Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Crypto

Circle: “Le regole del MiCA pongono rischi sistemici sul sistema bancario”

Newsroom by Newsroom
Dicembre 2, 2024
in Crypto
Nuove regole per la lotta al riciclaggio in UE: l’impatto sul settore delle criptovalute
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

Il Ceo della seconda stablecoin per capitalizzazione di mercato solleva preoccupazioni sulla regolamentazione europea, citando potenziali rischi di destabilizzazione del settore.

Secondo quanto riportato da DL News, Circle, l’azienda dietro USDC, la seconda stablecoin più grande per capitalizzazione di mercato, ha espresso serie preoccupazioni sulla regolamentazione MiCA dell’Unione Europea.

Nonostante l’ottenimento dell’approvazione da parte del regolatore poche settimane fa, durante un incontro con i legislatori europei a Bruxelles, il Ceo Jeremy Allaire ha manifestato timori sulla potenziale destabilizzazione del settore delle stablecoin.

Il centro delle preoccupazioni di Circle ruota attorno ai requisiti di riserve del MiCA, che obbligano gli emittenti di stablecoin a detenere una parte significativa dei loro asset in depositi bancari, distribuiti su più conti correnti all’interno dell’UE. Circle sostiene che tale disposizione, in particolare il requisito del 60% per i grandi emittenti di stablecoin, introduca grossi rischi sul sistema bancario.

Patrick Hansen, responsabile della strategia UE di Circle, ha sottolineato che i depositi bancari comportano intrinsecamente rischi di credito e di controparte. Per Hansen anche l’Autorità bancaria europea avrebbe riconosciuto tali fattori di rischio. Secondo lui il prossimo anno potrebbe avvenire una prima revisione dei requisiti, con una revisione più completa del MiCA nei prossimi 2-3 anni.

Circle fa eco a Tether

Le preoccupazioni del Ceo di Circle arrivano in seguito alle parole di Paolo Ardoino, Ceo di Tether, raccolte da Atlas21 durante la conferenza BTC Prague 2024.

In merito ai rischi che la regolamentazione MiCA potrebbe introdurre, Ardoino ha commentato:

“Il problema con questa regolamentazione [MiCA] è che invece di ridurre i rischi sistemici sulle banche, sta aumentando i rischi di una corsa agli sportelli”.

Nell’estratto Ardoino racconta ai microfoni di Atlas21 i problemi che secondo lui la regolamentazione MiCA introdurrebbe per le banche e per le stablecoin.

TETHER – Il Ceo di @Tether_to @paoloardoino racconta ai microfoni di Atlas21 i problemi che secondo lui introdurrebbe la regolamentazione MiCA per le banche e per le stablecoin.

“Il problema con questa regolamentazione è che invece di ridurre i rischi sistemici sulle banche,… pic.twitter.com/MO1BPW639b

— Atlas21 Italia (@Atlas21IT) July 10, 2024

Ultimi aggiornamenti

A causa dell’implementazione delle regole stabilite dal MiCA, il 4 ottobre Coinbase ha annunciato il delisting di tutte le stablecoin non autorizzate entro il 30 dicembre, mentre altri exchange come OKX, Bitstamp e Uphold hanno già iniziato a limitare l’accesso alla stablecoin Tether nella regione europea. Gli utenti europei non potranno più utilizzare stablecoin come USDT, PAXG, PYUSD e DAI sugli exchange regolamentati.

La stessa Tether, il 27 novembre, ha cessato l’emissione di EUR₮, stablecoin ancorata all’euro, e starebbe sviluppando una “soluzione tecnologica” per affrontare le complessità introdotte dal nuovo quadro normativo.

Il 28 novembre Coinbase ha comunicato che i servizi di rendimento offerti su USDC agli utenti europei verranno interrotti a partire dal 30 novembre.

Previous Post

Bitfinex Derivatives integra l’exchange Thalex

Next Post

Cipher Mining valuta offerta di acquisizione

Latest News

coinbase
Crypto

Causa contro Coinbase per violazioni della privacy biometrica in Illinois

by Newsroom
Maggio 19, 2025
0

Un gruppo di utenti ha intentato una causa collettiva contro l'exchange, sostenendo che i controlli d'identità violino la legge sulla...

Read moreDetails
tornado cash
Crypto

Caso Tornado Cash: nuove prove rivelano potenziale irregolarità procedurale

by Newsroom
Maggio 19, 2025
0

Sviluppi legali mostrano come i procuratori abbiano potenzialmente occultato prove nel caso del mixer Tornado Cash.

Read moreDetails
Silent Payments: soluzione per evitare il riutilizzo degli indirizzi
Bitcoin

Bitcoin: sviluppo bloccato o meccanismo di difesa?

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

Il panel finale del BitCare Forum 2025 ha visto i principali esperti italiani confrontarsi sui potenziali aggiornamenti e sulla difficoltà...

Read moreDetails
ftx
Crypto

FTX: oltre $5 miliardi pronti per i creditori nella seconda fase di rimborsi

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

L'exchange fallito nel 2022 distribuirà $5 miliardi ai creditori a partire dal 30 maggio.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Fondo sovrano di Abu Dhabi investe $408,5 milioni in Bitcoin tramite IBIT

by Newsroom
Maggio 19, 2025
0

Il fondo sovrano Mubadala incrementa del 6% le partecipazioni nell'ETF Bitcoin di BlackRock.

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy