Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Bitcoin

Buon compleanno Hashcash: la Proof of Work applicata alle e-mail

Newsroom by Newsroom
Agosto 27, 2024
in Bitcoin, Feature
Buon compleanno Hashcash: la Proof of Work applicata alle e-mail
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

Il 1° agosto 2002 Adam Back presentò ufficialmente il paper di Hashcash, precursore del sistema utilizzato nel mining di Bitcoin.

Nel 1997 Adam Back, crittografo e cypherpunk britannico, propose Hashcash, un meccanismo progettato per combattere lo spam delle email e gli attacchi denial-of-service (DoS).
Si trattava di un algoritmo di proof-of-work che richiedeva una certa quantità di lavoro computazionale per inviare un’e-mail, rendendo antieconomico l’invio di spam.

Cinque anni dopo, il 1° agosto 2002, Back descrisse più formalmente il funzionamento di Hashcash nel paper “Hashcash – A Denial of Service Counter-Measure“, che verrà poi citato nel white paper di Bitcoin.

Il funzionamento di Hashcash

L’idea alla base era rendere l’invio di email costoso in termini di potenza di calcolo, scoraggiando così l’invio massivo di messaggi di spam.

Il funzionamento era il seguente:

  1. Calcolo dell’hash:
    il mittente doveva calcolare l’hash del testo dell’email più un numero casuale detto nonce;
  2. Ricerca del nonce corretto:
    il processo veniva ripetuto con diversi nonce fino a trovare un hash che iniziava con un determinato numero di zeri. L’unico modo per trovare il nonce corretto era attraverso operazioni di brute force, vale a dire effettuando molti tentativi fino al raggiungimento del risultato desiderato. Modificando il numero di zeri richiesti si cambiava la difficoltà del trovare il nonce corretto per il mittente e dunque anche le risorse computazionali impiegate.
  3.  Verifica rapida:
    il destinatario poteva verificare facilmente la validità dell’hash contando il numero di zeri iniziali.

Inizialmente l’algoritmo di hashing utilizzato in Hashcash era SHA-1.

Esempio ricerca del nonce corretto:

SHA1(“Here we go!00”) = 2bf6d36bf9b140c2a62c66d79f6bd578dccdc141
SHA1(“Here we go!01”) = cd7810e0446a26b4a4e7c1773989050d9fe798a2
SHA1(“Here we go!02”) = 3fbf1f91e1a212c66f65786040bb25cc91f4598b
SHA1(“Here we go!03”) = 2ad11aff9dd50f5e8641862638db2ff8420b89b8
SHA1(“Here we go!04”) = 173ba0b3dc1adbce286c4ba9ea62199ab659e608
SHA1(“Here we go!05”) = 076174d1a153e87da3248278132b007cf6adb701

In pratica Hashcash rendeva il costo computazionale trascurabile per chi inviava un numero limitato di email dato che richiedeva solo pochi secondi di elaborazione su un normale computer, mentre diventava proibitivo per chi cercava di inviare milioni di email spam. 

L’utilizzo nel mining di Bitcoin

Hashcash ha posto le basi per altre tecnologie basate sulla proof-of-work.
Il mining di Bitcoin è sicuramente una delle principali applicazioni di Hashcash. Al contrario delle email, nel mining viene utilizzato l’algoritmo di hashing SHA-256. 

Previous Post

Lummis: 1 milione di BTC nelle riserve USA per sostenere il dollaro

Next Post

Bitcoin nelle riserve USA: 2.200 lettere inviate al Senato a supporto della legge

Latest News

La vulnerabilità del mining
Bitcoin

La vulnerabilità del mining

by Newsroom
Maggio 14, 2025
0

Uno dei panel più seguiti del BitCare Forum 2025 ha affrontato i problemi che affliggono il settore. È davvero possibile...

Read moreDetails
La Thailandia tokenizzerà obbligazioni governative per $150 milioni
Crypto

La Thailandia tokenizzerà obbligazioni governative per $150 milioni

by Newsroom
Maggio 14, 2025
0

Il governo thailandese annuncia che i piccoli investitori potranno acquistare bond di Stato a partire da $3.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Twenty One Capital acquista $458 milioni di bitcoin: 4.812 BTC aggiunti alle riserve

by Newsroom
Maggio 14, 2025
0

L'azienda di investimento Twenty One Capital, sostenuta da Tether, amplia il proprio portafoglio con un acquisto di bitcoin.

Read moreDetails
crypto
Crypto

Tentato rapimento a Parigi: nel mirino la figlia del Ceo di una società crypto

by Newsroom
Maggio 13, 2025
0

La procura di Parigi sta indagando sull’incidente, sospettando moventi finanziari legati alle connessioni della famiglia con le criptovalute.

Read moreDetails
criptovalute
Crypto

Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi governativi

by Newsroom
Maggio 14, 2025
0

La città emiratina permetterà i pagamenti in criptovalute per il settore pubblico: partnership con Crypto.com.

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy