Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Learn

Cos’è l’halving?

Newsroom by Newsroom
Dicembre 16, 2023
in Learn
halving bitcoin
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

L’halving è il dimezzamento periodico dell’emissione monetaria di bitcoin: come funziona, quali sono le ragioni e le conseguenze.

L’halving è un evento programmato all’interno del protocollo Bitcoin che dimezza la quantità di nuovi bitcoin creati. Quando un miner aggiunge con successo un blocco alla blockchain, viene ricompensato con dei bitcoin (block subsidy) in aggiunta a delle commissioni di transazione (fee). Ogni 210.000 blocchi l’halving dimezza la block subsidy dei miner. 

Con il susseguirsi degli halving, la fonte di reddito dei miner deriverà principalmente dalle commissioni di transazione anziché dalla block subsidy.

Il dimezzamento dell’emissione monetaria rappresenta un fenomeno chiave nella riduzione del tasso di inflazione dell’asset bitcoin, riducendo l’offerta di nuovi bitcoin disponibili sul mercato e contribuendo a rendere la moneta sempre più scarsa nel tempo.

bitcoin inflation rate

Quando avviene l’halving?

L’halving avviene ogni 210,000 blocchi, il che, considerando il tempo medio di 10 minuti per minare un blocco, significa ogni quattro anni circa.

Dal 2009 ad oggi il protocollo Bitcoin ha subito tre dimezzamenti dell’emissione monetaria:

  • Il 28 novembre 2012: da 50 bitcoin ogni 10 minuti a 25;
  • Il 9 luglio 2016: da 25 bitcoin ogni 10 minuti a 12,5;
  • L’11 maggio 2020: da 12,5 bitcoin ogni 10 minuti a 6,25.

Il prossimo halving è previsto per aprile 2024 e porterà la block subsidy dei miner a 3,125 btc. Il processo di dimezzamento prosegue fino al raggiungimento di un’offerta totale di quasi 21 milioni di bitcoin.

Grazie alla precisione matematica con cui vengono creati, è possibile sapere quale sarà la produzione futura di nuovi bitcoin. Ad esempio, è possibile stimare che il 12 novembre 2025 sarà stato emesso il 95% dell’offerta totale di bitcoin.

Il legame tra Bitcoin e scuola economica austriaca

L’halving in Bitcoin nasce dal desiderio di creare una moneta con un’inflazione controllata, simile all’oro. L’idea è strettamente legata alle teorie della scuola economica austriaca, le quali sostengono che l’aumento incontrollato dell’offerta monetaria possa avere effetti distorsivi sull’economia, come, per esempio, la diminuzione del valore del denaro stesso, provocando quindi una perdita di potere d’acquisto.

Nel protocollo Bitcoin le componenti di scarsità e inflazione giocano un ruolo fondamentale. Con un’offerta massima di poco meno di 21 milioni di unità, Bitcoin si contrappone alle valute fiat stampate a discrezione delle banche centrali.

La scuola economica austriaca e il protocollo Bitcoin concordano sull’idea che il denaro debba essere una risorsa scarsa.

L’halving nel codice sorgente

Il meccanismo dell’halving è definito direttamente nel codice sorgente di Bitcoin Core: è sufficiente cercare nel codice la funzione matematica GetBlockSubsidy() per capirne il funzionamento.

La funzione garantisce il limite a poco meno di 21 milioni di unità, controlla il numero di blocchi generati e dimezza la block subsidy ogni 210.000 blocchi.

GetBlockSubsidy()

L’effetto sul prezzo di Bitcoin

L’halving è uno degli eventi più attesi nell’ecosistema Bitcoin, non solo per le sue profonde implicazioni economiche ma anche per il potenziale impatto sul prezzo.

Storicamente, gli halving hanno avuto un’influenza significativa sul prezzo, sebbene non ci sia garanzia che la storia si ripeta. 

Nei mesi seguenti a ciascuno dei primi tre halving, il prezzo ha registrato un notevole rialzo. 

Essendo l’offerta definita, se la domanda rimanesse costante nel tempo, il prezzo dovrebbe registrare un aumento significativo dopo ogni halving.

Come per qualsiasi bene, quando l’offerta diminuisce e la domanda rimane costante o aumenta, il prezzo tende ad aumentare.

Ad esempio: nel 2013, dai $145 di ottobre il prezzo è arrivato a $1.150 nel giro di due mesi: +800%. 

halving bitcoin

Dai $2.000 di luglio 2017 si è arrivati ai quasi $20.000 di dicembre: + 1000%.

halving bitcoin

Dai $10.600 dollari di ottobre 2020 il prezzo è arrivato fino ai quasi $69.000 a novembre 2021: +550%. 

halving bitcoin

Dinamiche future

Nonostante i forti aumenti di prezzo registrati in passato, è ragionevole aspettarsi che in futuro le percentuali di rialzo non siano altrettanto elevate. Più la capitalizzazione di mercato di Bitcoin cresce, più sono necessari nuovi capitali per stimolare una crescita del prezzo.

Previous Post

Nuove regole FASB per la gestione contabile delle criptovalute negli USA

Next Post

Ethereum: Vitalik Buterin propone un nuovo approccio per affrontare le sfide di layer-2

Latest News

Silent Payments: soluzione per evitare il riutilizzo degli indirizzi
Bitcoin

Bitcoin: sviluppo bloccato o meccanismo di difesa?

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

Il panel finale del BitCare Forum 2025 ha visto i principali esperti italiani confrontarsi sui potenziali aggiornamenti e sulla difficoltà...

Read moreDetails
ftx
Crypto

FTX: oltre $5 miliardi pronti per i creditori nella seconda fase di rimborsi

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

L'exchange fallito nel 2022 distribuirà $5 miliardi ai creditori a partire dal 30 maggio.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Fondo sovrano di Abu Dhabi investe $408,5 milioni in Bitcoin tramite IBIT

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

Il fondo sovrano Mubadala incrementa del 6% le partecipazioni nell'ETF Bitcoin di BlackRock.

Read moreDetails
euro
Crypto

Euro digitale per ristabilire il ruolo del contante, afferma la Bce

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

La Bce sostiene che un euro digitale è essenziale per preservare il ruolo del contante nell'economia digitale in crescita.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Bitcoin meglio dell’oro nella seconda metà del 2025: JPMorgan

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

Gli analisti della banca osservano un cambio di tendenza nel mercato Bitcoin con catalizzatori che potrebbero spingere la criptovaluta.

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy