Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Industry

CFTC: Voyager Digital era un fragile castello di carte

Newsroom by Newsroom
Ottobre 13, 2023
in Industry
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

In un recente annuncio, la Commodity Futures Trading Commission degli Stati Uniti (CFTC) ha mosso una critica serrata nei confronti di Voyager Digital. La società è stata messa in luce per presunte vulnerabilità e pratiche improprie che hanno portato alla perdita di miliardi di fondi dei clienti.

Le accuse della CFTC a Voyager Digital

Le accuse mosse dalla CFTC includono pratiche ingannevoli, un’apparente ignoranza dei segnali di pericolo e una mancanza di rigorosità nell’analisi preliminare. Secondo l’organo di controllo, queste azioni hanno portato a una grande inadempienza nei confronti dei clienti e alla perdita dei loro fondi.

In particolare, la commissione ha criticato l’approccio di Voyager verso le attività delle sue società sussidiarie. La commissaria della CFTC Kristin Johnson, in una dichiarazione, ha detto: “”È sconcertante che Voyager non abbia esercitato un adeguato controllo sulle società in cui investiva i fondi dei suoi clienti””. Queste affermazioni sono seguite da una serie di azioni legali depositate separatamente dalla CFTC e dalla Federal Trade Commission (FTC) contro l’ex CEO di Voyager, Stephen Ehrlich.

Conseguenze legali per Voyager Digital

Le conseguenze legali che Voyager ha affrontato compaiono nell’accordo proposto dalla FTC, che include un’interdizione dell’offerta, del marketing o della promozione di prodotti o servizi che potrebbero essere utilizzati per depositare, scambiare, investire, o prelevare qualsiasi asset. In seguito a ciò, Voyager e le sue affiliate hanno accettato un giudizio di 1,65 miliardi di dollari, destinato a rimborsare i clienti durante le procedure di fallimento.

Implicazioni future delle accuse della CFTC

La commissaria della CFTC, Caroline Pham, ha chiarito che l’organizzazione continuerà a perseguire le società di criptovalute che abusano dei fondi dei clienti. Tuttavia, ha sollevato dubbi sulla competenza della CFTC nel monitorare e perseguire gli operatori di commodity pool.

Il fallimento di Voyager Digital è un campanello d’allarme riguardo alle potenziali minacce nel panorama delle criptovalute. Gli operatori, come gli exchange centralizzati, sono stati in grado di sfruttare le problematiche ereditate dalla finanza tradizionale, senza però i limiti imposti da anni di regolamentazioni relative alla creazione del mercato e alla custodia dei fondi degli utenti. Questo caso mette in evidenza l’importanza di un adeguato controllo e regolamentazione in tale settore, in cui devono essere evitati potenziali conflitti di interesse tra gli operatori che custodiscono i fondi e operano gli scambi.

Il dibattito su come definire e regolamentare i vari aspetti del mercato delle criptovalute è cruciale e probabilmente rimarrà al centro dell’attenzione nel prossimo futuro.

Previous Post

BitVM, nuovi smart contract su Bitcoin senza bisogno di fork

Next Post

Genesis blocca i prelievi dopo l’approvazione del risarcimento milionario a FTX

Latest News

Le grandi banche USA valutano il lancio di una stablecoin comune
Crypto

Le grandi banche USA valutano il lancio di una stablecoin comune

by Newsroom
Maggio 23, 2025
0

I giganti bancari JPMorgan, Bank of America, Citigroup e Wells Fargo in trattative per sviluppare una soluzione unificata di stablecoin.

Read moreDetails
Turista americano drogato e derubato: $123.000 in crypto rubati a Londra
Crypto

Turista americano drogato e derubato: $123.000 in crypto rubati a Londra

by Newsroom
Maggio 23, 2025
0

Un falso autista Uber sottrae $73.000 in XRP e $50.000 in bitcoin dopo aver narcotizzato un turista americano.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Michigan: quattro disegni di legge su fondi pensione, CBDC e mining

by Newsroom
Maggio 23, 2025
0

I legislatori del Michigan presentano una strategia completa per regolamentare Bitcoin e criptovalute.

Read moreDetails
italia
Bitcoin

Non è un Paese per bitcoiner: l’affronto dell’Italia ai digital asset

by Newsroom
Maggio 22, 2025
0

Gli attacchi più gravi espressi da Banca d'Italia, CONSOB e governo nei confronti degli asset digitali spaziano dagli allarmi per...

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

USA: 50 milioni di americani detengono bitcoin

by Newsroom
Maggio 23, 2025
0

Bitcoin supera l’oro negli Stati Uniti: 50 milioni di possessori e un ruolo dominante nel mercato globale.

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy