Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Crypto

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo: le backdoor per chat end-to-end violano i diritti umani

Newsroom by Newsroom
Febbraio 20, 2024
in Crypto
Corte Europea dei Diritti dell’Uomo: le backdoor per chat end-to-end violano i diritti umani
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo si schiera contro la possibile introduzione di backdoor all’interno dei servizi di messaggistica crittografati.

Una recente sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha stabilito che l’inserimento di backdoor nei servizi di messaggistica crittografati end-to-end (E2EE), come ad esempio Telegram e Signal, potrebbe mettere a rischio la libertà di espressione, oltre ad esporre potenzialmente gli utenti a rischi di sicurezza quali hack, furti di identità e sorveglianza statale illimitata.

Il caso Anton Podchasov

Il 13 febbraio, la Corte Europea si è espressa a favore di Anton Podchasov, un cittadino russo che nel 2018 aveva fatto causa al suo governo in seguito alla richiesta di decifrare i messaggi inviati su Telegram attraverso la funzione “chat segreta”. Secondo Podchasov, l’obbligo imposto dal governo a Telegram avrebbe introdotto la possibilità di decifratura di tutte le comunicazioni degli utenti di Telegram. Tale provvedimento, secondo il suo punto di vista, avrebbe violato le normative previste dalla Convenzione Europea dei Diritti Umani. L’app di messaggistica russa si è opposta a tale obbligo, affermando che avrebbe minato la sicurezza dell’intera piattaforma, rendendo vulnerabili le comunicazioni di tutti gli utenti.

Dopo diversi appelli e una sentenza negativa da parte della Corte Suprema russa, il caso di Podchasov è stato esaminato dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. La sentenza ha stabilito che il governo russo ha violato l’articolo 8 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, il quale afferma che “ogni persona ha diritto al rispetto della propria vita privata e familiare, del proprio domicilio e della propria corrispondenza”.

La Corte ha dichiarato che, nonostante il potenziale utilizzo dei servizi di messaggistica end-to-end da parte di criminali, l’introduzione di backdoor in tali sistemi metterebbe a rischio la sicurezza degli utenti comuni, intaccando i loro diritti alla libertà di espressione e compromettendo la Convenzione Europea dei Diritti Umani.

Le implicazioni delle backdoor

Secondo la stessa Corte, le backdoor “avrebbero effetti indiscriminati su tutti gli utenti“, inclusi quelli che non rappresentano una minaccia per i governi, e potrebbero aprire la porta a “una sorveglianza quotidiana, generale e indiscriminata delle comunicazioni digitali personali”.

La Corte ha sottolineato che esistono metodi alternativi per la supervisione delle comunicazioni crittografate che non richiederebbero l’implementazione di una backdoor, come l’accesso diretto ai dispositivi utilizzati per lo scambio di messaggi.

Previous Post

ETF: fuoriuscita di capitali dall’oro, record per Bitcoin

Next Post

Navalny: il dissidente che aveva colto il ruolo anti-censura di Bitcoin

Latest News

Violati i dati degli utenti Coinbase: hacker chiedono $20 milioni
Crypto

Violati i dati degli utenti Coinbase: hacker chiedono $20 milioni

by Newsroom
Maggio 15, 2025
0

Coinbase ha rivelato un attacco in cui un gruppo di hacker ha corrotto operatori del supporto per accedere ai dati...

Read moreDetails
La crittografia come strumento di libertà 
Bitcoin

La crittografia come strumento di libertà 

by Newsroom
Maggio 15, 2025
0

Durante il BitCare Forum 2025 Giacomo Zucco ha illustrato il pragmatismo del movimento Cypherpunk, fornendo un'analisi delle radici culturali e...

Read moreDetails
bitcoin
Crypto

Bitcoin entra nei portafogli dei miliardari asiatici

by Newsroom
Maggio 15, 2025
0

I più ricchi dell'Asia abbandonano il dollaro USA per Bitcoin, oro e asset cinesi, rivela UBS.

Read moreDetails
mining
Bitcoin

Nebraska: nuova legislazione impone restrizioni ai miner di bitcoin

by Newsroom
Maggio 15, 2025
0

Approvato all'unanimità un disegno di legge che introduce nuovi requisiti e costi per i miner nello Stato americano.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

L’Ucraina punta a creare una riserva strategica di bitcoin

by Newsroom
Maggio 15, 2025
0

Il Paese potrebbe diventare la prima nazione europea a lanciare una riserva strategica di bitcoin, con il supporto di Binance.

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy