Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Bitcoin

Come funziona il nuovo Aqua Wallet: feature e critiche

Newsroom by Newsroom
Gennaio 11, 2024
in Bitcoin
aqua wallet
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

Un’analisi del funzionamento del wallet non-custodial appena lanciato dall’azienda JAN3.

Il 3 gennaio scorso l’azienda Jan3, guidata dal suo Ceo Samson Mow, ha lanciato Aqua wallet, un wallet non-custodial che permette di effettuare transazioni on-chain, Lightning e Liquid con l’obiettivo di facilitare l’interazione tra i vari layer di Bitcoin. È possibile scaricare l’applicazione per iOS tramite l’App Store e per Android scaricando il file .apk.

Il wallet permette di convertire Bitcoin on-chain in altri asset come L-BTC (Liquid Bitcoin) o USDT (Tether).

Funzionamento tecnico

Aqua si propone di essere uno strumento utilizzabile anche da non esperti e integra apparentemente Bitcoin on-chain, Lightning, Liquid e Tether in un unico ambiente. Gli account mostrati dall’app sono tre: Bitcoin, Tether USDt e Layer 2 Bitcoin. L’account Layer 2 comprende sia la rete Lightning che la rete Liquid. Alcuni utenti criticano questo approccio. A tutti gli effetti Aqua non è un wallet Lightning in quanto non permette di ricevere e inviare direttamente pagamenti istantanei ma effettua dei continui swap con Liquid.

In particolare, quando un utente vuole ricevere un pagamento Lightning, l’invoice viene creata da Boltz Exchange che, appena ricevuti i fondi, effettua un atomic swap e li converte automaticamente in L-BTC.

David Coen, Software QA Tester e Support per Edge Wallet, ha spiegato ad Atlas21: “La soluzione di Aqua è interessante perché permette all’utente di inviare e ricevere pagamenti Lightning senza la necessità di costruire tutta l’infrastruttura per la gestione di un wallet Lightning. Aqua non ha al suo interno un wallet Lightning, non gestisce la creazione di invoice Lightning (Bolt11) perché utilizza le API di Boltz Exchange e Il wallet non effettua swap on-chain su Bitcoin, evitando le alte commissioni dovute allo spam“.

Di fatto, dunque, cosa accade quando un utente Aqua Wallet vuole ricevere un pagamento Lightning?

“Tecnicamente, quello che succede è che Aqua effettua una chiamata a Boltz che a sua volta genera l’invoice. Colui che vuole inviare satoshi paga l’invoice e immediatamente Boltz effettua un atomic swap su Liquid, inviando i L-BTC all’utente, meno la commissione di mining e la commissione per il servizio. Quindi, i fondi arrivano sul wallet Liquid dell’utente che deve semplicemente fare il backup del seed e si troverà sempre quei fondi. Quando è l’utente Aqua a voler pagare, quest’ultimo di fatto invia i fondi a Boltz tramite Liquid, Boltz effettua un atomic swap e paga il destinatario del pagamento“.

“Attualmente – prosegue Coen – Boltz non supporta il transaction batching, quindi l’utente deve spendere minimo 460 satoshi (circa) sia per ricevere che per inviare. Con il transaction batching le commissioni potrebbero avvicinarsi a quelle di una normale transazione Lightning Network, quindi essere adatte anche ai micropagamenti.”

Liquid è definibile Layer2? Le critiche alla trasparenza

Su X si è poi aperto il dibattito sulla trasparenza dell’azienda nella descrizione del funzionamento del wallet, in particolare per via dell’inclusione di Liquid nella definizione di Layer2.

“Liquid è una sidechain e non un second layer. Il termine migliore per Liquid sarebbe “surrogato” di BTC” ha scritto il fondatore di BTCPay Server Nicolas Dorier.

Daily reminder that L-BTC isn't a second layer. Only I consider second layer is lightning.

Better term would be "surrogate" which include wrapped BTC. Some surrogate are better quality than others, but they are just this: Surrogates, not Bitcoins. https://t.co/kMjNSYL294

— Nicolas Dorier (@NicolasDorier) January 5, 2024

David Coen specifica che “ad oggi non esiste una definizione condivisa di Layer 2: non si tratta di uno standard. Però i Layer 2 di Bitcoin hanno delle caratteristiche che Liquid non ha. Non credo sia corretto promuovere Liquid come layer 2 di Bitcoin assieme a Lightning. Liquid è una sidechain e richiede che la proprietà sui tuoi UTXO venga trasferita a una federazione che in cambio ti dà dei token L-BTC da poter muovere su una catena alternativa a Bitcoin, con regole differenti e feature non ancora (o che non verranno mai) rilasciate su Bitcoin. Lightning non prevede che si perda la proprietà dei propri UTXO, dato che, di fatto, tutto si riduce a una transazione multisig su Bitcoin onchain. Dunque è decisamente fuorviante raggruppare Lightning e Liquid (che di fatto è solo Liquid) sotto il cappello del ‘Layer 2 Bitcoin’“.

Inoltre, conclude Coen, “sarebbe stato meglio pubblicare il software come open source, mentre ora è ancora closed source. Provvederanno, ma è una cosa che va evidenziata“.

Previous Post

Che cos’è un exchange P2P?

Next Post

Bitcoin come unità di conto a Próspera: cosa significa e quali sono le implicazioni?

Latest News

bitcoin
Bitcoin

Florida dice no a Bitcoin: ritirati i progetti di legge per le casse statali

by Newsroom
Maggio 6, 2025
0

La Florida abbandona le proposte di investimento in bitcoin, mentre altri Stati americani continuano la corsa alla riserva strategica.

Read moreDetails
samourai wallet
Bitcoin

Samourai Wallet contro le autorità: accuse di occultamento di prove

by Newsroom
Maggio 6, 2025
0

I co-fondatori di Samourai Wallet denunciano che i procuratori federali hanno nascosto indicazioni del FinCEN che li avrebbero esonerati dalle...

Read moreDetails
MicroStrategy Orange: la proposta di identità online basata su Bitcoin
Bitcoin

Bitcoin Core: annunciata la rimozione del limite OP_RETURN

by Newsroom
Maggio 6, 2025
0

La comunità Bitcoin si divide sulla decisione di eliminare il limite ai dati nelle transazioni.

Read moreDetails
L’UE vieta account anonimi e privacy coin con le nuove normative AML
Crypto

L’UE vieta account anonimi e privacy coin con le nuove normative AML

by Newsroom
Maggio 5, 2025
0

Le nuove regole antiriciclaggio dell'Unione Europea metteranno al bando account anonimi e privacy coin entro il 2027.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Brown University investe $4,9 milioni in Bitcoin tramite l’ETF di BlackRock

by Newsroom
Maggio 5, 2025
0

La prestigiosa università Ivy League scommette su Bitcoin acquisendo quote dell'ETF spot di BlackRock.

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy