Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Bitcoin

L’IBIT di BlackRock tra gli ETF di maggiore successo nella storia

Newsroom by Newsroom
Aprile 15, 2024
in Bitcoin
etf
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

Prosegue l’afflusso di capitali verso gli ETF spot su Bitcoin: “L’IBIT è l’ETF in più rapida crescita nella storia” ha affermato Larry Fink.

L’iShares Bitcoin Trust (IBIT) di BlackRock continua a registrare afflussi record. Il 27 marzo il fondo ha visto un’entrata di capitali pari a $323 milioni.

In una recente intervista a Fox Business, Larry Fink, Ceo di BlackRock, ha espresso soddisfazione per l’IBIT, definendolo l’ETF in più rapida crescita nella storia. Fink ha anche sottolineato la crescente domanda da parte degli investitori retail.

Dal lancio l’IBIT ha raccolto un totale di oltre $13,5 miliardi nelle prime 11 settimane. In media l’IBIT fa registrare circa $260 milioni di afflussi ogni giorno. Al fondo sono bastati solo due mesi per superare la soglia dei $10 miliardi, un traguardo che ha richiesto due anni per essere raggiunto dal primo ETF sull’oro. Attualmente, l’IBIT detiene un totale di 243.627 bitcoin.

Tra i 5.535 ETF lanciati negli Stati Uniti negli ultimi 30 anni, soltanto l’IBIT di BlackRock e l’FBTC di Fidelity sono riusciti a superare i $3 miliardi di capitali in entrata nel primo mese.

Investimenti appena iniziati

Secondo Matt Hougan, Cio di Bitwise, gli investimenti istituzionali in bitcoin sono appena iniziati. Hougan sostiene che la domanda per gli ETF spot continuerà per molti anni.

Il Cio di Bitwise sottolinea come alcuni broker non abbiano ancora concesso l’accesso agli ETF sulle loro piattaforme di investimento:

“La verità è che la maggior parte degli investitori professionali non può ancora acquistare gli ETF su Bitcoin”.

In seguito all’approvazione degli ETF, Hougan ritiene che gli investitori stiano considerando la possibilità di aumentare la loro allocazione in Bitcoin:

“In passato, le persone temevano che bitcoin potesse andare a zero. In quel contesto, una percentuale dell’1% era tutto ciò che si poteva sopportare. Ma se l’ipotesi dell’ “andare a zero” è esclusa, l’allocazione del 3% o del 5% inizia ad avere più senso”.

Previous Post

Giga Energy espande il mining in Argentina

Next Post

Sec vs Coinbase: sentenza stabilisce il prosieguo della controversia legale

Latest News

stablecoin
Crypto

Meta valuta l’integrazione delle stablecoin: il colosso tech torna nel mondo crypto

by Newsroom
Maggio 9, 2025
0

Il gigante dei social media Meta esplora le stablecoin per i pagamenti sulle proprie piattaforme.

Read moreDetails
arizona
Bitcoin

L’Arizona mette le mani sui bitcoin abbandonati: nasce la riserva di Stato

by Newsroom
Maggio 9, 2025
0

L'Arizona lancia il fondo di riserva per Bitcoin e asset digitali firmando la legge HB 2749 che permette allo Stato...

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Florida dice no a Bitcoin: ritirati i progetti di legge per le casse statali

by Newsroom
Maggio 6, 2025
0

La Florida abbandona le proposte di investimento in bitcoin, mentre altri Stati americani continuano la corsa alla riserva strategica.

Read moreDetails
samourai wallet
Bitcoin

Samourai Wallet contro le autorità: accuse di occultamento di prove

by Newsroom
Maggio 6, 2025
0

I co-fondatori di Samourai Wallet denunciano che i procuratori federali hanno nascosto indicazioni del FinCEN che li avrebbero esonerati dalle...

Read moreDetails
MicroStrategy Orange: la proposta di identità online basata su Bitcoin
Bitcoin

Bitcoin Core: annunciata la rimozione del limite OP_RETURN

by Newsroom
Maggio 6, 2025
0

La comunità Bitcoin si divide sulla decisione di eliminare il limite ai dati nelle transazioni.

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy