Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Bitcoin

Lightstack: nodi Lightning self-custodial con Phoenixd

Massimo Musumeci by Massimo Musumeci
Marzo 28, 2025
in Bitcoin, Feature
lightstack
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

Automazione e controllo dei propri fondi: come gestire nodi Lightning in cloud senza compromessi sulla sicurezza.

La self-custody rappresenta uno dei pilastri fondamentali dell’ecosistema Bitcoin. Quando un utente mantiene il controllo diretto sui propri fondi, realizza pienamente il principio “not your keys, not your coins” che distingue Bitcoin dalle soluzioni finanziarie tradizionali. Tale caratteristica, a volte sacrificata per semplicità d’uso, trova una nuova applicazione grazie a strumenti come Lightstack.

L’importanza della self-custody

Nelle soluzioni di custodia tradizionali, una terza parte detiene i fondi dell’utente, compromettendo il principio di “trustlessness” alla base di Bitcoin. Sebbene si possano tollerare soluzioni custodial per importi contenuti o per agevolare i neofiti, l’evoluzione naturale porta verso la completa autonomia nella gestione dei propri bitcoin.

È comprensibile che un principiante possa iniziare con wallet custodial per familiarizzare con la tecnologia. L’obiettivo prioritario rimane infatti aumentare il volume transazionale al di fuori delle reti finanziarie tradizionali, anche a costo di compromessi temporanei sulla custodia. Tuttavia, con l’aumentare dei volumi e dell’esperienza, diventa essenziale adottare soluzioni self-custodial.

Gli strumenti self-sovereign

In tale contesto emergono strumenti che facilitano la transizione verso la piena autonomia:

  • Phoenixd: nodo on-demand sviluppato da Acinq;
  • LNBits: suite modulare di strumenti Lightning con API integrate;
  • Voltage: soluzione più complessa ma personalizzabile.

La combinazione di phoenixd e LNbits può essere orchestrata efficacemente tramite Lightstack, un software disponibile su GitHub. 

Lightstack: autonomia semplificata

Lightstack permette di creare e gestire nodi Lightning self-custodial in cloud utilizzando una semplice VPS (Virtual Private Server). Tale approccio garantisce agli utenti il completo controllo su chiavi e accessi, automatizzando al contempo le complessità tecniche dell’implementazione.

Quando si utilizza Lightstack, un’istanza LNBits diventa subito disponibile sul nodo. Il sistema configura automaticamente i certificati SSL per tutti i domini associati agli endpoint di phoenixd e all’interfaccia LNBits, inclusa la sua API.

Perché scegliere LNBits

LNBits rappresenta il vero centro di comando operativo del nodo Lightning, offrendo una piattaforma sulla quale eseguire numerose applicazioni e plugin. Gli sviluppatori possono creare applicazioni personalizzate utilizzando le potenti API integrate. Un esempio pratico è la Sats.mobi Lightning Suite, una soluzione che ho personalmente sviluppato sfruttando l’architettura di LNBits. Tale suite offre un’ampia gamma di servizi Lightning-native: voucher, POS, interfaccia LNDHub e supporto per carte NFC. Grazie all’integrazione con il servizio Boltz, è possibile implementare anche funzionalità di swap tra diversi layer.

Caratteristiche principali di Lightstack

  • Connettività sicura: l’endpoint di Phoenixd è accessibile tramite connessione SSL;
  • accessibilità API: disponibile all’indirizzo `https://n1.yourdomain.com`;
  • completa autonomia: gestione del proprio nodo cloud Lightning dal proprio dominio;
  • LNBits integrato: disponibile immediatamente dopo l’installazione;
  • funzionalità multistack: possibilità di aggiungere più stack alla stessa VPS;
  • interfaccia ibrida: disponibile sia web che da riga di comando.

Prossimamente sarà disponibile un servizio VPS con il sistema pre-integrato, grazie alla collaborazione con Denali Pro, provider svizzero di servizi Internet nel quale sono coinvolto professionalmente.

Il potenziale di LNBits integrato in Lightstack

LNBits offre un’ampia gamma di funzionalità immediatamente disponibili:

  • sistema di contabilità avanzato: protezione del saldo attraverso chiavi API uniche per ogni wallet;
  • piattaforma estendibile: framework di estensione modulare per personalizzare l’esperienza. Qualora in grado, gli utenti possono anche scrivere proprie estensioni e aggiungere funzionalità custom al proprio setup;
  • stack di sviluppo: API potenti che semplificano lo sviluppo di servizi Bitcoin/Lightning;
  • supporto completo per il protocollo LNURL;
  • wallet istantaneo: ideale per dimostrazioni e implementazioni rapide;
  • strumenti di gestione finanziaria: tabelle delle transazioni, grafici delle spese ed esportazione CSV;
  • multipiattaforma: applicazioni native per iOS e Android oltre all’estensione per Chrome.

Non ci sono più scuse per non adottare una soluzione self-custodial. Con Lightstack è possibile attivare immediatamente un nodo Lightning self-custodial, senza preoccuparsi del bilanciamento dei canali o della gestione della liquidità, mantenendo al contempo un’interfaccia intuitiva e il pieno controllo sui propri fondi.

Per rimanere aggiornati sugli sviluppi del progetto, seguitemi sul canale YouTube e sui miei canali social.

Previous Post

Istituzionali: l’83% degli investitori prevede più allocazioni in crypto

Next Post

Un exchange decentralizzato per Bitcoin: nasce l’alpha di KaleidoSwap

Latest News

bitcoin
Bitcoin

Florida dice no a Bitcoin: ritirati i progetti di legge per le casse statali

by Newsroom
Maggio 6, 2025
0

La Florida abbandona le proposte di investimento in bitcoin, mentre altri Stati americani continuano la corsa alla riserva strategica.

Read moreDetails
samourai wallet
Bitcoin

Samourai Wallet contro le autorità: accuse di occultamento di prove

by Newsroom
Maggio 6, 2025
0

I co-fondatori di Samourai Wallet denunciano che i procuratori federali hanno nascosto indicazioni del FinCEN che li avrebbero esonerati dalle...

Read moreDetails
MicroStrategy Orange: la proposta di identità online basata su Bitcoin
Bitcoin

Bitcoin Core: annunciata la rimozione del limite OP_RETURN

by Newsroom
Maggio 6, 2025
0

La comunità Bitcoin si divide sulla decisione di eliminare il limite ai dati nelle transazioni.

Read moreDetails
L’UE vieta account anonimi e privacy coin con le nuove normative AML
Crypto

L’UE vieta account anonimi e privacy coin con le nuove normative AML

by Newsroom
Maggio 5, 2025
0

Le nuove regole antiriciclaggio dell'Unione Europea metteranno al bando account anonimi e privacy coin entro il 2027.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Brown University investe $4,9 milioni in Bitcoin tramite l’ETF di BlackRock

by Newsroom
Maggio 5, 2025
0

La prestigiosa università Ivy League scommette su Bitcoin acquisendo quote dell'ETF spot di BlackRock.

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy