Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Crypto

Ethereum: l’aggiornamento Dencun tra miglioramenti e compromessi

Newsroom by Newsroom
Marzo 18, 2024
in Crypto
ethereum
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

Finalizzato l’hard fork che punta a migliorare la scalabilità di Ethereum e a ridurre le commissioni su soluzioni di layer-2: i dettagli.

Il 13 marzo alle 13:55 UTC l’aggiornamento Dencun è stato implementato con successo sulla mainnet di Ethereum. Dencun rappresenta l’aggiornamento più significativo per Ethereum, dopo l’aggiornamento Shapella dello scorso anno, che ha abilitato i prelievi di ether stETH staked.

L’hard fork mira a risolvere i problemi di scalabilità di Ethereum e a ridurre le commissioni di transazione su soluzioni di layer-2, ovvero, quelle reti adoperate come alternativa per elaborare le transazioni sulla blockchain di Ethereum.

Le novità

L’aggiornamento Dencun include nove EIP (Ethereum Improvement Proposals) che hanno l’obiettivo di ottimizzare l’elaborazione delle transazioni e dei meccanismi di consenso. Tra le novità più rilevanti c’è l’implementazione dell’EIP-4844, il cosiddetto “proto-danksharding”, un metodo per aumentare la capacità di disponibilità dei dati, fondamentale per ridurre il costo delle transazioni per le blockchain di layer 2.

Riflessioni e sfide

Nonostante l’aggiornamento Dencun sia in grado di ridurre le commissioni su reti di layer-2, Max Wadington, analista di ricerca presso Fidelity Investments, ritiene che gli utenti siano costretti a dover accettare dei compromessi in termini di decentralizzazione e sicurezza per poter godere di commissioni basse sui sistemi layer-2.

Infatti, nonostante l’aggiornamento, i costi di transazione sulla mainnet di Ethereum rimangono ancora elevati, con un prezzo medio per swap pari a $86.15 e commissioni medie per le vendite di token non fungibili di $145.60 secondo i dati di Etherscan.

Previous Post

L’hacker di Trezor vende i dati rubati per bitcoin

Next Post

Craig Wright non è Satoshi Nakamoto: arriva la sentenza del tribunale inglese

Latest News

Violati i dati degli utenti Coinbase: hacker chiedono $20 milioni
Crypto

Violati i dati degli utenti Coinbase: hacker chiedono $20 milioni

by Newsroom
Maggio 15, 2025
0

Coinbase ha rivelato un attacco in cui un gruppo di hacker ha corrotto operatori del supporto per accedere ai dati...

Read moreDetails
La crittografia come strumento di libertà 
Bitcoin

La crittografia come strumento di libertà 

by Newsroom
Maggio 15, 2025
0

Durante il BitCare Forum 2025 Giacomo Zucco ha illustrato il pragmatismo del movimento Cypherpunk, fornendo un'analisi delle radici culturali e...

Read moreDetails
bitcoin
Crypto

Bitcoin entra nei portafogli dei miliardari asiatici

by Newsroom
Maggio 15, 2025
0

I più ricchi dell'Asia abbandonano il dollaro USA per Bitcoin, oro e asset cinesi, rivela UBS.

Read moreDetails
mining
Bitcoin

Nebraska: nuova legislazione impone restrizioni ai miner di bitcoin

by Newsroom
Maggio 15, 2025
0

Approvato all'unanimità un disegno di legge che introduce nuovi requisiti e costi per i miner nello Stato americano.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

L’Ucraina punta a creare una riserva strategica di bitcoin

by Newsroom
Maggio 15, 2025
0

Il Paese potrebbe diventare la prima nazione europea a lanciare una riserva strategica di bitcoin, con il supporto di Binance.

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy