Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Crypto

Report Chainalysis 2023: riciclaggio di denaro con criptovalute in calo del 30%

Newsroom by Newsroom
Luglio 16, 2024
in Crypto
Jamie Dimon: “Bitcoin serve per riciclare denaro”. Ma lo stesso crimine è costato diverse multe alla sua banca
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

Un nuovo report di Chainalysis rivela le statistiche dei crimini finanziari commessi attraverso l’uso di criptovalute: tendenze e tecniche utilizzate.

L’11 luglio la società di blockchain analysis Chainalysis ha pubblicato un nuovo report intitolato “Report sul riciclaggio di denaro e criptovalute“, che esamina le ultime tendenze e i dati relativi al riciclaggio di denaro attraverso le criptovalute.

Il report evidenza che il riciclaggio di denaro attraverso le criptovalute deriva non solo da crimini che avvengono all’interno del mondo degli asset digitali, come i ransomware, ma anche da attività illecite al di fuori del settore, come il traffico di droga.

Il report analizza i metodi più comunemente utilizzati per il riciclaggio di denaro con le criptovalute: circa l’80% dei fondi provenienti da attività illecite passa attraverso wallet intermediari. Altri metodi comuni includono l’uso di mixer, privacy coin e protocolli di cross-chain bridge.

La maggioranza dei criminali cerca di convertire i propri fondi in valuta fiat: oltre il 50% dei fondi illeciti finisce su exchange centralizzati, direttamente o indirettamente, dopo aver utilizzato tecniche di offuscamento. Chainalysis afferma che anche nel settore delle criptovalute si osservano schemi di riciclaggio simili a quelli che avvengono con il denaro fiat.

Confronto con il 2022

Nel 2023 i criminali hanno riciclato $22,3 miliardi attraverso le criptovalute, una diminuzione del 30% rispetto al 2022. Secondo Chainalysis tale riduzione potrebbe essere dovuta da un calo generale dei volumi di transazioni in criptovalute, sia legittime che illecite.

Nonostante la potenziale diminuzione dei volumi, gli exchange centralizzati rimangono i principali destinatari di fondi provenienti da attività illecite. Tuttavia c’è stato un aumento della quota di fondi illeciti diretti su protocolli DeFi.

Previous Post

Relai: KYC obbligatorio a partire dal 31 ottobre

Next Post

La Sec semplifica i requisiti di rendicontazione delle criptovalute per le banche

Latest News

Silent Payments: soluzione per evitare il riutilizzo degli indirizzi
Bitcoin

Bitcoin: sviluppo bloccato o meccanismo di difesa?

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

Il panel finale del BitCare Forum 2025 ha visto i principali esperti italiani confrontarsi sui potenziali aggiornamenti e sulla difficoltà...

Read moreDetails
ftx
Crypto

FTX: oltre $5 miliardi pronti per i creditori nella seconda fase di rimborsi

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

L'exchange fallito nel 2022 distribuirà $5 miliardi ai creditori a partire dal 30 maggio.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Fondo sovrano di Abu Dhabi investe $408,5 milioni in Bitcoin tramite IBIT

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

Il fondo sovrano Mubadala incrementa del 6% le partecipazioni nell'ETF Bitcoin di BlackRock.

Read moreDetails
euro
Crypto

Euro digitale per ristabilire il ruolo del contante, afferma la Bce

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

La Bce sostiene che un euro digitale è essenziale per preservare il ruolo del contante nell'economia digitale in crescita.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Bitcoin meglio dell’oro nella seconda metà del 2025: JPMorgan

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

Gli analisti della banca osservano un cambio di tendenza nel mercato Bitcoin con catalizzatori che potrebbero spingere la criptovaluta.

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy