Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Feature

27 maggio 1994: il primo pagamento elettronico con eCash

Newsroom by Newsroom
Giugno 3, 2024
in Feature
David Chaum - DigiCash
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

Il giorno in cui David Chaum mostrò l’utilizzo di uno dei predecessori di Bitcoin.

Nel 1989 David Chaum, crittografo e ricercatore americano, fondò DigiCash Inc., un’azienda con l’obiettivo di creare una moneta digitale che potesse garantire transazioni sicure e anonime su Internet, un sistema simile al contante ma nel mondo digitale.

DigiCash introduceva una forma di denaro elettronico chiamata “eCash“, basata su tecniche crittografiche. Tale tecnologia permetteva agli utenti di effettuare pagamenti online senza rivelare la propria identità, preservando così la loro privacy.

In particolare eCash era il primo sistema di pagamento elettronico basato sulla crittografia asimmetrica che faceva uso delle “blind signature“, una tecnica che permette di firmare un documento senza conoscerne il contenuto. Ciò garantiva che le banche potessero verificare la validità delle transazioni senza conoscere l’identità del mittente.

L’utente doveva scaricare e installare il software di eCash e successivamente aprire un conto corrente in una delle banche aderenti al circuito.

Dopo l’apertura del conto l’utente doveva depositare denaro contante e in cambio la banca emetteva e inviava l’equivalente in moneta elettronica sul computer del cliente. La moneta era spendibile in tutti i negozi che accettavano eCash.

In pratica le banche emettevano moneta elettronica anonima che gli utenti potevano utilizzare per effettuare transazioni senza rivelare la propria identità.

Il primo pagamento elettronico

Un evento importante nella storia di DigiCash avvenne il 27 maggio 1994, giorno in cui l’azienda effettuò il primo pagamento elettronico tra due computer utilizzando eCash. L’evento, documentato in un comunicato stampa, dimostrò la sicurezza della tecnologia di DigiCash e rappresentò una prova concreta del concetto di moneta elettronica sicura e anonima che David Chaum aveva immaginato. 

digicash

I problemi del progetto

Nonostante il successo delle prime transazioni, DigiCash incontrò numerose difficoltà nel portare avanti la sua visione. 

Non si riuscì a trovare un modello di business sostenibile a lungo termine. Le banche e le istituzioni finanziarie, che avrebbero dovuto adottare e promuovere l’uso di eCash, erano scettiche, temevano che potesse facilitare attività illegali. La Mark Twain Bank, successivamente acquisita dalla banca Mercantile del Missouri, fu l’unica banca americana a supportare il sistema di DigiCash. Anche le collaborazioni con aziende del settore tecnologico non portarono ai risultati sperati.

Inoltre la mancanza di una base utenti sufficiente fu uno dei motivi del suo fallimento. Con pochi utenti e commercianti disposti ad adottare eCash, il sistema non poteva decollare.

Tutti questi fattori portarono DigiCash a dichiarare bancarotta nel 1998 e successivamente a vendere i propri asset alla società eCash Technologies.

Riflessioni e futuri tentativi

Nonostante il fallimento di DigiCash, l’eredità di David Chaum e delle sue idee ha continuato a influenzare lo sviluppo di una moneta digitale che presenti le proprietà del denaro contante. Tale visione ha sicuramente ispirato la nascita di Bitcoin nel 2009.

Bitcoin ha risolto alcune delle sfide che hanno ostacolato DigiCash, come la decentralizzazione e l’eliminazione di un’autorità centrale. 

Previous Post

Marathon: accordo con il governo del Kenya per lo sviluppo di energie rinnovabili

Next Post

Riot Platforms prova ad acquisire il rivale Bitfarms

Latest News

La vulnerabilità del mining
Bitcoin

La vulnerabilità del mining

by Newsroom
Maggio 14, 2025
0

Uno dei panel più seguiti del BitCare Forum 2025 ha affrontato i problemi che affliggono il settore. È davvero possibile...

Read moreDetails
La Thailandia tokenizzerà obbligazioni governative per $150 milioni
Crypto

La Thailandia tokenizzerà obbligazioni governative per $150 milioni

by Newsroom
Maggio 14, 2025
0

Il governo thailandese annuncia che i piccoli investitori potranno acquistare bond di Stato a partire da $3.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Twenty One Capital acquista $458 milioni di bitcoin: 4.812 BTC aggiunti alle riserve

by Newsroom
Maggio 14, 2025
0

L'azienda di investimento Twenty One Capital, sostenuta da Tether, amplia il proprio portafoglio con un acquisto di bitcoin.

Read moreDetails
crypto
Crypto

Tentato rapimento a Parigi: nel mirino la figlia del Ceo di una società crypto

by Newsroom
Maggio 13, 2025
0

La procura di Parigi sta indagando sull’incidente, sospettando moventi finanziari legati alle connessioni della famiglia con le criptovalute.

Read moreDetails
criptovalute
Crypto

Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi governativi

by Newsroom
Maggio 14, 2025
0

La città emiratina permetterà i pagamenti in criptovalute per il settore pubblico: partnership con Crypto.com.

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy