Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Bitcoin

Nasce Ark Labs: l’obiettivo è proseguire lo sviluppo del layer-2 Ark su Bitcoin

Newsroom by Newsroom
Giugno 6, 2024
in Bitcoin
ark
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

Dopo il lancio di un anno fa, il layer-2 Ark passa alla fase successiva: inizia lo sviluppo portato avanti dalla nuova società Ark Labs.

La nuova società Ark Labs ha annunciato il proprio impegno nello sviluppo del layer-2 chiamato Ark. Il protocollo è progettato per rispondere alla domanda di soluzioni di pagamento scalabili ed economiche per Bitcoin.

Uno degli obiettivi di Ark è risolvere il problema noto come “inbound liquidity” del Lightning Network. Per ricevere pagamenti infatti, un nodo LN ha bisogno di avere canali aperti con altri nodi che hanno fondi disponibili sul lato inbound del canale. Senza inbound liquidity, un nodo non può ricevere transazioni. Quando si aprono nuovi canali, inizialmente tutta la liquidità è sul lato outbound del nodo che apre il canale, il che consente soltanto di inviare fondi. L’inbound liquidity deve essere acquisita in un secondo momento, tipicamente chiedendo ad altri nodi di aprire canali in direzione opposta oppure effettuando degli swap onchain.

Marco Argentieri, Ceo di Ark Labs, ha dichiarato che il nuovo protocollo è stato sviluppato dopo mesi di realizzazione di prototipi e proof of concept. Ora Ark mira a entrare nella fase successiva dello sviluppo, offrendo trasferimenti off-chain a basso costo e istantanei tra i partecipanti della rete.

Secondo il team di Ark Labs, gli utenti non devono nemmeno configurare un proprio nodo o gestire dei canali di pagamento, ma hanno soltanto bisogno di un light wallet sul proprio smartphone per iniziare a inviare e ricevere pagamenti in maniera non-custodial tramite Ark.

Architettura e integrazione con altri protocolli

L’architettura del protocollo Ark utilizza account e transazioni virtuali coordinate da una rete di server trustless noti come ASP (Ark Service Provider), i quali non possono accedere ai fondi degli utenti. Grazie alla sua semplice architettura server-client, Ark permette una significativa riduzione dei costi associati alle transazioni senza i compromessi dei sistemi non-custodial. Argentieri ha spiegato che Ark è progettato per integrarsi con gli altri layer-2, come Lightning Network e Liquid Network, e spera di sfruttare tali sinergie per costruire prodotti o applicazioni più affidabili.

Stato attuale e prossimi sviluppi

Dopo il lancio del progetto avvenuto lo scorso anno da parte dello sviluppatore Burak Keceli, lo sviluppo di Ark ha visto una frenata a causa delle discussioni sui futuri aggiornamenti della rete Bitcoin. Ora però Argentieri crede che sia giunto il momento di avanzare con lo sviluppo. Al momento sono due le versioni di Ark in fase di sviluppo: una per la rete Bitcoin e un’altra per la rete Liquid. L’obiettivo è lanciare applicazioni o prodotti entro la fine del 2024.

Ark Labs ha reso open-source l’implementazione del protocollo, invitando sviluppatori interessati a contribuire. Tale approccio mira a stabilire degli standard e delle best practice in modo tale da facilitare l’accesso ai server Ark per ogni wallet. Il team di Ark Labs punta a sviluppare una versione flessibile del protocollo che possa essere facilmente integrata nei wallet già esistenti.

Argentieri ha dichiarato:

“Speriamo che altri team e implementazioni inizino a contribuire al protocollo Ark in modo da poter stabilire i migliori standard e le migliori procedure. Il nostro obiettivo è dare a ogni wallet l’accesso a un server Ark nello stesso modo in cui oggi possono usare Lightning Network”.

Previous Post

Binance pronta per l’implementazione del MiCA: nuove regole per le stablecoin

Next Post

Crollo delle riserve dei miner: mai così basse in 14 anni

Latest News

Silent Payments: soluzione per evitare il riutilizzo degli indirizzi
Bitcoin

Bitcoin: sviluppo bloccato o meccanismo di difesa?

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

Il panel finale del BitCare Forum 2025 ha visto i principali esperti italiani confrontarsi sui potenziali aggiornamenti e sulla difficoltà...

Read moreDetails
ftx
Crypto

FTX: oltre $5 miliardi pronti per i creditori nella seconda fase di rimborsi

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

L'exchange fallito nel 2022 distribuirà $5 miliardi ai creditori a partire dal 30 maggio.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Fondo sovrano di Abu Dhabi investe $408,5 milioni in Bitcoin tramite IBIT

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

Il fondo sovrano Mubadala incrementa del 6% le partecipazioni nell'ETF Bitcoin di BlackRock.

Read moreDetails
euro
Crypto

Euro digitale per ristabilire il ruolo del contante, afferma la Bce

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

La Bce sostiene che un euro digitale è essenziale per preservare il ruolo del contante nell'economia digitale in crescita.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Bitcoin meglio dell’oro nella seconda metà del 2025: JPMorgan

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

Gli analisti della banca osservano un cambio di tendenza nel mercato Bitcoin con catalizzatori che potrebbero spingere la criptovaluta.

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy