Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Crypto

La Sec apre un’indagine su Ethereum: i dettagli

Newsroom by Newsroom
Marzo 25, 2024
in Crypto
sec ethereum
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

Un report di Fortune rivela l’apertura di indagini da parte della Sec sull’Ethereum Foundation e altre aziende che hanno collaborato con la fondazione: rischio security per Ethereum?

Secondo un report di Fortune del 20 marzo, la Securities and Exchange Commission (Sec) avrebbe aperto un’indagine sull’Ethereum Foundation, l’organizzazione non-profit svizzera al centro dell’ecosistema Ethereum. La commissione avrebbe anche citato in giudizio diverse aziende che hanno avuto rapporti con la fondazione svizzera. Le indagini avrebbero anche richiesto alle aziende di fornire documenti e registri finanziari relativi alle interazioni con l’organizzazione non-profit.

Stando a quanto riportato, la decisione potrebbe essere motivata dal passaggio di Ethereum dalla proof-of-work alla proof-of-stake, che ha attirato l’attenzione della Sec attorno alla potenziale classificazione di Ether come una security.

L’indagine è stata rivelata da un commit (modifica) del 26 febbraio sul repository GitHub di Ethereum:

“Abbiamo ricevuto una richiesta di indagine volontaria da parte di un’autorità statale che includeva un requisito di riservatezza”.

Prima del 26 febbraio il sito dell’Ethereum Foundation conteneva la seguente dichiarazione nella parte finale (footer):

“L’Ethereum Foundation (Stiftung Ethereum) non è mai stata contattata da nessuna agenzia in nessuna parte del mondo in maniera tale da richiedere che il contatto non venga divulgato. Stiftung Ethereum renderà pubblica qualsiasi tipo di indagine da parte di agenzie governative che non rientri nell’ambito delle normali operazioni commerciali”.

Con il commit del 26 febbraio, il footer è stato rimosso insieme all’icona che indicava il warrant canary.

Un warrant canary è una forma di avviso testuale o visuale che alcune aziende includono sui loro siti web per indicare che non hanno mai ricevuto alcuna citazione in giudizio segreta del governo o un mandato per una richiesta di documenti. In pratica i warrant canary offrono alle aziende un modo per segnalare se hanno ricevuto citazioni in giudizio o ordini segreti dal governo per consegnare i dati degli utenti.

Se un’agenzia governativa richiede informazioni, l’azienda può rimuovere il testo o l’icona, così da suggerire ai propri utenti la ricezione della richiesta senza dirlo esplicitamente.

La posizione della Sec

In diverse occasioni davanti al Congresso degli Stati Uniti, il presidente della Sec, Gary Gensler, ha sempre evitato di rispondere direttamente alla domanda riguardante la classificazione di Ether. Se per Bitcoin la classificazione come commodity è sempre stata chiara per Gensler, su Ethereum la commissione non si è mai pronunciata in maniera definitiva.

Tuttavia, poco dopo il passaggio alla proof-of-stake, Gary Gensler ha dichiarato che i token con algoritmo di consenso PoS potrebbero essere considerati security dato che gli investitori si affidano agli sforzi altrui per ottenere un profitto.

I motivi dell’indagine

Secondo quanto riferito a CoinDesk da un avvocato a conoscenza della vicenda, le autorità svizzere potrebbero aver notificato una richiesta di documenti all’Ethereum Foundation e potrebbero essere in contatto con la Sec degli Stati Uniti.

Qualora la Sec decidesse di classificare Ether come una security, potrebbe scaturire un conflitto con la U.S. Commodity Futures Trading Commission, che in precedenza aveva approvato i prodotti futures su Ethereum.

Previous Post

BlackRock lancia il primo fondo patrimoniale tokenizzato

Next Post

Diplomado en Bitcoin: il libro modificato dal governo include riferimento al wallet Chivo

Latest News

Silent Payments: soluzione per evitare il riutilizzo degli indirizzi
Bitcoin

Bitcoin: sviluppo bloccato o meccanismo di difesa?

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

Il panel finale del BitCare Forum 2025 ha visto i principali esperti italiani confrontarsi sui potenziali aggiornamenti e sulla difficoltà...

Read moreDetails
ftx
Crypto

FTX: oltre $5 miliardi pronti per i creditori nella seconda fase di rimborsi

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

L'exchange fallito nel 2022 distribuirà $5 miliardi ai creditori a partire dal 30 maggio.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Fondo sovrano di Abu Dhabi investe $408,5 milioni in Bitcoin tramite IBIT

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

Il fondo sovrano Mubadala incrementa del 6% le partecipazioni nell'ETF Bitcoin di BlackRock.

Read moreDetails
euro
Crypto

Euro digitale per ristabilire il ruolo del contante, afferma la Bce

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

La Bce sostiene che un euro digitale è essenziale per preservare il ruolo del contante nell'economia digitale in crescita.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Bitcoin meglio dell’oro nella seconda metà del 2025: JPMorgan

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

Gli analisti della banca osservano un cambio di tendenza nel mercato Bitcoin con catalizzatori che potrebbero spingere la criptovaluta.

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy