Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Learn

Che cos’è un ETF?

Newsroom by Newsroom
Dicembre 5, 2023
in Learn
bitcoin etf
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

Un ETF è un prodotto finanziario che replica l’andamento di un asset o un insieme di essi. Offre un accesso facilitato al mercato degli investimenti permettendo di non acquistare direttamente il prodotto in questione.

ETF è l’acronimo di Exchange Traded Fund, un prodotto finanziario quotato sui mercati tradizionali.

Gli ETF sono fondi d’investimento progettati per replicare l’andamento di specifici indici, settori, materie prime o altri asset. Forniscono ai singoli investitori l’accesso a ampi settori del mercato o a specifiche strategie di investimento, offrendo un modo per investire senza effettivamente possedere l’asset di loro interesse.

Definito come un paniere di titoli, un ETF può includere un’ampia varietà di asset sottostanti, che possono variare da azioni, obbligazioni, materie prime fino alle criptovalute.

Ad esempio, un ETF che traccia l’indice S&P 500 è composto dalle stesse azioni presenti in quest’ultimo.

Chi gestisce un ETF?

Gli ETF sono solitamente gestiti da istituzioni finanziarie o società di gestione del patrimonio, note come emittenti. La società emittente è responsabile per la creazione e la gestione dell’ETF, compresi l’acquisto e la vendita di titoli nel portafoglio dell’ETF.

Il loro compito è garantire che l’ETF segua il suo indice di riferimento il più fedelmente possibile.

Mentre una società d’investimento è responsabile per la gestione dell’ETF, ci sono diversi intermediari finanziari coinvolti nel processo di creazione, riscatto e negoziazione di un ETF.

Ecco i principali intermediari coinvolti:

  • Emittente dell’ETF: è la società di gestione che crea l’ETF e decide tutta la sua struttura e il suo funzionamento.
  • Authorised Participant (AP): sono di solito grandi istituzioni finanziarie, come banche o altre società finanziarie, che interagiscono direttamente con l’emittente dell’ETF. Gli AP svolgono un ruolo cruciale nel processo di creazione e redenzione delle quote dell’ETF per garantire che il prezzo dell’ETF rimanga in linea con il suo Valore Patrimoniale Netto (NAV).
  • Banca custode: la banca custode è responsabile della custodia sicura degli asset sottostanti l’ETF.
  • Market maker: si tratta di banche o soggetti istituzionali autorizzati, definiti “Specialist”, che hanno il compito di fornire liquidità agli ETF e garantire continuativamente proposte di acquisto e vendita, con precisi obblighi di quantità e prezzo che garantiscano l’efficienza degli scambi.
  • Broker-dealer: è l’intermediario tra compratori e venditori di ETF sul mercato secondario. Gli investitori comprano e vendono quote dell’ETF in borsa tramite i broker-dealer.
  • Camera di compensazione o Clearing House (CH): la camera di compensazione garantisce che le transazioni siano processate correttamente tra l’acquirente e il venditore.

Come si può comprare o vendere un ETF?

Gli ETF possono essere comprati e venduti come normali azioni attraverso un broker online o un broker tradizionale: è sufficiente effettuare un ordine di acquisto o vendita.

Esistono due tipi di ordine principali: un ordine a mercato (spot) e un ordine limite (limit). Un ordine a mercato permette di acquistare o vendere l’ETF al prezzo corrente di mercato. Un ordine limite permette di acquistare o vendere l’ETF quando quest’ultimo avrà raggiunto il prezzo stabilito dal cliente.

Come verificare l’asset sottostante?

Gli investitori possono verificare gli asset sottostanti di un ETF esaminando il suo prospetto, ossia un documento legale che dettaglia gli obiettivi di investimento, la composizione, la strategia e la detenzione dell’ETF. Solitamente il prospetto è disponibile sul sito web del promotore dell’ETF.

Un’altra opzione per verificare il sottostante di un ETF è controllare il foglio informativo del fondo: si tratta di un documento di una o due pagine che fornisce un riassunto ad alto livello dell’ETF. È più semplice da leggere rispetto al prospetto, ma potrebbe essere meno dettagliato.

Come replicare le performance di un asset?

La replica dell’asset sottostante di un ETF viene gestita in due modi:

  1. Replica fisica: l’ETF detiene effettivamente gli asset sottostanti che sta tracciando. Ad esempio, un ETF che traccia un particolare indice azionario deterrà una selezione di azioni in quella proporzione, replicando così l’indice. Questi ETF vengono controllati e misurati in base al valore netto dell’asset (NAV) alla fine di ogni giornata di negoziazione. 
  2. Replica sintetica o indiretta: alcuni ETF usano strumenti derivati (come i contracts for difference o i futures) per ottenere esposizione ai loro asset sottostanti. Questi ETF sono noti come ETF sintetici. Essi entrano in un accordo di swap con un’altra controparte (di solito una banca o un’altra istituzione finanziaria) che si impegna a pagare all’ETF il rendimento del suo indice di riferimento in cambio del pagamento di una commissione.

In entrambi i casi, la replica del sottostante di un ETF viene supervisionata da varie parti, compresi i fornitori di indici, i fornitori di ETF, i fiduciari e i revisori dei conti. Essi si assicurano che l’ETF stia eseguendo correttamente la replica del suo indice o asset sottostante.

Quali sono gli ETF più popolari?

Esistono ETF per tutte le categorie di asset-class: azionari, obbligazionari, immobiliari, internazionali e settoriali. 

La popolarità di un ETF può variare in base a diversi fattori come il volume di trading, il rendimento passato, la diversificazione del portafoglio e la gestione dei costi.

Alcuni degli ETF più popolari includono l’SPDR S&P 500 ETF (SPY), che segue l’indice S&P 500, Invesco QQQ Trust Series che replica l’indice NASDAQ e Vanguard Total Stock Market ETF (VTI), che traccia le prestazioni del CRSP US Total Market Index.

Il lancio degli ETF sull’oro

L’introduzione degli ETF sull’oro ha reso più facile per gli investitori ottenere un’esposizione al prezzo del metallo, incrementando così la domanda e anche il prezzo.

A partire dall’approvazione del primo ETF sull’oro, noto come SPDR Gold Trust (GLD), lanciato nel 2004, il prezzo dell’oro ha visto un forte aumento. 

Dal grafico del prezzo si può notare come, in corrispondenza del lancio degli ETF, il prezzo dell’oro sia aumentato significativamente.

gold price

La proposta di Blackrock per un ETF spot su Bitcoin

Il 15 giugno 2023 BlackRock, la più grande società di gestione patrimoniale al mondo, ha presentato alla Securities and Exchange Commission una proposta per emettere un ETF spot su Bitcoin.

Secondo la proposta, BlackRock agirebbe come emittente del fondo, mentre i bitcoin sarebbero detenuti dall’exchange Coinbase, che fungerebbe da custode.

Al momento, la proposta attende l’approvazione da parte della SEC statunitense. Tutte le specifiche dell’ETF sono in fase di definizione e negoziazione. Insieme a quello proposto da BlackRock, altri nove ETF spot su Bitcoin sono in attesa di essere approvati.

Previous Post

Nasce Ocean, la mining pool non-custodial

Next Post

CFTC cita in giudizio Coinbase

Latest News

La vulnerabilità del mining
Bitcoin

La vulnerabilità del mining

by Newsroom
Maggio 14, 2025
0

Uno dei panel più seguiti del BitCare Forum 2025 ha affrontato i problemi che affliggono il settore. È davvero possibile...

Read moreDetails
La Thailandia tokenizzerà obbligazioni governative per $150 milioni
Crypto

La Thailandia tokenizzerà obbligazioni governative per $150 milioni

by Newsroom
Maggio 14, 2025
0

Il governo thailandese annuncia che i piccoli investitori potranno acquistare bond di Stato a partire da $3.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Twenty One Capital acquista $458 milioni di bitcoin: 4.812 BTC aggiunti alle riserve

by Newsroom
Maggio 14, 2025
0

L'azienda di investimento Twenty One Capital, sostenuta da Tether, amplia il proprio portafoglio con un acquisto di bitcoin.

Read moreDetails
crypto
Crypto

Tentato rapimento a Parigi: nel mirino la figlia del Ceo di una società crypto

by Newsroom
Maggio 13, 2025
0

La procura di Parigi sta indagando sull’incidente, sospettando moventi finanziari legati alle connessioni della famiglia con le criptovalute.

Read moreDetails
criptovalute
Crypto

Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi governativi

by Newsroom
Maggio 14, 2025
0

La città emiratina permetterà i pagamenti in criptovalute per il settore pubblico: partnership con Crypto.com.

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy