Il wallet lanciato lo scorso luglio era inizialmente disponibile solo per gli utenti con accesso anticipato.
Proton, l’azienda svizzera nota per i suoi servizi di comunicazione come Proton Mail e Proton VPN, ha annunciato che il wallet Bitcoin non-custodial Proton Wallet è ora disponibile per tutti gli utenti, accessibile su iOS, Android e web.
Proton Wallet punta a democratizzare l’accesso alla self-custody, rendendola più intuitiva e accessibile anche agli utenti meno esperti.
Le caratteristiche chiave del wallet sono:
- Crittografia end-to-end, mutuata dall’esperienza di Proton Mail;
- Possibilità di inviare bitcoin tramite indirizzo email;
- Controllo totale delle chiavi crittografiche da parte dell’utente;
- Codice open-source.
Andy Yen, fondatore e Ceo di Proton, ha commentato:
“Crediamo che la libertà digitale passi anche dalla libertà finanziaria. Proton Wallet vuole essere uno strumento per emanciparsi dai sistemi finanziari centralizzati”.
Nel 2014 l’azienda iniziò a utilizzare Bitcoin per superare il blocco temporaneo imposto da PayPal durante la campagna di crowdfunding iniziale di Proton.