L’FMI ha dichiarato che El Salvador continua a rispettare il proprio impegno di non aumentare le riserve di bitcoin attraverso il settore pubblico.
Durante i recenti Spring Meetings 2025 del Dipartimento dell’Emisfero Occidentale del Fondo Monetario Internazionale, è emerso un chiarimento riguardo alla posizione di El Salvador in merito alle proprie riserve di bitcoin. Rodrigo Valdes, Direttore del Dipartimento dell’Emisfero Occidentale presso l’FMI, ha risposto a una domanda sul perché il Paese stesse spostando bitcoin tra diversi wallet.
Valdes ha dichiarato:
“Posso confermare che continuano a rispettare il loro impegno di non-accumulazione di bitcoin da parte dell’intero settore fiscale”.
Bitcoin solo una parte di riforme più ampie per El Salvador
Valdes ha voluto sottolineare come il programma economico di El Salvador non ruoti esclusivamente attorno a Bitcoin. “Il programma di El Salvador non riguarda solo Bitcoin. È molto più ampio e profondo in termini di riforme strutturali, governance e trasparenza,” ha spiegato il direttore.
Il Paese centroamericano sta infatti implementando cambiamenti per rendere le operazioni governative più trasparenti. Le riforme fiscali rappresentano una componente fondamentale dell’agenda, e Valdes ha confermato che le autorità stanno procedendo nella loro realizzazione.
Il programma economico
Il programma del Paese con l’FMI è un accordo di 40 mesi del valore di $1,4 miliardi, che potrebbe arrivare fino a circa $3,5 miliardi considerando i potenziali contributi da altre istituzioni finanziarie internazionali.
Valdes ha evidenziato che attualmente è in corso un “importante aggiustamento fiscale” nell’ambito di tale piano. L’obiettivo è creare un ambiente più favorevole agli investimenti privati e stimolare una crescita economica più rapida.
L’FMI sta preparando la prima revisione completa del programma: il direttore ha evidenziato che il Paese poggia ora su basi macroeconomiche molto più solide rispetto al passato. Inoltre, i miglioramenti in termini di sicurezza registrati negli ultimi anni porteranno benefici aggiuntivi che si sommeranno al miglioramento economico generale, secondo Valdes.