La prestigiosa università Ivy League scommette su Bitcoin acquisendo quote dell’ETF spot di BlackRock.
La Brown University ha recentemente effettuato un investimento in Bitcoin attraverso l’ETF iShares Bitcoin Trust (IBIT) di BlackRock, come rivelato da un nuovo documento 13F-HR depositato presso la Sec degli Stati Uniti.
Secondo il report sulle partecipazioni depositato il 2 maggio, l’università possiede 105.000 azioni di IBIT, valutate circa $4,9 milioni alla fine del primo trimestre. Attualmente, il valore di queste quote è salito a circa $5,8 milioni, portando la posizione a circa il 2,3% dei suoi asset azionari dichiarati, pari a $216 milioni. Tale posizione costituisce solo una piccola parte del patrimonio complessivo dell’università, che ha superato i $7,2 miliardi alla fine dell’anno fiscale 2024.
“Nel corso degli ultimi decenni, i mercati finanziari sono diventati significativamente più complessi e, con la crescita del valore del patrimonio, Brown ha saputo adattarsi”, si legge nel rapporto sul patrimonio 2024 dell’università. “Oggi, un team di investitori professionisti persegue diverse strategie d’investimento che richiedono elevati livelli di competenza e acume finanziario”.
Il portafoglio dell’università include investimenti diversificati che comprendono “azioni, obbligazioni, società private, immobili e materie prime”, a cui ora si aggiunge l’esposizione a Bitcoin.
Brown non è la prima università a cercare esposizione alla principale criptovaluta. Nel maggio 2024, l’Università di Austin (UATX) ha collaborato con la società di servizi Bitcoin Unchained per creare un fondo patrimoniale del valore di $5 milioni.
Successivamente, lo scorso ottobre, l’Università Emory di Atlanta ha dichiarato un’esposizione a bitcoin di quasi $16 milioni attraverso il Grayscale Bitcoin Mini Trust. Il suo rapporto più recente mostra una riduzione delle quote, ma circa $22 milioni di esposizione a bitcoin grazie all’aumento del prezzo dell’asset. Inoltre, l’università detiene azioni di Coinbase per più di $1 milione.