Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Learn

Perché Bitcoin è considerato il sistema finanziario più sicuro?

Newsroom by Newsroom
Ottobre 1, 2023
in Learn
Why is Bitcoin considered the safest financial system?

Bitcoin_Safe_Wall_Visual

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

Quali sono gli aspetti che rendono Bitcoin un sistema monetario estremamente sicuro? Crittografia, distribuzione, Proof-of-Work e resistenza alla censura.

  • Crittografia e sicurezza informatica 
  • L’insicurezza delle carte di pagamento
  • La forza della distribuzione
  • Proof-of-Work: incentivi per un comportamento onesto
  • Resistenza alla censura e immutabilità

Crittografia e sicurezza informatica

Utilizzando la crittografia asimmetrica, Bitcoin garantisce che le transazioni siano pseudonime e sicure. In una tipica transazione Bitcoin, dalla chiave pubblica vengono derivati gli indirizzi a cui vengono inviati i fondi, mentre la chiave privata serve a firmare digitalmente la transazione in uscita. Senza la chiave privata, è di fatto impossibile muovere i fondi associati all’indirizzo. Questa funzione di sicurezza rende il sistema estremamente robusto contro furti e intrusioni.

Oltre a proteggere lo pseudonimato e la sicurezza delle transazioni, la crittografia assicura anche l’integrità dell’intera blockchain. Ogni blocco è collegato all’hash crittografico del blocco precedente e ciò crea una catena ininterrotta che è immune da modifiche retroattive. Questo rende le transazioni irreversibili, fornendo un livello di sicurezza che è unico nel panorama monetario mondiale.

L’insicurezza delle carte di pagamento

Le carte di credito utilizzano un sistema di autenticazione basato su una serie di numeri impressi sulla carta stessa, compreso il codice di sicurezza (CVV) sul retro. Questo approccio è intrinsecamente insicuro per diversi motivi. Primo, se qualcuno ottiene fisicamente accesso alla tua carta o ai suoi dettagli, può facilmente effettuare transazioni fraudolente. Secondo, i dettagli della carta possono essere compromessi in vari modi, come attacchi phishing o violazioni dei dati dei commercianti.

Le carte di credito cercano di mitigare questi rischi offrendo meccanismi di rimborso e assicurazione, ma questi sono solo palliativi che affrontano i sintomi del problema, non la causa radicale. In contrasto, la crittografia utilizzata in Bitcoin assicura che, anche se i dettagli dei tuoi indirizzi sono noti, senza la chiave privata nessuna transazione può essere effettuata. In sostanza, mentre le carte di credito si affidano a meccanismi post-hoc per rimediare a transazioni fraudolente, Bitcoin utilizza la crittografia per ridurre il rischio di furti dal principio.

La forza della distribuzione

La distribuzione è un altro pilastro della sicurezza in Bitcoin. A differenza dei sistemi finanziari tradizionali, che sono altamente centralizzati e quindi vulnerabili ad attacchi, fallimenti o corruzione, Bitcoin opera su una rete globale di computer. Tutti i nodi della rete convalidano e registrano tutte le transazioni in una blockchain pubblica, accessibile da chiunque.

Ogni nodo ha una copia della blockchain e per rallentare la rete o sovvertire una propria transazione un attaccante dovrebbe controllare almeno il 51% della potenza di calcolo globale. Questo rende il network estremamente resistente a qualsiasi forma di attacco o censura. La distribuzione non è solo un concetto ideologico, serve come meccanismo di sicurezza che protegge l’integrità del sistema da vulnerabilità esterne e interne.

Proof-of-Work: incentivi per un comportamento onesto

La Proof of Work è una delle chiavi che permette alla rete di raggiungere il consenso distribuito. I miner, nodi specializzati della rete, competono per risolvere un indovinello crittografico. Il primo a trovare la soluzione ha il diritto di aggiungere un nuovo blocco alla blockchain e viene ricompensato con nuovi bitcoin e le commissioni delle transazioni inserite nel blocco.

Tale ricompensa economica è un incentivo importante a eseguire il lavoro onestamente e secondo le regole del protocollo. Se un miner tentasse di aggiungere un blocco scorretto alla blockchain, la rete lo rifiuterebbe, facendo perdere al miner non solo l’energia e il tempo investito nel calcolo, ma anche la ricompensa in bitcoin e le commissioni di transazione che avrebbe guadagnato. Questo sistema di incentivi garantisce che la frode o la disonestà non siano vantaggiose economicamente per i miner.

Quella del mining è notoriamente un’industria energivora. L’intensità energetica serve come un ulteriore meccanismo di sicurezza. Per alterare la blockchain, un attaccante dovrebbe fornire una potenza di calcolo sufficiente a ricalcolare non solo l’hash del blocco che desidera alterare, ma anche l’hash di tutti i blocchi successivi fino al blocco corrente. Tale processo richiede una quantità immensa di energia e risorse finanziarie.

La barriera energetica costituisce un deterrente significativo contro possibili attacchi. In altre parole, la spesa necessaria per eseguire un attacco alla rete supererebbe di gran lunga qualsiasi guadagno potenziale ottenibile dall’attacco stesso. In termini economici, il costo di un attacco renderebbe l’operazione non solo difficile da eseguire, ma anche economicamente irrazionale.

Resistenza alla censura e immutabilità

Uno degli aspetti più rivoluzionari di Bitcoin è la sua resistenza alla censura. In un mondo dove le istituzioni finanziarie possono essere soggette a pressioni politiche o regolatorie, Bitcoin offre un’alternativa che è immune da interferenze esterne. Una volta che una transazione è stata verificata e aggiunta alla blockchain, diventa parte indissolubile del registro pubblico in eterno.

Questa immutabilità è fondamentale per l’ideale di libertà finanziaria e autonomia che Bitcoin vuole realizzare. Non c’è nessuna autorità centrale che possa congelare fondi o annullare transazioni, conferendo ai suoi utenti un livello di sovranità economica in precedenza irrealizzabile.

Bitcoin ha aperto una nuova era per la sicurezza finanziaria e la libertà individuale. Grazie alla sua combinazione unica di crittografia avanzata, infrastruttura distribuita e Proof-of-Work, ha stabilito nuovi standard per la sicurezza, la trasparenza e la resistenza alla censura nei sistemi monetari. È più che una moneta digitale; è una rivoluzione nella forma e nella funzione del denaro.

Previous Post

La fine del Gold Exchange Standard e il ruolo di Bitcoin

Next Post

Il protocollo RGB: asset su Bitcoin e Lightning Network

Latest News

Silent Payments: soluzione per evitare il riutilizzo degli indirizzi
Bitcoin

Bitcoin: sviluppo bloccato o meccanismo di difesa?

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

Il panel finale del BitCare Forum 2025 ha visto i principali esperti italiani confrontarsi sui potenziali aggiornamenti e sulla difficoltà...

Read moreDetails
ftx
Crypto

FTX: oltre $5 miliardi pronti per i creditori nella seconda fase di rimborsi

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

L'exchange fallito nel 2022 distribuirà $5 miliardi ai creditori a partire dal 30 maggio.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Fondo sovrano di Abu Dhabi investe $408,5 milioni in Bitcoin tramite IBIT

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

Il fondo sovrano Mubadala incrementa del 6% le partecipazioni nell'ETF Bitcoin di BlackRock.

Read moreDetails
euro
Crypto

Euro digitale per ristabilire il ruolo del contante, afferma la Bce

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

La Bce sostiene che un euro digitale è essenziale per preservare il ruolo del contante nell'economia digitale in crescita.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Bitcoin meglio dell’oro nella seconda metà del 2025: JPMorgan

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

Gli analisti della banca osservano un cambio di tendenza nel mercato Bitcoin con catalizzatori che potrebbero spingere la criptovaluta.

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy