Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Bitcoin

Maxim Orlovsky: “RGB come base per un nuovo sistema legale per una società decentralizzata”

Federico Rivi by Federico Rivi
Maggio 31, 2024
in Bitcoin, Feature, Interview
Maxim Orlovsky: “RGB come base per un nuovo sistema legale per una società decentralizzata”
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

Stato dello sviluppo, casi d’uso e proprietà del protocollo RGB: Atlas21 intervista Maxim Orlovsky, Ceo della LNP/BP Standards Association.

Durante il Tuscany Lightning Summit di Viareggio, si è parlato dello stato dell’arte delle soluzioni che permettono di portare altri asset su Bitcoin, in particolare su Lightning Network.

Tra queste soluzioni c’è sicuramente RGB portato avanti, tra gli altri, da Maxim Orlovsky con la LNP/BP Standards Association e da Bitfinex. 

Per parlare di questo e altro, Atlas21 ha intervistato Maxim Orlovsky, Ceo della LNP/BP Standards Association.

INTERVISTE – Maxim Orlovsky: “RGB come base per un nuovo sistema legale per una società decentralizzata”

Stato dello sviluppo, casi d’uso e proprietà del protocollo RGB.

L'intervista di Atlas21 a @dr_orlovsky, Ceo della LNP/BP Standards Association durante il Tuscany Lightning… pic.twitter.com/XsNOzznlzN

— Atlas21 Italia (@Atlas21IT) May 24, 2024

A che punto si trova lo sviluppo del protocollo RGB?

Lo sviluppo di RGB funziona così: noi prepariamo la nuova versione del software, la rilasciamo e successivamente lavoriamo a stretto contatto con diversi progetti che desiderano costruire applicazioni sopra il protocollo RGB. In base ai feedback ottenuti miglioriamo il sistema. 

L’obiettivo di RGB non è sviluppare i token su LN o creare le shitcoin su Bitcoin. Il vero obiettivo di RGB è risolvere i problemi che la tecnologia blockchain presenta e che in parte limita Bitcoin. Il primo problema di una blockchain è la privacy. Una blockchain non è privata, ma è un registro dove tutte le transazioni sono pubbliche. Il secondo problema di una blockchain è che non è scalabile.
L’intento di RGB è creare un modo per costruire delle vere applicazione private che rispettino i principi cypherpunk senza utilizzare la blockchain, ma utilizzando un modello di client-side validation, cosa più difficile da fare.
Con il modello di client-side validation, dopo il rilascio del software, non è più possibile effettuare alcun hard fork o soft fork. Per questo motivo il nostro sviluppo avviene nel modo che ho descritto prima. 

La prima versione di RGB che è stata effettivamente testata per costruire applicazioni è stata la 0.5. Oggi siamo arrivati alla versione 0.10 e ora stiamo sviluppando la versione 0.11, che potrebbe anche essere l’ultima. Questo perché il team di Bitfinex che lavora su RGB ha sviluppato una suite di tool per testare la sicurezza del protocollo. Inoltre abbiamo svolto degli audit interni e abbiamo risolto dei bug presenti nel codice. Ora con il supporto di Bitfinex ci sottoporremo a un processo di audit pubblico. Perciò la 0.11 sarà la prima versione che avrà sia un audit interno che un audit esterno.

Da circa un anno gli utenti possono provare RGB attraverso l’utilizzo di Iris Wallet. Credi che la prossima versione di RGB possa incentivare lo sviluppo di applicazioni reali su una scala più ampia?

Difficile da dire nel campo dello sviluppo software. Durante lo speech del Tuscany Lightning Summit abbiamo annunciato che integreremo Tether nel protocollo RGB grazie all’intermediazione della mia società. Ciò significa che ho deciso di mettere a rischio me stesso, la mia società e i miei investitori a livello finanziario, scommettendo sulla sicurezza e sulla stabilità della versione 0.11.

Pensi che ci sarà un caso d’uso specifico prevalente per il protocollo RGB?

Certamente. Penso che lo use case principale sarà quello legato alle truffe. Ogni tecnologia che presenta una forte resistenza alla censura e una buona privacy, verrà utilizzata prevalentemente per fare truffe. Credo sia inevitabile, accade anche con Bitcoin oggi. Non sono io che decido come vada utilizzato il protocollo. Non ho alcun problema etico se le persone decidono di utilizzarlo per fare delle truffe.
Penso che ogni tecnologia che desideri essere resistente alla censura, debba essere sviluppata per saper gestire lo spam. Perciò, anche se sarà una buona tecnologia, credo che l’utilizzo principale di RGB sarà legato alle truffe e allo spam. 
Ovviamente ci saranno altri casi d’uso per applicazioni reali. Il mio desiderio è vedere RGB come base per un nuovo sistema legale per una società decentralizzata. In sostanza, per come funziona RGB, rende il sistema legale di uno Stato obsoleto così come Bitcoin rende obsoleto il sistema finanziario delle banche centrali.

Credi che RGB possa essere un modo per spostare fuori dalla blockchain le inscription, i token BRC-20 e gli altri protocolli visti di recente su Bitcoin?

Assolutamente. Non mi stupirebbe vedere le persone del movimento Taproot Wizards spostarsi su RGB in futuro. Come ho già detto, se RGB funzionerà bene e manterrà le promesse fatte, ogni forma di scam si sposterà lì.

Previous Post

La Camera USA approva legge anti-CBDC

Next Post

Donald Trump: “Se sarò rieletto libererò Ross Ulbricht”

Latest News

bitcoin
Bitcoin

Florida dice no a Bitcoin: ritirati i progetti di legge per le casse statali

by Newsroom
Maggio 6, 2025
0

La Florida abbandona le proposte di investimento in bitcoin, mentre altri Stati americani continuano la corsa alla riserva strategica.

Read moreDetails
samourai wallet
Bitcoin

Samourai Wallet contro le autorità: accuse di occultamento di prove

by Newsroom
Maggio 6, 2025
0

I co-fondatori di Samourai Wallet denunciano che i procuratori federali hanno nascosto indicazioni del FinCEN che li avrebbero esonerati dalle...

Read moreDetails
MicroStrategy Orange: la proposta di identità online basata su Bitcoin
Bitcoin

Bitcoin Core: annunciata la rimozione del limite OP_RETURN

by Newsroom
Maggio 6, 2025
0

La comunità Bitcoin si divide sulla decisione di eliminare il limite ai dati nelle transazioni.

Read moreDetails
L’UE vieta account anonimi e privacy coin con le nuove normative AML
Crypto

L’UE vieta account anonimi e privacy coin con le nuove normative AML

by Newsroom
Maggio 5, 2025
0

Le nuove regole antiriciclaggio dell'Unione Europea metteranno al bando account anonimi e privacy coin entro il 2027.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Brown University investe $4,9 milioni in Bitcoin tramite l’ETF di BlackRock

by Newsroom
Maggio 5, 2025
0

La prestigiosa università Ivy League scommette su Bitcoin acquisendo quote dell'ETF spot di BlackRock.

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy