Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Bitcoin

L’Etiopia trasforma l’energia idroelettrica in Bitcoin: il mining genera il 18% delle entrate nazionali

Newsroom by Newsroom
Gennaio 7, 2025
in Bitcoin
L’Etiopia trasforma l’energia idroelettrica in Bitcoin: il mining genera il 18% delle entrate nazionali
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

La più grande diga africana diventa un centro strategico per il mining di Bitcoin, attirando investimenti internazionali e aprendo nuove prospettive economiche per il continente.

L’Etiopia sta trasformando il surplus energetico della Grande Diga del Rinascimento (GERD) in una fonte di ricchezza attraverso il mining di Bitcoin. Secondo i dati riportati da The Africa Report, l’attività sta generando il 18% delle entrate nazionali.

Hiwot Eshetu, direttore marketing e sviluppo business dell’Ethiopian Electric Power (EEP), ha affermato:

“I miner di Bitcoin hanno grandi capitali da investire e noi abbiamo bisogno di ingenti risorse per sviluppare la nostra rete elettrica: è una situazione vantaggiosa per tutti”.

Nell’ultimo anno gli investimenti nel mining, superiori a $1 miliardo, hanno superato i profitti derivanti dall’esportazione di energia nei Paesi limitrofi.

L’Etiopia ha già siglato accordi con 25 società di mining, generando oltre $55 milioni di entrate negli ultimi dieci mesi. Tale successo è attribuibile anche alle tariffe elettriche estremamente competitive del Paese, che si attestano a circa 3,2 centesimi di dollaro per kilowattora, tra le più basse al mondo.

Un nuovo hub globale per il mining

Il panorama del mining in Etiopia ha subito una trasformazione importante dopo il ban imposto dalla Cina nel 2021. Aziende come BitFuFu e BIT Mining hanno trovato nel Paese africano un nuovo terreno fertile per le loro operazioni. Un esempio è l’acquisizione da parte di BIT Mining di un impianto da 51 MW con 17.869 macchine per il mining, per un investimento di $14,3 milioni.

Attualmente le operazioni di mining in Etiopia consumano circa 600 MW di energia, con prospettive di crescita che potrebbero portare il Paese a controllare fino al 7% dell’hash rate globale.

Previous Post

Bitwise e Strive di Ramaswamy presentano richiesta per ETF su aziende che detengono Bitcoin

Next Post

Bit Gold: il primo tentativo di creare una moneta digitale decentralizzata

Latest News

Silent Payments: soluzione per evitare il riutilizzo degli indirizzi
Bitcoin

Bitcoin: sviluppo bloccato o meccanismo di difesa?

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

Il panel finale del BitCare Forum 2025 ha visto i principali esperti italiani confrontarsi sui potenziali aggiornamenti e sulla difficoltà...

Read moreDetails
ftx
Crypto

FTX: oltre $5 miliardi pronti per i creditori nella seconda fase di rimborsi

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

L'exchange fallito nel 2022 distribuirà $5 miliardi ai creditori a partire dal 30 maggio.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Fondo sovrano di Abu Dhabi investe $408,5 milioni in Bitcoin tramite IBIT

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

Il fondo sovrano Mubadala incrementa del 6% le partecipazioni nell'ETF Bitcoin di BlackRock.

Read moreDetails
euro
Crypto

Euro digitale per ristabilire il ruolo del contante, afferma la Bce

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

La Bce sostiene che un euro digitale è essenziale per preservare il ruolo del contante nell'economia digitale in crescita.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Bitcoin meglio dell’oro nella seconda metà del 2025: JPMorgan

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

Gli analisti della banca osservano un cambio di tendenza nel mercato Bitcoin con catalizzatori che potrebbero spingere la criptovaluta.

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy