Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Crypto

Adozione CBDC, il caso Nigeria: l’eNaira non decolla

Davide Coltro by Davide Coltro
Febbraio 1, 2024
in Crypto
nigeria enaira
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

Nonostante gli sforzi intensificati da parte della Banca Centrale nigeriana, la valuta digitale incontra sfide e forti resistenze da parte della popolazione locale.

L’eNaira, la valuta digitale della Banca centrale nigeriana, è stata la prima CBDC a essere lanciata in Africa, il 25 ottobre 2021.

L’introduzione dell’eNaira è arrivata dopo che la Banca Centrale della Nigeria (CBN) ha vietato alle banche commerciali di fornire servizi agli exchange di criptovalute, imponendo di chiudere conti correnti legati ad aziende che operano nel settore. 

Per la fase di lancio della CBDC la Banca Centrale ha optato per un approccio graduale. Durante la fase iniziale solo i titolari di un conto corrente bancario potevano accedere all’eNaira. La fase successiva ha previsto l’espansione verso le persone cosiddette unbanked. Secondo i dati della Banca Centrale e dell’Enhancing Financial Innovation and Access, circa il 36% della popolazione nigeriana non ha un conto corrente.

In base al livello di identificazione fornito, è consentito un limite di transazione più elevato. Con un numero di telefono e un’identità nazionale verificata, gli utenti possono effettuare pagamenti fino a 50.000 Naira ($55) al giorno, arrivando fino a 200.000 ($222) fornendo ulteriori documenti.

Gli obiettivi e la scarsa adozione

Gli obiettivi dichiarati dal governo erano quelli di aumentare l’inclusione finanziaria, facilitare le rimesse dall’estero e le transazioni internazionali e incoraggiare i pagamenti digitali. 

Nonostante le intenzioni del governo, l’adozione dell’eNaira è rimasta piuttosto bassa. Ad aprile 2022 soltanto 2 milioni di persone su 217 avevano scaricato l’app eNaira e solo 100.000 transazioni erano state effettuate. 

A ottobre 2022, a sei mesi di distanza, meno dello 0,5% della popolazione nigeriana aveva dichiarato di aver utilizzato l’e-Naira per effettuare transazioni. 

La scarsa adozione della valuta digitale può essere attribuita a diversi fattori. 

In primo luogo la diffidenza e lo scetticismo della popolazione nei confronti del governo nigeriano hanno rappresentano un grosso ostacolo. 

Inoltre, la preoccupazione per una sorveglianza finanziaria sempre più capillare, il controllo sul denaro e la preferenza della popolazione all’utilizzo dei contanti hanno contribuito a mantenere bassa l’adozione della valuta digitale.

Le contromosse del governo

Gli scarsi risultati in termini di adozione hanno spinto la Banca Centrale nigeriana a intensificare gli sforzi per aumentare l’utilizzo dell’eNaira.

Il 6 dicembre 2022 il governo nigeriano ha annunciato l’imposizione di un limite per i prelievi al bancomat di 100.000 naire ($111) a settimana. 

In seguito ad alcune proteste da parte della popolazione, questo limite è stato alzato a 500.000 naire ($555) a settimana.

La Banca Centrale ha anche ridotto il numero di sportelli in funzione per prelevare denaro e ha distribuito dei bonus in eNaira ai cittadini.

La situazione attuale

La situazione dell’eNaira è tuttora in fase di evoluzione. Nonostante l’utilizzo della CBDC sia leggermente aumentato negli ultimi mesi, rimane ancora molto basso.

Un altro fattore che potrebbe aver ostacolato l’adozione della valuta è la svalutazione della naira nigeriana. Dal 2015 la naira si è svalutata di quasi sei volte nei confronti del dollaro statunitense, fattore che ha reso l’eNaira meno attraente per i cittadini nigeriani, che preferiscono conservare i loro risparmi in valute più stabili.

Il 25 gennaio 2024 il tasso di cambio ufficiale ha toccato un nuovo minimo, arrivando fino a 1.421 naire per dollaro, per poi tornare a 910 naire.

Il crollo del valore della naira sembra essere causato dal recente cambiamento di regime nel Paese. Con l’insediamento del Presidente Bola Tinubu, successore di Muhammadu Buhari, e l’introduzione del nuovo Governatore della Banca Centrale della Nigeria al posto dell’ex Governatore Godwin Emefiele, il tasso di cambio della naira ha subito un forte calo.

Durante il periodo del Governatore Emefiele, la Banca Centrale manteneva un tasso di cambio fisso della naira contro il dollaro, appena sotto le 500 naire per dollaro. Dopo il cambio di leadership alla CBN, la naira ha subito una svalutazione costante nei confronti delle principali valute estere sia sul mercato ufficiale che sul mercato nero.  

Previous Post

Il cambio delle policy di Google apre la strada alla pubblicità degli ETF Bitcoin

Next Post

Razzlekhan: il film di Amazon e MGM sulla coppia che ha hackerato Bitfinex

Latest News

crypto
Crypto

Tentato rapimento a Parigi: nel mirino la figlia del Ceo di una società crypto

by Newsroom
Maggio 13, 2025
0

La procura di Parigi sta indagando sull’incidente, sospettando moventi finanziari legati alle connessioni della famiglia con le criptovalute.

Read moreDetails
criptovalute
Crypto

Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi governativi

by Newsroom
Maggio 13, 2025
0

La città emiratina permetterà i pagamenti in criptovalute per il settore pubblico: partnership con Crypto.com.

Read moreDetails
mining
Bitcoin

Mining illegale in Malesia: furti di elettricità in aumento del 300% dal 2018

by Newsroom
Maggio 13, 2025
0

Secondo il principale fornitore di elettricità malese, il furto di energia per il mining di bitcoin ha raggiunto livelli allarmanti.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Arizona: Governatore Hobbs pone il veto a due proposte di legge sui digital asset

by Newsroom
Maggio 13, 2025
0

Il Governatore dell'Arizona frena sull'adozione di bitcoin come riserva strategica, citando preoccupazioni sulla volatilità del mercato.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Le aziende guidano l’ondata di acquisti di bitcoin nel 2025

by Newsroom
Maggio 13, 2025
0

Il settore corporate supera ETF e investitori retail diventando il principale acquirente di bitcoin quest'anno.

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy