Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Crypto

Bankitalia: i servizi P2P sono criminali

Newsroom by Newsroom
Dicembre 27, 2024
in Crypto
Bankitalia: i servizi P2P sono criminali
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

Un documento dell’istituto definisce crime-as-a-service i servizi che permettono di comprare e vendere Bitcoin senza documenti. Citati anche i Satoshi Spritz.

“Chi ricicla denaro si rivolge in particolare a soggetti che si trovano in Paesi considerati dal GAFI ad alto rischio e/o privi di legislazione antiriciclaggio e a quelli che, pur autorizzati in giurisdizioni cooperative, disapplicano – in tutto o in parte – la normativa”.

È quanto emerge da un nuovo documento della Banca d’Italia che delinea le tecniche utilizzate da chi vuole far perdere le tracce di fondi illeciti. Coloro che riciclano denaro cercherebbero in particolare piattaforme che operano senza condurre il processo di Know Your Customer – KYC, rendendo più complesso identificare gli utenti per le autorità di vigilanza e le forze dell’ordine.

In tale contesto Bankitalia si scaglia contro quei servizi che si configurano come vere e proprie offerte di “crime-as-a-service” secondo l’istituto. Tra questi, viene citato il sito kycnot.me, che fornisce una lista aggiornata di piattaforme P2P che operano senza applicare controlli KYC.

Sempre nell’ambito delle transazioni peer-to-peer, nel documento di Bankitalia vengono citati i “Satoshi Spritz”. Secondo l’istituto si tratta di eventi pubblici, durante i quali i partecipanti possono scambiare bitcoin, con beni e servizi, inclusa moneta fiat. In realtà, i Satoshi Spritz nascono dall’iniziativa volontaria della community con l’obiettivo primario di educare e unire gli appassionati del settore.

Le tecniche utilizzate per il riciclaggio

Il report evidenzia come la tecnologia blockchain, pur essendo trasparente per sua natura, non sia immune da attività illecite. Le transazioni di criptovalute, registrate in modo immutabile sui ledger pubblici, si fondano sul cosiddetto pseudonimato, ovvero la possibilità di non associare direttamente un indirizzo all’identità di una persona senza opportune verifiche esterne.

Secondo l’istituto tale elemento sarebbe sfruttato da coloro che riciclano denaro per mascherare l’origine dei proventi illeciti evitando qualsiasi tipo di tracciabilità. Oltre ad utilizzare servizi P2P senza KYC, vengono delineate tecniche più avanzate, quali:

  • Mixer e tumbler, strumenti che mescolano i fondi di diversi utenti, rendendo difficile ricostruire a chi appartengano;
  • Chain-hopping, trasferimenti di criptovalute attraverso diverse blockchain tramite smart contract o bridge cross-chain per complicare il tracciamento;
  • Wallet anonimi, che integrano meccanismi per oscurare gli indirizzi IP e rendere invisibili i collegamenti tra le diverse transazioni.
Previous Post

Il 75% degli hedge fund crypto fatica ad accedere ai servizi bancari

Next Post

Report Bankitalia: la criminalizzazione del libero scambio

Latest News

coinbase
Crypto

Causa contro Coinbase per violazioni della privacy biometrica in Illinois

by Newsroom
Maggio 19, 2025
0

Un gruppo di utenti ha intentato una causa collettiva contro l'exchange, sostenendo che i controlli d'identità violino la legge sulla...

Read moreDetails
tornado cash
Crypto

Caso Tornado Cash: nuove prove rivelano potenziale irregolarità procedurale

by Newsroom
Maggio 19, 2025
0

Sviluppi legali mostrano come i procuratori abbiano potenzialmente occultato prove nel caso del mixer Tornado Cash.

Read moreDetails
Silent Payments: soluzione per evitare il riutilizzo degli indirizzi
Bitcoin

Bitcoin: sviluppo bloccato o meccanismo di difesa?

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

Il panel finale del BitCare Forum 2025 ha visto i principali esperti italiani confrontarsi sui potenziali aggiornamenti e sulla difficoltà...

Read moreDetails
ftx
Crypto

FTX: oltre $5 miliardi pronti per i creditori nella seconda fase di rimborsi

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

L'exchange fallito nel 2022 distribuirà $5 miliardi ai creditori a partire dal 30 maggio.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Fondo sovrano di Abu Dhabi investe $408,5 milioni in Bitcoin tramite IBIT

by Newsroom
Maggio 19, 2025
0

Il fondo sovrano Mubadala incrementa del 6% le partecipazioni nell'ETF Bitcoin di BlackRock.

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy