Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Learn

Che cos’è la blockchain di Bitcoin?

Newsroom by Newsroom
Dicembre 21, 2023
in Learn, Uncategorized
Che cos’è la blockchain di Bitcoin?

Bitcoin_Blockchain_Artistic_View

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

Non solo registro distribuito: come funziona e qual è lo scopo della blockchain di Bitcoin

  • Blockchain e banche
  • La struttura della blockchain: blocchi, header e transazioni
  • Sicurezza e inviolabilità
  • La blockchain come timechain: ordinare le transazioni in un ambiente decentralizzato

Blockchain e banche

Nel sistema tradizionale, la banca verifica la disponibilità di fondi e aggiorna i saldi dei conti correnti. In Bitcoin, il controllo è decentralizzato. La blockchain mantiene l’archivio di tutte le transazioni, aggiornandosi costantemente. Ogni membro della rete Bitcoin – ogni nodo – conosce lo storico delle transazioni globali e ne verifica costantemente la correttezza. Tale sistema ridondato, in cui tutti conoscono tutto, elimina la necessità di un intermediario fidato.

La struttura della blockchain: blocchi, header e transazioni

La blockchain di Bitcoin è composta da blocchi collegati in una catena. Ogni blocco è strutturato in due parti: l’intestazione e la lista delle transazioni.

  • L’intestazione: contiene informazioni chiave quali l’hash del blocco precedente, la Merkle root (una stringa alfanumerica che racchiude l’insieme delle transazioni contenute nel blocco), il timestamp (un codice temporale che indica l’ora approssimativa di creazione del blocco), l’obiettivo della difficoltà per il mining e il nonce. Eseguendo la funzione di hash SHA-256 su questi dati, i miner generano l’hash identificativo del blocco corrente: una sorta di impronta digitale unica che collega il blocco a quello precedente (essendo l’hash di quest’ultimo parte integrante dei dati utilizzati per calcolare l’hash del blocco presente).
  • La lista delle transazioni: riporta le transazioni in forma estesa avvenute nei minuti successivi all’approvazione dell’ultimo blocco. 

La concatenazione dei blocchi tramite la funzione di hash crea una struttura in cui ogni blocco dipende dal precedente, formando una catena ininterrotta e coerente.

Sicurezza e inviolabilità

La sicurezza della blockchain di Bitcoin è garantita dall’interconnessione dei blocchi e dall’algoritmo di Proof-of-Work. L’hash di ogni blocco è costituito in parte dall’hash del blocco precedente, rendendo impossibile modificare un blocco senza ricalcolare tutti i successivi. La potenza computazionale necessaria cresce esponenzialmente con il numero di blocchi, rendendo gli attacchi antieconomici.

La convenzione vuole che un blocco diventi praticamente inviolabile dopo sei conferme (blocchi successivi). Questo significa che dopo un’ora dall’approvazione di un blocco, il suo contenuto diventa parte immutabile della storia di Bitcoin.

La blockchain come timechain: ordinare le transazioni in un ambiente decentralizzato

Nel mondo digitale, la temporizzazione e l’ordine degli eventi sono fondamentali per garantire l’integrità e la coerenza delle informazioni. Ma come si può stabilire un ordine temporale in un ambiente decentralizzato, dove non esiste un orologio centrale di riferimento? La risposta risiede nella struttura della blockchain, che per questo motivo viene anche chiamata timechain.

  • La necessità dell’ordine temporale: in un ambiente decentralizzato, l’ordine degli eventi non può essere determinato attraverso un orologio centrale, poiché introdurrebbe un punto vulnerabile che potrebbe essere attaccato. Ordinare gli eventi con certezza diventa quindi una sfida cruciale.
  • Il Consenso di Nakamoto e la Proof-of-Work: Satoshi Nakamoto ha risolto il problema implementando un orologio decentralizzato tramite una blockchain basata su Proof-of-Work. In questo sistema, tutti possono convalidare ciò che è accaduto e l’ordine in cui gli eventi si sono verificati. La soluzione è semplice: la catena con il maggior lavoro computazionale accumulato è considerata la fonte della verità, un accordo noto come Consenso di Nakamoto.
  • La limitata applicabilità della blockchain in altri contesti: la decentralizzazione ha il suo prezzo in termini di efficienza. Una blockchain è molto più lenta e meno efficiente di un registro centralizzato. Quando dietro a un progetto è presente una sola o un numero limitato di entità, l’utilizzo di una blockchain può essere inutile. Il valore della timechain risiede specificamente nella sua capacità di ordinare gli eventi in un ambiente decentralizzato senza la necessità di un orologio centrale.

Conclusione

La funzione della blockchain come timechain va oltre il semplice registro delle transazioni, fornendo un mezzo per stabilire l’ordine temporale in un sistema decentralizzato. E’ essenziale riconoscere, però, che le applicazioni della blockchain al di fuori di questo contesto possono essere limitate. In altre parole: in un ambiente decentralizzato, la blockchain è un male necessario ai cui limiti occorre porre rimedio con altre tecnologie come, per esempio, il Lightning Network.

Next Post

Che cos’è il mining di Bitcoin?

Comments 4

  1. Pingback: Bitcoin Mining: la competizione in un lancio di dadi - ATLAS21
  2. Pingback: Indirizzi Bitcoin: natura e differenze - ATLAS21
  3. Pingback: Come funzionano le transazioni in Bitcoin? - ATLAS21
  4. Pingback: Introduzione al Lightning Network - ATLAS21

Latest News

Violati i dati degli utenti Coinbase: hacker chiedono $20 milioni
Crypto

Violati i dati degli utenti Coinbase: hacker chiedono $20 milioni

by Newsroom
Maggio 15, 2025
0

Coinbase ha rivelato un attacco in cui un gruppo di hacker ha corrotto operatori del supporto per accedere ai dati...

Read moreDetails
La crittografia come strumento di libertà 
Bitcoin

La crittografia come strumento di libertà 

by Newsroom
Maggio 15, 2025
0

Durante il BitCare Forum 2025 Giacomo Zucco ha illustrato il pragmatismo del movimento Cypherpunk, fornendo un'analisi delle radici culturali e...

Read moreDetails
bitcoin
Crypto

Bitcoin entra nei portafogli dei miliardari asiatici

by Newsroom
Maggio 15, 2025
0

I più ricchi dell'Asia abbandonano il dollaro USA per Bitcoin, oro e asset cinesi, rivela UBS.

Read moreDetails
mining
Bitcoin

Nebraska: nuova legislazione impone restrizioni ai miner di bitcoin

by Newsroom
Maggio 15, 2025
0

Approvato all'unanimità un disegno di legge che introduce nuovi requisiti e costi per i miner nello Stato americano.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

L’Ucraina punta a creare una riserva strategica di bitcoin

by Newsroom
Maggio 15, 2025
0

Il Paese potrebbe diventare la prima nazione europea a lanciare una riserva strategica di bitcoin, con il supporto di Binance.

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy