Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Learn

Guida all’utilizzo di un wallet Lightning Network

Newsroom by Newsroom
Dicembre 18, 2024
in Learn
Guida all’utilizzo di un wallet Lightning Network
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

Come utilizzare wallet che consentono di effettuare transazioni istantanee tramite il Lightning Network.

I wallet LN sono software che consentono di interagire non solo con la parte on chain ma anche con il protocollo Lightning Network. Permettono di inviare e ricevere pagamenti in pochi secondi, con settlement istantaneo e basse commissioni. Rappresentano la migliore soluzione per detenere somme dedicate alle spese quotidiane.

In questa guida esploreremo tre dei principali wallet open source e non-custodial disponibili sul mercato:

  • Phoenix
  • Breez
  • Bitkit

Phoenix, Breez e Bitkit sono tre wallet che forniscono all’utente un nodo LN, permettendogli di interagire con la rete Lightning, aprendo e chiudendo canali.

Creazione del wallet

Scaricate e installate il wallet desiderato: troverete l’app del wallet sul Google Play Store o sull’App Store.

Una volta installata, aprite l’app e create un nuovo wallet.

Per creare un nuovo wallet su Phoenix, cliccate su Get started e su Create new wallet.

Per farlo su Breez, basterà cliccare sul tasto Let’s Breez e su Continue. 

Per generare un nuovo wallet su Bitkit, cliccate su Get started e su New wallet. Se cliccate su Advanced Setup potete scegliere una passphrase da applicare al vostro wallet onchain. Durante l’utilizzo di un wallet LN non-custodial è necessario avere anche un wallet onchain per accedere ai fondi in caso di chiusura di un canale LN (link per approfondire il funzionamento del LN).

Salvare la seed o mnemonic phrase

Per ripristinare un wallet LN come Phoenix, Breez o Bitkit, oltre alla seed phrase, è necessario avere il file di backup dello stato dei canali LN. 

Nel caso di Phoenix e Bitkit il backup dei canali viene effettuato automaticamente da Acinq e Synonym, mentre nel caso di Breez il file di backup viene salvato in cloud (Google Drive, Apple iCloud o Nextcloud) o su un server personale. Se decidete di utilizzare un servizio in cloud assicuratevi che il vostro account sia protetto con una password forte e con l’autenticazione a due fattori (2FA). Successivamente Breez vi consente di criptare i dati del file di backup; per farlo cliccate su Preferences > Security & Backup e su Encrypt Cloud Backup e salvate le 24 parole che verranno mostrate sullo schermo. Queste parole vi serviranno per ripristinare il vostro wallet Breez.

Successivamente salvate la seed phrase del wallet onchain. 

La seed o mnemonic phrase è una serie di 12 o 24 parole che vi permette di ripristinare il wallet in caso di perdita del dispositivo o disinstallazione dell’app. È fondamentale salvarla in un luogo sicuro e non condividerla con nessuno.

  1. Salvate la mnemonic phrase: andate nelle impostazioni di sicurezza dove vi verranno mostrate le 12 o 24 parole. Prendetene nota e conservatele in un luogo sicuro. Non salvate mai la mnemonic phrase in formato digitale.
  2. Confermate la mnemonic phrase: alcuni wallet potrebbero chiedere di confermare la mnemonic phrase per assicurarsi che l’abbiate scritta correttamente.

Per salvare la seed phrase su Phoenix, cliccate su Backup my wallet e su Display seed.

Per fare il backup del vostro wallet su Bitkit, andate su Settings, cliccate su Back up o Restore > Back up your wallet.

Ricevere bitcoin sul LN

Per poter ricevere tramite il LN dovete prima generare un’invoice. 

Cliccando sulla voce Ricevi, Phoenix vi mostrerà un’invoice sotto forma di QR code. Attraverso il tasto Edit potete richiedere una quantità specifica di satoshi.
Per ricevere dovete condividere l’invoice con il mittente della transazione. Vi basterà copiarla negli appunti e inviarla o mostrare il QR code al mittente.

Oltre all’utilizzo di un’invoice, Phoenix vi permette di ricevere anche attraverso il protocollo LNURL cliccando sul tasto Use a LNURL link.

Una procedura simile si applica anche a Breez nel caso in cui desiderate ricevere una transazione LN.

Per creare un’invoice LN su Bitkit, dovete abilitare l’opzione Receive Instantly in basso. Al contrario di Breez e Phoenix, Bitkit non supporta la ricezione attraverso il protocollo LNURL e i Lightning Addresses.

NB: La prima transazione su un wallet LN non-custodial serve per aprire un canale LN. In questo caso in seguito alla prima transazione, alcuni wallet applicheranno una fee per l’apertura del canale. 

Ricevere bitcoin onchain

I wallet LN permettono anche di ricevere bitcoin attraverso un indirizzo onchain.

Per ricevere tramite un indirizzo onchain su un wallet LN, cliccate su Receive e su Show a Bitcoin address/Receive via BTC address.

NB: L’indirizzo onchain che viene mostrato non è in controllo del vostro wallet, ma si tratta di un indirizzo di swap. I fondi onchain inviati a questo indirizzo verranno convertiti in un canale LN.

Per quanto riguarda le commissioni, su Phoenix ricevendo tramite un indirizzo onchain pagherete le mining fee derivanti dalla transazione di swap. Su Breez invece verrà applicata una commissione dello 0,4% per aprire un canale LN senza attendere una conferma onchain. Per ricevere bitcoin onchain su Bitkit non si applicano commissioni, ma potete scegliere se pagare una fee per l’apertura di un canale LN.

Inviare bitcoin sul LN

Per inviare bitcoin dal vostro wallet LN, cliccate sulla voce Invia e scansionate o incollate l’invoice del destinatario. In caso vi venga richiesta, inserite la quantità di satoshi da inviare, infine cliccate sul tasto Paga. Potete inviare a un’invoice LN, a una richiesta LNURL o a un lightning address.

Per inviare satoshi da Phoenix vi è una commissione fissa di 4 sat più lo 0,4% della somma inviata. 

Per inviare satoshi da Breez e Bitkit pagherete le classiche routing fee, che variano in base al percorso del pagamento e al nodo di destinazione.

Commissioni

Alla prima transazione di ricezione su un wallet LN, il nodo dell’azienda dietro lo sviluppo del wallet, stabilisce un canale LN con il vostro nodo mobile.

Phoenix, attraverso la funzione splicing, consente di avere un solo “canale LN dinamico” che ridimensiona la sua capacità attraverso una transazione onchain in base a quanto dovete ricevere o inviare. Tale transazione aumenterà la liquidità necessaria per ricevere nel canale esistente e la diminuirà per inviare all’esterno.

Per utilizzare la funzione di splicing in modo efficace dal punto di vista economico potrebbe essere utile aprire inizialmente un canale LN piuttosto grosso e inviare a un wallet esterno la maggior parte dei fondi attraverso una transazione LN. In questo modo avrete un canale in grado di ricevere una buona quantità di fondi e non dover più necessitare di aumentare la dimensione del canale.

La creazione del canale LN avviene alla prima transazione onchain inviata su Phoenix. La commissione per aprire il canale è di 1.000 sat più le mining fee per la transazione di swap.

In caso di ridimensionamento del canale la commissione applicata sarà dell’1% più le mining fee.

Per quanto riguarda Breez, la creazione di un canale LN costa lo 0,4% della quantità inviata. Al contrario di Phoenix, Breez non implementa la funzionalità di splicing, perciò ogni volta che riceverete un pagamento troppo grande per i vostri canali presenti nel wallet, verrà creato un nuovo canale LN con conseguente commissione.

Bitkit, al contrario dei primi due, non applica alcun costo aggiuntivo oltre alle commissioni di rete per una transazione onchain.

Privacy

Phoenix, Breez e Bitkit sono nodi LN mobile che ti permettono di creare canali, inviare e ricevere satoshi. Tuttavia, per instradare i pagamenti sulla rete Lightning ed effettuare il routing delle transazioni, utilizzano un trampoline node (in questo caso il nodo di Acinq, il nodo di Breez e il nodo di Bitkit). Se da una parte ciò permette un’affidabilità maggiore per quanto riguarda il successo di un pagamento, dall’altra comporta alcuni compromessi per quel che riguarda la privacy. 

Perciò se utilizzate un wallet LN con le impostazioni di default, senza attivare la connessione a Tor, le aziende dietro lo sviluppo del software conosceranno il vostro indirizzo IP. 

Inoltre conosceranno la quantità di satoshi inviata e il nodo del destinatario di ogni pagamento effettuato dal vostro wallet.

Oltre ad attivare la connessione a Tor, potete impostare il vostro Electrum Server per migliorare la vostra privacy durante la chiusura di un canale o quando inviate una transazione onchain. 

Ripristinare un wallet LN

In caso di perdita dello smartphone o di disinstallazione dell’app, potete ripristinare il wallet utilizzando il backup che avete effettuato in fase di configurazione.

  1. Scaricate e installate nuovamente l’app del wallet in questione;
  2. Scegliete l’opzione Restore my wallet/Restore from backup;
  3. Su Phoenix e Bitkit inserite le parole di backup e cliccate su Import: dopo pochi secondi il vostro wallet dovrebbe apparire sulla schermata principale con il saldo. Su Breez scegliete il servizio e l’account su cui avete effettuato il backup e inserite le 24 parole che avete salvato inizialmente. 

NB: Nel caso dei wallet LN il ripristino deve essere effettuato sullo stesso wallet che avete utilizzato in precedenza. Ad esempio non è possibile creare un wallet su Breez e ripristinarlo successivamente su Phoenix.

Previous Post

UE: parlamentare francese propone una riserva strategica di Bitcoin

Next Post

Bitcoin nella lista delle riserve strategiche USA: la proposta del Bitcoin Policy Institute per Trump

Latest News

Le grandi banche USA valutano il lancio di una stablecoin comune
Crypto

Le grandi banche USA valutano il lancio di una stablecoin comune

by Newsroom
Maggio 23, 2025
0

I giganti bancari JPMorgan, Bank of America, Citigroup e Wells Fargo in trattative per sviluppare una soluzione unificata di stablecoin.

Read moreDetails
Turista americano drogato e derubato: $123.000 in crypto rubati a Londra
Crypto

Turista americano drogato e derubato: $123.000 in crypto rubati a Londra

by Newsroom
Maggio 23, 2025
0

Un falso autista Uber sottrae $73.000 in XRP e $50.000 in bitcoin dopo aver narcotizzato un turista americano.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Michigan: quattro disegni di legge su fondi pensione, CBDC e mining

by Newsroom
Maggio 23, 2025
0

I legislatori del Michigan presentano una strategia completa per regolamentare Bitcoin e criptovalute.

Read moreDetails
italia
Bitcoin

Non è un Paese per bitcoiner: l’affronto dell’Italia ai digital asset

by Newsroom
Maggio 22, 2025
0

Gli attacchi più gravi espressi da Banca d'Italia, CONSOB e governo nei confronti degli asset digitali spaziano dagli allarmi per...

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

USA: 50 milioni di americani detengono bitcoin

by Newsroom
Maggio 23, 2025
0

Bitcoin supera l’oro negli Stati Uniti: 50 milioni di possessori e un ruolo dominante nel mercato globale.

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy