Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Bitcoin

Bitcoin senza internet grazie alla tecnologia LoRa: il progetto Darkwire

Newsroom by Newsroom
Maggio 28, 2025
in Bitcoin
bitcoin
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

Il progetto open-source permette di inviare bitcoin anche in zone censurate o senza connessione attraverso una rete mesh radio.

In un’intervista rilasciata a Decrypt, lo sviluppatore noto con lo pseudonimo “cyber“ ha svelato i dettagli di Darkwire, un progetto open-source che potrebbe consentire nuovi casi d’uso per l’utilizzo di Bitcoin senza internet.

Il progetto, presentato al Bitcoin 2025 Official Hackathon, sfrutta la tecnologia Long Range Radio (LoRa) per creare una rete mesh decentralizzata che consente l’invio di transazioni Bitcoin anche in assenza totale di connettività tradizionale.

Darkwire è stato concepito specificamente per situazioni in cui l’infrastruttura di comunicazione tradizionale risulta inaccessibile o controllata. Secondo cyber, il sistema trova applicazione ideale in regioni politicamente sensibili come il valico di Rafah o il confine indo-tibetano, dove l’accesso a internet può essere limitato o monitorato.

“Darkwire è per individui che cercano privacy o desiderano eludere la sorveglianza delle loro comunicazioni e transazioni. Immaginate che sia simile a Tor, ma per questo caso d’uso specifico”, spiega il creatore.

Tecnologia LoRa

Il funzionamento di Darkwire si basa su una combinazione di tecnologie. Il sistema utilizza radiotrasmettitori a lungo raggio LoRa insieme a microcontrollori come Arduino UNO per formare una rete mesh decentralizzata.

Quando un utente desidera effettuare una transazione Bitcoin senza internet, specifica l’indirizzo del destinatario e l’importo attraverso un’interfaccia grafica locale gestita da bitcoinlib. Il sistema genera quindi una transazione Bitcoin firmata in formato esadecimale, che viene frammentata in pacchetti più piccoli e trasmessa via radio.

Rete Mesh

La rete mesh di Darkwire consente ai dati di “saltare” da un nodo all’altro fino a raggiungere un punto di uscita connesso a internet. In condizioni ideali, ogni nodo Darkwire ha una portata di 10 chilometri con linea di vista diretta, riducendosi a 3-5 chilometri in ambienti densamente popolati.

“Almeno un nodo della rete deve essere connesso a Internet, in modo che la transazione possa essere inviata alla blockchain per essere verificata dai miner”, ha dichiarato cyber.

Una volta che i dati della transazione raggiungono un nodo con accesso internet, questo funge da punto di uscita, trasmettendo la transazione Bitcoin raccolta e verificata sulla rete globale, dove può essere inclusa in un blocco.

Limitazioni e sviluppi futuri

Attualmente, Darkwire presenta alcune limitazioni tecniche che il team sta lavorando per risolvere. La larghezza di banda relativamente bassa della radio LoRa e la sensibilità agli ostacoli del terreno rappresentano delle sfide. Inoltre, la dipendenza dai nodi di uscita internet potrebbe creare punti di fallimento nel sistema.

Stando a quanto riportato, il progetto è ancora in fase di hackathon, ma cyber ha piani per svilupparlo ulteriormente, trasformandolo in una piattaforma open-source e rendendolo “lo standard del settore” nelle comunicazioni basate su LoRa.

“Spero davvero che le persone che vivono in qualsiasi tipo di regime o Stato autoritario possano usare darkwire e raccontare la verità là fuori”, ha dichiarato lo sviluppatore.

Previous Post

Rapimenti crypto in crescita: gli USA guidano le statistiche globali

Next Post

El Salvador: l’FMI pronto a impedire nuovi acquisti di bitcoin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Latest News

Arkham rivela l’87% degli indirizzi Bitcoin di Strategy
Bitcoin

Arkham rivela l’87% degli indirizzi Bitcoin di Strategy

by Newsroom
Maggio 29, 2025
0

La società di analisi blockchain sostiene di aver identificato gli indirizzi Bitcoin dell'azienda guidata da Saylor.

Read moreDetails
blockstream
Bitcoin

Blockstream lancia un’app non-custodial per acquistare bitcoin

by Newsroom
Maggio 29, 2025
0

Alla Bitcoin 2025 la società presenta la Blockstream App e una roadmap strategica per accelerare l'adozione.

Read moreDetails
Il routing su Lightning rende il 10% annuo: l’annuncio di Block
Bitcoin

Il routing su Lightning rende il 10% annuo: l’annuncio di Block

by Newsroom
Maggio 29, 2025
0

La rivelazione di Miles Suter, Product Lead di Block, alla Bitcoin Conference 2025 conferma il potenziale economico del LN per...

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Pakistan annuncia la creazione di una riserva strategica di Bitcoin

by Newsroom
Maggio 29, 2025
0

Il governo pakistano abbraccia Bitcoin seguendo l'esempio degli Stati Uniti.

Read moreDetails
Il futuro del mining? Green e decentralizzato
Bitcoin

Il futuro del mining? Green e decentralizzato

by Plak
Maggio 29, 2025
0

Un’analisi del presente e uno sguardo al futuro del mining di Bitcoin, tra dati, riflessioni critiche e una visione personale...

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy