La Sec approva i moduli 19b-4 per gli ETF spot su Ethereum: le contrattazioni inizieranno dopo l’approvazione dei moduli S-1.
Il 23 maggio la Sec degli Stati Uniti ha approvato i moduli 19b-4 presentati da diversi emittenti che mirano a lanciare un ETF spot su Ethereum. Tuttavia tali prodotti non hanno ancora ricevuto il via libera per lo scambio sui mercati finanziari. La Sec infatti deve ancora approvare i moduli S-1 prima che gli investitori possano iniziare a negoziarli.
Un portavoce di Grayscale ha confermato l’approvazione del modulo 19b-4 della società.
È da sottolineare come la decisione di approvare le richieste per gli ETF spot su Ethereum sia stata presa dalla Divisione Trading e Mercati della Sec e non dai cinque commissari che compongono l’agenzia, contrariamente a quanto avvenuto per l’approvazione degli ETF spot su Bitcoin. Un portavoce della Sec ha dichiarato che l’agenzia non commenterà la decisione.

L’analista di Bloomberg, James Seyffart, ha definito normale la decisione dell’agenzia di utilizzare l’autorità delegata:
“Prendere decisioni tramite autorità delegata è la norma. È così che le cose vengono normalmente fatte. Se la Sec richiedesse un voto ufficiale per ogni decisione o ogni documento, sarebbe folle”.
Gli emittenti
Diverse società finanziarie hanno presentato domanda per gli ETF spot su Ethereum, tra cui BlackRock, Fidelity, Grayscale, Bitwise, VanEck, Ark 21Shares, Invesco Galaxy e Franklin Templeton. Nonostante l’approvazione dei moduli 19b-4 indichi la disponibilità da parte della Sec a considerare gli ETF, non garantisce che i moduli S-1 finali saranno approvati per tutti gli emittenti. Secondo Seyffart potrebbero volerci settimane o mesi prima che i prodotti inizino a essere negoziati.