Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Crypto

Bitcoin entra nei portafogli dei miliardari asiatici

Newsroom by Newsroom
Maggio 15, 2025
in Crypto
bitcoin
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

I più ricchi dell’Asia abbandonano il dollaro USA per Bitcoin, oro e asset cinesi, rivela UBS.

Durante un evento Bloomberg a Hong Kong, Amy Lo, dirigente di UBS, ha svelato che i miliardari asiatici stanno progressivamente abbandonando il dollaro statunitense per diversificare verso Bitcoin, oro e asset cinesi. Tale transizione è alimentata dalle crescenti tensioni geopolitiche e dall’instabilità dei mercati tradizionali.

Il fenomeno assume particolare rilevanza considerando le dimensioni dell’industria del wealth management asiatico, che gestisce circa $20,7 mila miliardi nel 2024, con proiezioni di crescita fino a $37 mila miliardi entro il 2029. UBS, da sola, amministra $678 miliardi in asset asiatici e fornisce consulenza alla maggior parte dei miliardari della regione.

L’élite finanziaria asiatica ha ormai allocato oltre il 15% del proprio patrimonio in criptovalute e oro, segnando un distacco dagli investimenti tradizionali denominati in dollari USA.

Uno studio del 2024 condotto da Aspen Digital ha rivelato che il 76% dei family office asiatici e degli investitori facoltosi detengono asset digitali, in aumento rispetto al 58% del 2022. Molti hanno incrementato i loro investimenti in criptovalute dal 5% a oltre il 10% dei loro portafogli, con Singapore in prima linea: il 57% degli investitori singaporiani prevede di aumentare ulteriormente la propria esposizione alle criptovalute nei prossimi due anni.

Jay Jacobs, responsabile di Thematics and Active ETFs presso BlackRock, ha osservato come numerose nazioni stiano attivamente diversificando le proprie riserve dal dollaro USA verso oro e Bitcoin.

L’ascesa di asset considerati beni rifugio coincide con il cambiamento delle politiche delle banche centrali in tutta l’Asia. I dati recenti dell’FMI mostrano che la quota del dollaro nelle riserve valutarie globali è scesa al 57,4%, rispetto al 70% di due decenni fa, mentre le riserve auree delle banche centrali asiatiche sono aumentate del 23% dal 2021.

Previous Post

Nebraska: nuova legislazione impone restrizioni ai miner di bitcoin

Next Post

La crittografia come strumento di libertà 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Latest News

Violati i dati degli utenti Coinbase: hacker chiedono $20 milioni
Crypto

Violati i dati degli utenti Coinbase: hacker chiedono $20 milioni

by Newsroom
Maggio 15, 2025
0

Coinbase ha rivelato un attacco in cui un gruppo di hacker ha corrotto operatori del supporto per accedere ai dati...

Read moreDetails
La crittografia come strumento di libertà 
Bitcoin

La crittografia come strumento di libertà 

by Newsroom
Maggio 15, 2025
0

Durante il BitCare Forum 2025 Giacomo Zucco ha illustrato il pragmatismo del movimento Cypherpunk, fornendo un'analisi delle radici culturali e...

Read moreDetails
bitcoin
Crypto

Bitcoin entra nei portafogli dei miliardari asiatici

by Newsroom
Maggio 15, 2025
0

I più ricchi dell'Asia abbandonano il dollaro USA per Bitcoin, oro e asset cinesi, rivela UBS.

Read moreDetails
mining
Bitcoin

Nebraska: nuova legislazione impone restrizioni ai miner di bitcoin

by Newsroom
Maggio 15, 2025
0

Approvato all'unanimità un disegno di legge che introduce nuovi requisiti e costi per i miner nello Stato americano.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

L’Ucraina punta a creare una riserva strategica di bitcoin

by Newsroom
Maggio 15, 2025
0

Il Paese potrebbe diventare la prima nazione europea a lanciare una riserva strategica di bitcoin, con il supporto di Binance.

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy