Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Bitcoin

“Money Electric”: Peter Todd accusa il regista di aver messo a rischio la sua vita

Newsroom by Newsroom
Ottobre 24, 2024
in Bitcoin
Documentario di HBO sostiene di poter rivelare l’identità del creatore di Bitcoin
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

Peter Todd costretto a nascondersi dopo il rilascio del documentario prodotto da HBO che sostiene che sia l’inventore di Bitcoin.

L’informatico e crittografo Peter Todd è stato protagonista di un recente documentario prodotto da HBO intitolato “Money Electric”. Il film, diretto da Cullen Hoback, esplora le origini di Bitcoin e avanza l’ipotesi che Todd possa essere Satoshi Nakamoto, la figura pseudonima dietro la creazione di Bitcoin. Todd ha fin da subito negato categoricamente tale affermazione.

In una recente intervista a WIRED, Todd ha respinto le affermazioni del documentario, sottolineando che le prove presentate sono insufficienti e fuorvianti. Nonostante il suo coinvolgimento attivo nelle prime discussioni su Bitcoin, Todd afferma che ciò non equivale ad essere il fondatore.

Preoccupazioni per la sicurezza

L’uscita del documentario ha portato a un aumento di richieste di denaro indesiderate per Todd. Dopo la trasmissione di Money Electric, la principale preoccupazione di Todd si è spostata verso la sua sicurezza personale. Il crescente interesse pubblico ha portato a una riduzione delle sue apparizioni pubbliche e della sua presenza online. Ha espresso timori per minacce di attacchi informatici o danni fisici, come potenziali rapimenti.

Nel corso dell’intervista Todd ha dichiarato:

“Finora, c’è un mucchio di persone che chiedono soldi.

È ovvio che affermare falsamente che persone comuni con ricchezze ordinarie siano straordinariamente ricche le espone a minacce come rapine e rapimenti. Non solo la questione è stupida, è pericolosa. Satoshi chiaramente non voleva essere trovato, per buone ragioni, e nessuno dovrebbe aiutare chi cerca di trovarlo”.

Todd sostiene che l’anonimato deliberato mantenuto da Satoshi Nakamoto aveva lo scopo di proteggere sia la sicurezza personale che l’ecosistema finanziario influenzato da Bitcoin.

Previous Post

Un nuovo paper risponde alle critiche della BCE su Bitcoin

Next Post

Max Flow: la metrica chiave per ottimizzare il Lightning Network

Latest News

coinbase
Crypto

Causa contro Coinbase per violazioni della privacy biometrica in Illinois

by Newsroom
Maggio 19, 2025
0

Un gruppo di utenti ha intentato una causa collettiva contro l'exchange, sostenendo che i controlli d'identità violino la legge sulla...

Read moreDetails
tornado cash
Crypto

Caso Tornado Cash: nuove prove rivelano potenziale irregolarità procedurale

by Newsroom
Maggio 19, 2025
0

Sviluppi legali mostrano come i procuratori abbiano potenzialmente occultato prove nel caso del mixer Tornado Cash.

Read moreDetails
Silent Payments: soluzione per evitare il riutilizzo degli indirizzi
Bitcoin

Bitcoin: sviluppo bloccato o meccanismo di difesa?

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

Il panel finale del BitCare Forum 2025 ha visto i principali esperti italiani confrontarsi sui potenziali aggiornamenti e sulla difficoltà...

Read moreDetails
ftx
Crypto

FTX: oltre $5 miliardi pronti per i creditori nella seconda fase di rimborsi

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

L'exchange fallito nel 2022 distribuirà $5 miliardi ai creditori a partire dal 30 maggio.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Fondo sovrano di Abu Dhabi investe $408,5 milioni in Bitcoin tramite IBIT

by Newsroom
Maggio 19, 2025
0

Il fondo sovrano Mubadala incrementa del 6% le partecipazioni nell'ETF Bitcoin di BlackRock.

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy