Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Crypto

L’FMI modifica gli standard globali: Bitcoin entra nel bilancio dei pagamenti internazionali

Newsroom by Newsroom
Marzo 25, 2025
in Crypto
FMI Bitcoin
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

L’FMI riconosce ufficialmente Bitcoin e criptovalute analoghe nel suo ultimo manuale BPM7, classificandole come asset non prodotti.

Il 20 marzo l’FMI ha pubblicato la settima edizione del suo Manuale di Bilancio dei Pagamenti (BPM7), introducendo per la prima volta linee guida dettagliate per l’integrazione di Bitcoin e altri asset digitali nelle statistiche economiche mondiali. Secondo il nuovo aggiornamento, Bitcoin e criptovalute analoghe sono ora classificate come “asset non prodotti non finanziari”, mentre altri token vengono trattati in modo simile alle partecipazioni azionarie.

Secondo l’FMI, il termine “asset non prodotti” si riferisce a risorse che non sono create o prodotte attraverso attività economiche tradizionali, come la produzione o la costruzione. Questi includono risorse naturali come terreni, foreste, giacimenti minerari, e risorse idriche, che esistono indipendentemente dall’attività umana ma possono essere sfruttate economicamente.

La nuova classificazione FMI di Bitcoin

Il framework dell’FMI divide gli asset digitali in token fungibili e non fungibili, con ulteriori distinzioni basate sulla presenza o meno di passività corrispondenti. Bitcoin e criptovalute simili senza passività sono categorizzate come asset di capitale, mentre le stablecoin, che sono garantite da passività, vengono trattate come strumenti finanziari.

Come specificato dall’istituzione centrale:

“Gli asset crittografici senza una passività di controparte progettati per fungere da mezzo di scambio (ad esempio, Bitcoin) sono trattati come asset non finanziari non prodotti e registrati separatamente nel conto capitale”.

In pratica, i flussi transfrontalieri di criptovalute che coinvolgono asset come Bitcoin saranno registrati nei conti capitali come acquisizioni o cessioni di asset non prodotti.

Per token legati a protocolli o piattaforme specifiche — come Ethereum o Solana — la classificazione cambia. Questi potrebbero essere considerati come partecipazioni di tipo azionario nel conto finanziario se il proprietario risiede in un Paese diverso da quello dell’emittente. Ad esempio, se un investitore del Regno Unito detiene token Solana emessi dagli Stati Uniti, la posizione verrebbe registrata come “attività cripto in capitale”, parallelamente agli investimenti azionari esteri tradizionali.

L’FMI riconosce il mining e lo staking

Un’altra modifica del manuale BPM7 riguarda il trattamento delle ricompense di staking e delle attività di validazione delle transazioni. L’FMI ha riconosciuto che le ricompense di staking ottenute dal possesso di token potrebbero assomigliare a dividendi azionari e dovrebbero essere registrate sotto il reddito del conto corrente, a seconda delle dimensioni e dello scopo del possesso.

Le transazioni che coinvolgono la validazione dei trasferimenti di asset crypto — come il mining o lo staking — devono essere trattate come produzione di servizi, aggiungendole alle esportazioni e importazioni di servizi informatici.

Previous Post

Il Pakistan vuole utilizzare l’elettricità in eccesso per il mining

Next Post

Tether: trattative con una Big Four per l’audit

Latest News

Tuscany Lightning Summit 2025: LN come linguaggio comune dell’ecosistema Bitcoin
Bitcoin

Tuscany Lightning Summit 2025: LN come linguaggio comune dell’ecosistema Bitcoin

by Newsroom
Maggio 9, 2025
0

Resoconto dell'evento dedicato al principale layer 2 del protocollo Bitcoin organizzato da Fulgur Ventures.

Read moreDetails
stablecoin
Crypto

Meta valuta l’integrazione delle stablecoin: il colosso tech torna nel mondo crypto

by Newsroom
Maggio 9, 2025
0

Il gigante dei social media Meta esplora le stablecoin per i pagamenti sulle proprie piattaforme.

Read moreDetails
arizona
Bitcoin

L’Arizona mette le mani sui bitcoin abbandonati: nasce la riserva di Stato

by Newsroom
Maggio 9, 2025
0

L'Arizona lancia il fondo di riserva per Bitcoin e asset digitali firmando la legge HB 2749 che permette allo Stato...

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Florida dice no a Bitcoin: ritirati i progetti di legge per le casse statali

by Newsroom
Maggio 9, 2025
0

La Florida abbandona le proposte di investimento in bitcoin, mentre altri Stati americani continuano la corsa alla riserva strategica.

Read moreDetails
samourai wallet
Bitcoin

Samourai Wallet contro le autorità: accuse di occultamento di prove

by Newsroom
Maggio 6, 2025
0

I co-fondatori di Samourai Wallet denunciano che i procuratori federali hanno nascosto indicazioni del FinCEN che li avrebbero esonerati dalle...

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy