Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Bitcoin

La volatilità è una caratteristica, non un difetto

Alessandro Ottaviani by Alessandro Ottaviani
Aprile 18, 2025
in Bitcoin, Feature
volatilità
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

Perché la volatilità di Bitcoin rappresenta un vantaggio nel lungo termine e come le oscillazioni di prezzo stiano progressivamente diminuendo ad ogni ciclo.

Sin dal 2009, gli scettici hanno trovato sempre molte ragioni per criticare Bitcoin, nella stragrande maggioranza dei casi adducendo motivi derivanti da una scarsa conoscenza.

Ora, dopo che negli Usa sono stati approvati vari ETF e dopo che l’amministrazione americana ha ufficialmente dichiarato la costituzione di una Riserva Strategica di Bitcoin, alcune delle motivazioni contro Bitcoin, quali “non ha valore intrinseco” o “non c’è niente dietro” stanno venendo a cadere. Anche le false motivazioni “Bitcoin usa troppa energia” e “Bitcoin è nocivo per l’ambiente” stanno diminuendo per via di sempre più numerosi articoli sostenenti che Bitcoin usi perlopiù energia in eccesso, aiuti le aziende che utilizzano energia rinnovabile ad essere più profittevoli e aiuti a tenere pulito l’ambiente tramite l’emissione di anidride carbonica invece che di metano (in una finestra temporale di 20 anni, il metano è 80 volte più nocivo dell’anidride carbonica).

D’altra parte, altre motivazioni contro Bitcoin purtroppo rimangono: una delle più conosciute è “Bitcoin non è un buon investimento perché è troppo volatile, per cui è troppo rischioso”.

Bitcoin e la volatilità

Innanzitutto chiariamo una cosa: “Bitcoin, nel breve-medio periodo, è volatile”, e per questo non è un buon investimento se l’orizzonte temporale è breve o medio. Infatti, nell’orizzonte giornaliero Bitcoin ha oscillazioni che possono raggiungere il 5%/10% e nel mensile anche del 20%/30%.

La situazione è molto diversa se si pensa a un orizzonte temporale maggiore, per esempio di 4 anni. Se si considera infatti il prezzo medio settimanale delle ultime 200 settimane (circa quattro anni), è chiaro che si tratta di una grande riserva di valore, una curva che va solo verso l’alto. Ciò significa che tutti coloro che hanno acquistato bitcoin regolarmente e lo hanno tenuto per almeno quattro anni sono in attivo.

Come raccomandano i Bitcoiners, ogni piano di investimento in Bitcoin dovrebbe seguire due semplici regole:

  • periodo di investimento > 4 anni;
  • DCA (Dollar Cost Average): comprare non in una volta ma regolarmente, una volta a settimana, o ogni 15 giorni, o ogni mese, così da assorbire sia i picchi che i ribassi.

Applicando queste due semplici regole, finora, un investimento in Bitcoin ha performato meglio del 99% dei portafogli di qualsiasi consulente finanziario.

La volatilità è positiva nel lungo termine

La stessa volatilità che rende Bitcoin rischioso nel breve periodo, rende Bitcoin il miglior asset da detenere per lunghi periodi. È grazie alla volatilità che Bitcoin, pur partendo da 0, è arrivato prima a $1.000, poi a $10.000 e poi a $100.000, raggiungendo una capitalizzazione di mercato di $2.000 miliardi.

Senza questa volatilità non ci sarebbero stati tutti questi profitti nel lungo termine.

Perché Bitcoin è volatile

Bitcoin è volatile per vari motivi:

1. Volatilità intrinseca: è un asset la cui multidecennale traiettoria è partita da valere zero dollari ed è destinato a diventare l’asset con più valore al mondo, superando perfino l’oro, la cui prima posizione è incontrastata da più di 5.000 anni.

#bitcoin 200 wma passes $42k. https://t.co/xC2JSwFgp6 pic.twitter.com/YAprklnP8Y

— Adam Back (@adam3us) December 16, 2024


2. Nuova tecnologia non ancora ben capita: come ogni nuova tecnologia, all’inizio è capita da ben pochi, per cui è considerato dalla stragrande maggioranza delle persone un asset Risk-On, come le azioni delle aziende “tech”, mentre in realtà dovrebbe essere considerato un asset di rifugio, come l’oro.
3. Accessibilità 24/7: mentre il mercato è aperto 7-8 ore al giorno, 5 giorni a settimana, Bitcoin può essere scambiato 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, festività incluse. Ciò induce ancor più i trader a speculare sul breve termine.
4. Utilizzo di leva: molti trader, per ottenere più guadagni, utilizzano la leva. Visto che Bitcoin ha movimenti anche del 5%/10% al giorno, molti trader vengono liquidati, aumentando ancor di più la volatilità.

La volatilità sta diminuendo ad ogni ciclo

Seppur rimanga molto volatile, si può osservare che Bitcoin era molto più volatile nel ciclo 2009-2013, e che la volatilità è diminuita ad ogni ciclo successivo. Questo accade perché sempre più persone hanno compreso Bitcoin (e per questo comprano e “holdano”) e quindi la percentuale di speculatori diminuisce con il passare del tempo. Inoltre, con una capitalizzazione di mercato sempre più alta, spostare significativamente il prezzo richiede sempre più uno spostamento maggiore di capitali, rendendolo così meno probabile.

Quando si parla di Bitcoin e volatilità, andrebbe sempre riferito lo spazio temporale. Se è vero che Bitcoin è molto volatile nel breve-medio periodo, nel lungo periodo la volatilità diminuisce e la si può notare solo verso l’alto. Anziché considerare il prezzo giornaliero o settimanale, andrebbe considerata la media settimanale delle ultime 200 settimane (circa 4 anni), una curva che è sempre stata inclinata verso l’alto, settimana dopo settimana, sin dal primo ciclo.

Prima di acquistare Bitcoin, a prescindere dalla quantità, l’investitore deve essere pronto, finanziariamente e psicologicamente, a non vendere Bitcoin per almeno quattro anni, a prescindere dalla volatilità, altrimenti si sta parlando non di un ottimo investimento, bensì di una rischiosa speculazione.

Raccomandazione finale

La prima e più importante raccomandazione che i bitcoiner danno a chi è interessato a Bitcoin è: studiare approfonditamente Bitcoin e detenere una percentuale di Bitcoin in portafoglio proporzionale al livello di educazione.

Per cui, se la volatilità è considerata eccessiva e causa di stress, il motivo è che la percentuale allocata in Bitcoin è troppo alta rispetto al livello di educazione. In quest’ultimo caso, l’investitore allora dovrebbe scegliere una delle seguenti opzioni: studiare Bitcoin fino al punto che, con l’allocazione corrente, non è più disturbato dai movimenti di prezzo di Bitcoin nel breve periodo (oppure vendere una parte dell’allocazione in Bitcoin fino al punto da non essere più stressato dalla volatilità di Bitcoin nel breve periodo).

Previous Post

Kraken e Mastercard: partnership per i pagamenti in bitcoin in Europa

Next Post

La Bce rilancia: “L’euro digitale contro l’ascesa delle stablecoin Usa”

Latest News

stablecoin
Crypto

Meta valuta l’integrazione delle stablecoin: il colosso tech torna nel mondo crypto

by Newsroom
Maggio 9, 2025
0

Il gigante dei social media Meta esplora le stablecoin per i pagamenti sulle proprie piattaforme.

Read moreDetails
arizona
Bitcoin

L’Arizona mette le mani sui bitcoin abbandonati: nasce la riserva di Stato

by Newsroom
Maggio 9, 2025
0

L'Arizona lancia il fondo di riserva per Bitcoin e asset digitali firmando la legge HB 2749 che permette allo Stato...

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Florida dice no a Bitcoin: ritirati i progetti di legge per le casse statali

by Newsroom
Maggio 6, 2025
0

La Florida abbandona le proposte di investimento in bitcoin, mentre altri Stati americani continuano la corsa alla riserva strategica.

Read moreDetails
samourai wallet
Bitcoin

Samourai Wallet contro le autorità: accuse di occultamento di prove

by Newsroom
Maggio 6, 2025
0

I co-fondatori di Samourai Wallet denunciano che i procuratori federali hanno nascosto indicazioni del FinCEN che li avrebbero esonerati dalle...

Read moreDetails
MicroStrategy Orange: la proposta di identità online basata su Bitcoin
Bitcoin

Bitcoin Core: annunciata la rimozione del limite OP_RETURN

by Newsroom
Maggio 6, 2025
0

La comunità Bitcoin si divide sulla decisione di eliminare il limite ai dati nelle transazioni.

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy