Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Bitcoin

Plan B Forum 2024: recap della conferenza

Newsroom by Newsroom
Ottobre 30, 2024
in Bitcoin, Industry
Plan B Forum 2024: recap della conferenza
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

A Lugano si è svolta la terza edizione del Plan B Forum, l’evento promosso e organizzato da PlanB e dalla città di Lugano.

Sabato 26 ottobre si è conclusa la terza edizione del Plan B Forum andato in scena nella città di Lugano.

L’evento ha visto la partecipazione di circa 2700 persone. Tra i protagonisti della conferenza Paolo Ardoino, Ceo di Tether, Adam Back, Ceo di Blockstream, Nick Szabo, noto cypherpunk, Giacomo Zucco, direttore di Plan B Network e Peter Todd, sviluppatore Bitcoin.

Gli interventi sono stati divisi su quattro palchi diversi: il palco principale WAGMI Stage e i palchi secondari P2P Stage, UTXO room e Hal Finney room. La conferenza prevedeva anche un palco gratuito in italiano chiamato Spazio21, dedicato all’approfondimento di tematiche come self-custody, nodi, mining, transazioni e Lightning Network attraverso workshop pratici.

I temi discussi durante la conferenza sono stati molteplici: dai possibili aggiornamenti futuri al protocollo a Bitcoin come strumento di libertà, passando per il successo degli ETF lanciati a gennaio e arrivando alle modalità di protezione della privacy nell’utilizzo quotidiano di Bitcoin. 

Ad aprire l’evento è stato il sindaco di Lugano Michele Foletti che ha illustrato gli aggiornamenti dell’iniziativa lanciata due anni fa, spiegando come ad oggi circa 350 negozi accettino pagamenti in Bitcoin, Tether e LVGA, la stablecoin cittadina ancorata al franco svizzero. In merito all’utilizzo dei bitcoin incassati in seguito al pagamento di tasse o servizi da parte della città di Lugano, Foletti ha dichiarato:

“La Legge attuale non ci permette di detenere bitcoin. Speriamo in un cambio di Legge per creare una tesoreria in bitcoin”.

Tra i panel più interessanti The Covenants Dilemma, con protagonisti Paolo Ardoino, Giacomo Zucco, Samson Mow, Paul Faecks e Marco Argentieri. Nella discussione i cinque speaker hanno dibattuto sui vari covenant in fase di studio e sulle loro possibili implicazioni per il protocollo. La conclusione che si può trarre dagli interventi è che l’attivazione dei covenant sembra trovare consenso tra i cinque protagonisti, considerando le migliorie che potrebbero sbloccare in termini di scalabilità e casi d’uso; resta da capire quale proposta sia la migliore da implementare. 

A seguire, si è tenuto il dibattito Use of Bitcoin Blockspace, al quale hanno partecipato Luke Dashjr e Bitcoin Mechanic contro Peter Todd e Pete Rizzo, moderato da Stephan Livera. Il confronto ha trattato il tema di cosa costituisca un uso legittimo dello spazio dei blocchi della timechain. 

Da un lato, Luke Dashjr e Bitcoin Mechanic, contrari a strumenti quali Inscription, Rune, BRC-20, hanno sostenuto una visione più rigida, etichettando come “spam” le transazioni che si discostano dall’uso puramente monetario. Dall’altro, Peter Todd e Pete Rizzo hanno proposto una visione più flessibile, ritenendo che qualsiasi transazione che paga le commissioni dovrebbe essere minata e considerata legittima.

Durante la giornata di sabato, nel corso del keynote Unstoppable TogETHER, Paolo Ardoino ha dichiarato che Tether possiede 82.454 BTC e 48,3 tonnellate di oro, oltre a più di $100 miliardi in titoli di Stato USA.

Spazio anche all’utilizzo di Bitcoin in difesa dei diritti umani. Durante il panel What it took to free Julian!, la moglie di Julian Assange, Stella, insieme al padre John Shipton e al fratellastro Gabriel Shipton, ha rivelato che la battaglia per ottenere la sua libertà ha richiesto oltre $30 milioni. Il fratellastro ha evidenziato come il sostegno finanziario sia arrivato principalmente da circa 10.000 bitcoiner.

Il panel Bitcoin Privacy moderato da Ben Perrin, host del canale youtube BTC Sessions, con protagonisti Peter Todd, Seth For Privacy e Hodlonaut, ha offerto un quadro complessivo delle soluzioni e delle tecniche di privacy più adatte da utilizzare per proteggere la propria identità durante l’uso di Bitcoin. L’acquisto di bitcoin senza KYC, l’utilizzo di un full-node e l’uso del Lightning Network sono emersi come i metodi principali per minimizzare l’esposizione delle informazioni personali.

Previous Post

Back: “Il price target di Bitcoin per fine 2025 è di $500.000”

Next Post

Microsoft: proposta di acquisto di Bitcoin. CdA contrario

Latest News

Silent Payments: soluzione per evitare il riutilizzo degli indirizzi
Bitcoin

Bitcoin: sviluppo bloccato o meccanismo di difesa?

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

Il panel finale del BitCare Forum 2025 ha visto i principali esperti italiani confrontarsi sui potenziali aggiornamenti e sulla difficoltà...

Read moreDetails
ftx
Crypto

FTX: oltre $5 miliardi pronti per i creditori nella seconda fase di rimborsi

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

L'exchange fallito nel 2022 distribuirà $5 miliardi ai creditori a partire dal 30 maggio.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Fondo sovrano di Abu Dhabi investe $408,5 milioni in Bitcoin tramite IBIT

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

Il fondo sovrano Mubadala incrementa del 6% le partecipazioni nell'ETF Bitcoin di BlackRock.

Read moreDetails
euro
Crypto

Euro digitale per ristabilire il ruolo del contante, afferma la Bce

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

La Bce sostiene che un euro digitale è essenziale per preservare il ruolo del contante nell'economia digitale in crescita.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Bitcoin meglio dell’oro nella seconda metà del 2025: JPMorgan

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

Gli analisti della banca osservano un cambio di tendenza nel mercato Bitcoin con catalizzatori che potrebbero spingere la criptovaluta.

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy