Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Bitcoin

Paraguay: confisca di 2.738 ASIC per furto di corrente

Newsroom by Newsroom
Giugno 6, 2024
in Bitcoin
paraguay mining illegale
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

Le autorità dello Stato sudamericano hanno sequestrato 2.738 ASIC per furto di elettricità: dibattito in corso su una legislazione.

Nella località di Salto del Guairá, Paraguay, le autorità locali hanno sequestrato 2.738 ASIC per furto di corrente elettrica. L’operazione è stata condotta dall’Amministrazione Nazionale dell’Elettricità (ANDE) in seguito al rilevamento di un allacciamento elettrico non registrato.
Secondo l’ANDE l’uso non autorizzato di elettricità è stimato a un valore di 1,1 miliardi di guaraní (circa $146.000) al mese. Oltre agli ASIC sono stati confiscati anche cinque trasformatori e sono in corso quattro accuse penali contro i responsabili dell’attività illegale.

Oltre al recente sequestro, a maggio ci sono state altre due operazioni contro mining farm illegali presenti in Paraguay. Tali operazioni hanno coinvolto varie agenzie governative, tra cui la Polizia Nazionale. Il Paraguay è considerato una località favorevole per il mining di bitcoin grazie alle sue abbondanti risorse idroelettriche fornite dalla centrale di Itaipu sul fiume Paraná.

Nonostante le operazioni governative l’industria del mining continua a operare in Paraguay. Il Paese ospita importanti società di mining, come Bitfarms e Marathon Digital. Lo scorso novembre anche Tether ha annunciato piani per costruire centri di mining nello Stato sudamericano.

Regolamentazione in fase di studio

Attualmente in Paraguay è in corso un dibattito sulle potenziali azioni legislative da intraprendere per regolare il mining di bitcoin. Un disegno di legge avanzato ad aprile propone un divieto temporaneo del mining di 180 giorni o fino all’approvazione di una legislazione completa e alla garanzia di un’adeguata fornitura di elettricità da parte dell’ANDE. Il disegno cita le attività di mining illegali come uno dei motivi per il divieto proposto.

Previous Post

Nuova versione di Wasabi Wallet: il ritorno del coinjoin

Next Post

Binance pronta per l’implementazione del MiCA: nuove regole per le stablecoin

Latest News

Silent Payments: soluzione per evitare il riutilizzo degli indirizzi
Bitcoin

Bitcoin: sviluppo bloccato o meccanismo di difesa?

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

Il panel finale del BitCare Forum 2025 ha visto i principali esperti italiani confrontarsi sui potenziali aggiornamenti e sulla difficoltà...

Read moreDetails
ftx
Crypto

FTX: oltre $5 miliardi pronti per i creditori nella seconda fase di rimborsi

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

L'exchange fallito nel 2022 distribuirà $5 miliardi ai creditori a partire dal 30 maggio.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Fondo sovrano di Abu Dhabi investe $408,5 milioni in Bitcoin tramite IBIT

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

Il fondo sovrano Mubadala incrementa del 6% le partecipazioni nell'ETF Bitcoin di BlackRock.

Read moreDetails
euro
Crypto

Euro digitale per ristabilire il ruolo del contante, afferma la Bce

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

La Bce sostiene che un euro digitale è essenziale per preservare il ruolo del contante nell'economia digitale in crescita.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Bitcoin meglio dell’oro nella seconda metà del 2025: JPMorgan

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

Gli analisti della banca osservano un cambio di tendenza nel mercato Bitcoin con catalizzatori che potrebbero spingere la criptovaluta.

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy