Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Crypto

Amministrazione Biden: tutte le azioni contro il settore degli asset digitali

Newsroom by Newsroom
Giugno 4, 2024
in Crypto
Amministrazione Biden: tutte le azioni contro il settore degli asset digitali
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

Nonostante l’approvazione dell’ETF spot su Ethereum la posizione dell’amministrazione Biden sulle criptovalute non cambia: tutte le mosse contro il settore.

Il 30 maggio, attraverso un post su X, Scott Johnsson, avvocato presso il gruppo finanziario Van Buren Capital, ha esposto delle critiche riguardanti una serie di azioni e politiche intraprese dall’amministrazione Biden nei confronti del settore delle criptovalute. Johnsson sostiene che, nonostante alcune azioni positive come l’approvazione dell’ETF spot su Ethereum, la posizione dell’amministrazione Biden resta fortemente antagonista verso Bitcoin e le criptovalute.

Rifiuto della regola bancaria del “fair access”

Johnsson inizia la sua analisi affrontando il rifiuto da parte dell’Office of the Comptroller of the Currency (OCC) di approvare la regola bancaria del “fair access’“. La regola del “fair access” nel sistema bancario degli Stati Uniti, sostenuta dall’ex Comptroller Brian Brooks, è una norma che mira a garantire l’accesso equo e non discriminatorio ai servizi bancari per tutti i clienti, evitando che le banche possano negare servizi finanziari per motivi politici o ideologici o per fattori come la razza, il genere o il livello di reddito. Il rifiuto di approvare tale regola da parte dell’amministrazione Biden dimostra una forte resistenza a smantellare le normative che discriminano a livello finanziario le imprese che lavorano nel mondo degli asset digitali.

Le azioni della Sec

Johnsson continua la sua analisi sottolineando tutte le azioni compiute dalla Sec negli ultimi mesi. Numerose azioni di enforcement sono state intraprese contro i principali exchange come Coinbase, Binance e Kraken. Johnsson descrive tali azioni basate su una “definizione di sicurezza estremamente espansiva e inimmaginabile”, che ha portato a un clima di incertezza tra le imprese del settore riguardo a possibili azioni legali e all’ampia applicazione della legge sulle security finanziarie.

Altre azioni della Sec includono l’invio di numerosi Wells Notice ad aziende come Consensys, Uniswap Labs e Paxos. Inoltre la Sec ha esteso la “regola del dealer” anche alle piattaforme DeFi, richiedendo loro di registrarsi come exchange e conformarsi al Regulation ATS, un insieme di norme stabilite dalla commissione per regolare le piattaforme di trading che non operano secondo le regole nazionali. Per la Sec la definizione di “dealer” si applica a chiunque svolga attività di negoziazione di security, inclusi gli asset digitali. Tale decisione punta a mettere in discussione la natura decentralizzata delle piattaforme DeFi, sollevando dubbi sulla loro capacità di operare nell’attuale quadro normativo.

Manovre dell’IRS e azioni del DoJ

Di recente l’IRS, l’agenzia responsabile della riscossione delle tasse federali, ha esteso la propria definizione di “broker” per potenzialmente includere individui ed entità oltre ai broker tradizionali. Tale cambiamento potrebbe avere implicazioni per le piattaforme DeFi, limitando le loro operazioni negli Stati Uniti.

Johnsson mette anche in luce l’allontanamento del Dipartimento di Giustizia (DoJ) dalle linee guida stabilite dal FinCEN nelle sue azioni contro Tornado Cash e Samourai Wallet, accusati di operare senza una licenza da Money Service Business.

Barriere bancarie e istituzionali

L’analisi prosegue con la Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC) che ha suggerito alle banche di mantenere una soglia di deposito di criptovalute al 15%. Allo stesso modo il rifiuto da parte della Federal Reserve della richiesta di Custodia Bank per diventare membro del Federal Reserve System e il suo rifiuto di concederle un master account dimostrano uno sforzo collettivo per limitare il coinvolgimento delle criptovalute nel settore bancario.

Inoltre, la Federal Reserve, la FDIC e l’OCC hanno contemporaneamente emesso dichiarazioni che evidenziano i rischi percepiti dalle banche impegnate con le criptovalute, scoraggiando l’esposizione diretta agli asset digitali.

Resistenza politica e legislativa

Anche all’interno del partito democratico USA non mancano figure contrarie al settore degli asset digitali. Il Digital Asset Anti-Money Laundering Act (DAAMLA), promosso dalla senatrice Elizabeth Warren, propone severe restrizioni sulle criptovalute che rappresenterebbero quasi un ban de facto.

Johnsson sottolinea anche le minacce di veto da parte del presidente Biden contro la risoluzione H.J.Res. 109, la quale annullerebbe le linee guida del comunicato SAB 121 dello staff della Sec.

Secondo Johnsson le azioni dell’amministrazione Biden rappresentano una serie di ostacoli regolamentari, legislativi ed applicativi che ostacolano significativamente il potenziale di Bitcoin e delle criptovalute negli Stati Uniti.

Previous Post

Collaborazione tra Unchained e l’Università di Austin: nasce il primo fondo universitario in bitcoin

Next Post

Nuova versione di Wasabi Wallet: il ritorno del coinjoin

Latest News

Silent Payments: soluzione per evitare il riutilizzo degli indirizzi
Bitcoin

Bitcoin: sviluppo bloccato o meccanismo di difesa?

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

Il panel finale del BitCare Forum 2025 ha visto i principali esperti italiani confrontarsi sui potenziali aggiornamenti e sulla difficoltà...

Read moreDetails
ftx
Crypto

FTX: oltre $5 miliardi pronti per i creditori nella seconda fase di rimborsi

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

L'exchange fallito nel 2022 distribuirà $5 miliardi ai creditori a partire dal 30 maggio.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Fondo sovrano di Abu Dhabi investe $408,5 milioni in Bitcoin tramite IBIT

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

Il fondo sovrano Mubadala incrementa del 6% le partecipazioni nell'ETF Bitcoin di BlackRock.

Read moreDetails
euro
Crypto

Euro digitale per ristabilire il ruolo del contante, afferma la Bce

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

La Bce sostiene che un euro digitale è essenziale per preservare il ruolo del contante nell'economia digitale in crescita.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Bitcoin meglio dell’oro nella seconda metà del 2025: JPMorgan

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

Gli analisti della banca osservano un cambio di tendenza nel mercato Bitcoin con catalizzatori che potrebbero spingere la criptovaluta.

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy