Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Learn

Che cos’è un CEX?

Newsroom by Newsroom
Gennaio 4, 2024
in Learn
exchange centralizzato
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

Un exchange centralizzato è una piattaforma online che funge da intermediaria, consentendo agli utenti di acquistare e vendere bitcoin e altri asset digitali.

I primi exchange centralizzati fecero la loro comparsa nel 2010. Tra i precursori di questo modello, uno dei più noti è Mt. Gox, un exchange giapponese fallito nel 2014.

Un exchange centralizzato, o CEX (Centralized Exchange), è responsabile della gestione degli scambi tra gli utenti all’interno della piattaforma. La piattaforma di scambio è gestita da un’azienda che funge da intermediario, con lo scopo di garantire la fluidità e la sicurezza delle transazioni tra i vari clienti. In particolare, gli scambi vengono effettuati incrociando la domanda e l’offerta di determinati asset digitali attraverso un registro degli ordini di acquisto e vendita noto come order book.

In genere, un exchange centralizzato offre la possibilità di acquistare e vendere asset digitali utilizzando la maggior parte delle valute fiat. I depositi e i prelievi possono essere effettuati tramite bonifico bancario, carte di credito/debito e altri metodi di pagamento.

Oltre a permettere l’acquisto e la vendita di bitcoin e altri asset digitali, gli exchange centralizzati offrono il servizio di custodia dei fondi degli utenti. 

A differenza degli exchange decentralizzati (DEX), dove gli utenti hanno il controllo diretto delle proprie chiavi private, se un utente decide di conservare i suoi fondi su un exchange centralizzato, nella gran parte dei casi questo conserverà le sue chiavi private e sarà l’effettivo proprietario dei fondi. Se l’exchange dovesse fallire o subire un attacco hacker, i fondi degli utenti sarebbero esposti a un rischio elevato. 

Vantaggi

I principali vantaggi di un exchange centralizzato comprendono maggiore liquidità e velocità nelle transazioni. Spesso presentano costi di commissioni relativamente bassi, rendendo più accessibile e conveniente l’utilizzo di tali piattaforme.

Rischi

Gli exchange centralizzati costituiscono un’unica entità che racchiude numerosi strumenti e servizi che, nella finanza tradizionale, sarebbero distribuiti tra diverse entità. Ad esempio, un exchange centralizzato funge contemporaneamente da fornitore di liquidità, market maker, società di compliance KYC & AML e custode degli asset.

Sebbene questa concentrazione di strumenti e servizi possa semplificare l’esperienza degli utenti, dall’altro lato comporta una serie di rischi significativi legati alla sicurezza e alla centralizzazione di tutti questi aspetti.

Non è un caso che nel corso degli anni molti exchange siano stati oggetto di attacchi informatici, con la conseguente perdita dei fondi dei loro clienti. 

Di seguito un elenco dei più importanti attacchi hacker ad exchange di criptovalute con le loro relative perdite:

  • MT. Gox (2014) – 850.000 BTC
  • Bitfinex (2016) – 119.756 BTC
  • KuCoin (2020) – 2.015 BTC
  • Bitstamp (2015) – 18.866 BTC
  • Binance (2019) – 7.074 BTC

Essendo grandi piattaforme online che raccolgono milioni di dati, i CEX rappresentano dei veri e propri “honeypot”, diventando un bersaglio per gli hacker.

Oltre al rischio di perdita dei fondi degli utenti, un exchange centralizzato potrebbe essere soggetto a un “data breach”, ovvero la compromissione di dati sensibili causata da un attacco esterno.

Previous Post

Continuano le campagne pubblicitarie in vista dell’ETF spot su Bitcoin

Next Post

Lyn Alden: “Un prezzo di $100.000 per bitcoin sarebbe deludente per un bull market”

Latest News

Le grandi banche USA valutano il lancio di una stablecoin comune
Crypto

Le grandi banche USA valutano il lancio di una stablecoin comune

by Newsroom
Maggio 23, 2025
0

I giganti bancari JPMorgan, Bank of America, Citigroup e Wells Fargo in trattative per sviluppare una soluzione unificata di stablecoin.

Read moreDetails
Turista americano drogato e derubato: $123.000 in crypto rubati a Londra
Crypto

Turista americano drogato e derubato: $123.000 in crypto rubati a Londra

by Newsroom
Maggio 23, 2025
0

Un falso autista Uber sottrae $73.000 in XRP e $50.000 in bitcoin dopo aver narcotizzato un turista americano.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Michigan: quattro disegni di legge su fondi pensione, CBDC e mining

by Newsroom
Maggio 23, 2025
0

I legislatori del Michigan presentano una strategia completa per regolamentare Bitcoin e criptovalute.

Read moreDetails
italia
Bitcoin

Non è un Paese per bitcoiner: l’affronto dell’Italia ai digital asset

by Newsroom
Maggio 22, 2025
0

Gli attacchi più gravi espressi da Banca d'Italia, CONSOB e governo nei confronti degli asset digitali spaziano dagli allarmi per...

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

USA: 50 milioni di americani detengono bitcoin

by Newsroom
Maggio 23, 2025
0

Bitcoin supera l’oro negli Stati Uniti: 50 milioni di possessori e un ruolo dominante nel mercato globale.

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy