Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Bitcoin

E-gold: la storia della prima moneta digitale ancorata all’oro

Newsroom by Newsroom
Novembre 7, 2024
in Bitcoin, Feature
E-gold: la storia della prima moneta digitale ancorata all’oro
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

Dal sogno dell’oro digitale alle sfide legali: il turbolento percorso di Douglas Jackson e della sua visione monetaria.

E-gold fu uno dei primi sistemi di moneta digitale che ha goduto di un discreto successo, almeno fino alla sua chiusura.

Fondato il 2 novembre del 1996 da Douglas Jackson, un oncologo della Florida, e dall’avvocato Barry Downey, E-gold rappresentò uno dei primi tentativi di creare una moneta digitale globale basata sul valore dell’oro.

Le origini e l’ascesa

Jackson e Downey concepirono E-gold come una moneta digitale completamente supportata da riserve fisiche d’oro. L’idea era semplice ma all’avanguardia: gli utenti potevano acquistare E-gold con valuta tradizionale tramite bonifici bancari o carte di credito e ogni unità di E-gold era garantita da una corrispondente quantità di oro fisico conservato in apposite cassette di sicurezza gestite dalla società Gold & Silver Reserve Inc. (G&SR). Gli utenti potevano anche aprire conti E-gold e depositare oro fisico, che veniva convertito in titoli digitali rappresentanti grammi di oro.

Il timing del lancio fu perfetto. Con l’esplosione di Internet alla fine degli anni ’90, E-gold si presentò come una soluzione ideale per le transazioni online internazionali, offrendo commissioni basse (circa lo 0,5%) e trasferimenti istantanei.

Il sistema permetteva transazioni peer-to-peer, consentendo agli utenti di inviare e ricevere pagamenti in oro digitale senza la necessità di intermediari bancari. L’efficienza di E-gold attirò l’attenzione di molti utenti: al suo apice, E-gold contava oltre 5 milioni di utenti in tutto il mondo e gestiva transazioni per un valore di oltre $2 miliardi all’anno, sostenuto da oltre $85 milioni in oro, circa 3,8 tonnellate.

Il declino

Le stesse caratteristiche che resero E-gold attraente per gli utenti legittimi lo resero anche uno strumento affine a chi perseguiva attività illecite. L’anonimato relativo e la facilità di trasferimento attirarono hacker e truffatori per il suo utilizzo nei darknet market e nelle attività illegali. Tale aspetto attirò l’attenzione delle autorità statunitensi.

Nel 2005 il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti avviò indagini su E-gold per sospetti legami con attività illecite, inclusi riciclaggio di denaro e frodi. 

Nel 2007 il Dipartimento di Giustizia incriminò E-gold e i suoi fondatori per violazione delle leggi sul riciclaggio di denaro e per aver operato un’attività di trasmissione di denaro senza licenza. Jackson si dichiarò colpevole di alcune accuse nel 2008 ed E-gold cessò le operazioni poco dopo. Jackson venne arrestato e condannato a 300 ore di servizio comunitario, a una multa di $200 e a tre anni di supervisione, compresi sei mesi di detenzione domiciliare monitorata tramite cavigliera elettronica. 

Reid Jackson, il fratello di Douglas, e Barry Downey, furono entrambi condannati a tre anni di libertà vigilata e 300 ore di servizio comunitario. A tutti e due fu anche ordinato di pagare una multa di $2.500 e una tassa di $100.

Tutto l’oro della società che gestiva E-gold (Gold & Silver Reserve Inc.) venne confiscato dal governo degli Stati Uniti.

Nonostante E-gold offrisse transazioni indipendenti da banche o governi, il fatto che operasse attraverso una società intermediaria soggetta a una specifica giurisdizione ha permesso al governo degli Stati Uniti di intervenire, impedendo così al sistema di continuare a diffondersi liberamente. 

Previous Post

Deutsche Telekom entra nel mining di Bitcoin sfruttando l’energia in surplus

Next Post

Regno Unito: fondo pensione investe il 3% del suo patrimonio in Bitcoin

Latest News

italia
Bitcoin

Non è un Paese per bitcoiner: l’affronto dell’Italia ai digital asset

by Newsroom
Maggio 22, 2025
0

Gli attacchi più gravi espressi da Banca d'Italia, CONSOB e governo nei confronti degli asset digitali spaziano dagli allarmi per...

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

USA: 50 milioni di americani detengono bitcoin

by Newsroom
Maggio 22, 2025
0

Bitcoin supera l’oro negli Stati Uniti: 50 milioni di possessori e un ruolo dominante nel mercato globale.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Texas a un passo dalla riserva di bitcoin: manca la firma del governatore

by Newsroom
Maggio 22, 2025
0

Il governatore Abbott dovrà decidere se firmare il disegno di legge che stabilisce una riserva di bitcoin per lo Stato.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

La chiave per l’adozione di Bitcoin sono le imprese

by Valerio Dalla Costa
Maggio 22, 2025
0

L’adozione di Bitcoin passa dalle aziende: non saranno né Stati né banche a guidare la rivoluzione.

Read moreDetails
coinbase
Crypto

Coinbase: 69.461 utenti colpiti dal furto di dati di dicembre 2024

by Newsroom
Maggio 22, 2025
0

L'exchange rivela l'entità della violazione mentre le autorità federali indagano sulla recente fuga di dati.

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy