Il disegno di legge stabilisce un quadro normativo per i fornitori di servizi di asset digitali, incluse piattaforme di custodia ed exchange.
Panama ha presentato un disegno di legge per la regolamentazione delle criptovalute, con l’obiettivo di creare un quadro legale chiaro per l’uso degli asset digitali nelle transazioni finanziarie. La proposta normativa prevede requisiti di licenza per i fornitori di servizi crypto e misure di conformità in linea con gli standard finanziari internazionali.
Il disegno di legge sarà ora discusso nelle commissioni dell’Assemblea Nazionale, dove potrebbe subire modifiche prima della votazione finale. Se approvato, posizionerebbe Panama tra i Paesi più avanzati dell’America Latina in termini di regolamentazione delle criptovalute.
Le criptovalute diventano un mezzo di pagamento legale
Uno dei punti centrali della regolamentazione è il riconoscimento legale degli asset digitali come strumento di pagamento. Ciò significa che cittadini e imprese potranno accordarsi liberamente per utilizzare Bitcoin, Ether e stablecoin nelle loro transazioni commerciali e contratti civili.
L’utilizzo di criptovalute sarà consentito per l’acquisto di beni e servizi, il pagamento di debiti e altre operazioni finanziarie, purché entrambe le parti coinvolte siano d’accordo.
Un quadro normativo per i fornitori di servizi crypto
Il disegno di legge introduce una regolamentazione specifica per i Virtual Asset Service Providers (VASPs), ovvero le piattaforme di custodia, exchange e wallet di criptovalute. Gli operatori dovranno registrarsi in un database nazionale gestito dall’Unità di Analisi Finanziaria (UAF) e ottenere un’autorizzazione ufficiale per operare nel Paese.
Inoltre, dovranno rispettare gli obblighi di conformità con le normative Know-Your-Customer (KYC) e anti-riciclaggio (AML), seguendo le linee guida del Financial Action Task Force (FATF). Chi non si atterrà alle regole rischierà sanzioni amministrative o penali.
Blockchain per governance e identità digitale
Oltre alla regolamentazione delle criptovalute a Panama, il disegno di legge prevede anche l’applicazione della tecnologia blockchain nella pubblica amministrazione. L’obiettivo sarebbe quello di migliorare l’efficienza burocratica e garantire maggiore trasparenza attraverso sistemi di identità digitale e la tokenizzazione di strumenti finanziari. Viene inoltre riconosciuta la validità legale degli smart contract.