Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Bitcoin

Rielezione di Nayib Bukele: il futuro di Bitcoin in El Salvador e il programma del presidente

Newsroom by Newsroom
Febbraio 8, 2024
in Bitcoin
el salvador bitcoin
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

Il leader di El Salvador Nayib Bukele è stato rieletto con oltre l’87% dei voti a favore. Si appresta ad affrontare il secondo mandato che lo vedrà in carica fino al 2029: quali prospettive?

Il 4 febbraio si sono tenute le elezioni generali in El Salvador per eleggere il Presidente e l’Assemblea Legislativa del Paese.

Nonostante la presenza di un divieto costituzionale di rielezione, il Presidente uscente Nayib Bukele è stato rieletto per un secondo mandato di cinque anni. La conferma arriva dai risultati degli exit poll che lo vedono in prima posizione con oltre l’87% dei voti a favore in seguito della chiusura dei seggi elettorali. Il partito di Bukele, Nuevas Ideas, ha ottenuto la maggioranza assoluta all’Assemblea Legislativa, rafforzando il controllo del presidente sul potere legislativo.

Il risultato era ampiamente previsto, considerando la popolarità di Bukele nel Paese e la sua posizione di vantaggio nei sondaggi pre-elettorali. L’affluenza alle urne è stata stimata intorno al 70%, un dato in linea con le precedenti elezioni.

Attraverso un post su X il presidente ha dichiarato:

“Secondo i nostri numeri, abbiamo vinto le elezioni presidenziali con oltre l’85% dei voti e un minimo di 58 deputati su 60 dell’Assemblea. Il record in tutta la storia democratica del mondo. Ci vediamo alle 21 davanti al Palazzo Nazionale. Dio benedica El Salvador.”

Le manovre del primo mandato

Nel corso del suo primo mandato Bukele ha adottato politiche preventive contro la violenza delle gang criminali attraverso arresti di massa. Il Paese ha registrato un calo significativo delle attività criminali durante il suo mandato, passando da 53 omicidi ogni 100.000 persone agli attuali 2,4. Tale risultato è stato conseguito attraverso uno stato di emergenza proclamato quasi due anni fa che ha seguito una grande campagna di arresti. A causa di queste misure il presidente Bukele è stato accusato dall’organizzazione internazionale Amnesty International di violazioni dei diritti umani in seguito al dato che vede il 2% di adulti del Paese in carcere.

A settembre 2021 El Salvador è diventata la prima nazione al mondo ad adottare Bitcoin come moneta a corso legale. Il Paese ha sviluppato e introdotto il wallet Chivo con l’obiettivo di promuovere l’adozione di Bitcoin e ha iniziato ad acquistare l’asset tramite le riserve sovrane come piano di investimento a lungo termine.

Il governo ha anche annunciato la sua collaborazione con Tether per introdurre il ‘Freedom Visa Program‘. Tale programma consentirà alle persone di ottenere la cittadinanza salvadoregna investendo 1 milione di USDT o l’equivalente in BTC.

I punti del secondo mandato

Bukele ha basato la sua campagna elettorale sulla promessa di continuare a migliorare la sicurezza pubblica. Ha inoltre confermato il suo impegno a promuovere la crescita economica e gli investimenti stranieri in El Salvador. Ha infine ribadito il suo sostegno all’adozione di Bitcoin come moneta a corso legale del Paese.

In un’intervista a Reuters, il Vice Presidente Felix Ulloa ha confermato l’impegno di El Salvador verso la sua politica su Bitcoin. Nonostante l’appello del Fondo Monetario Internazionale a revocare lo status di moneta a corso legale, Ulloa ha dichiarato che il governo rimane convinto del suo approccio. Ha aggiunto che l’approvazione degli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti ha rafforzato questa determinazione.

Per il prossimo anno El Salvador ha programmato l’emissione dei “Bitcoin bond“, che finanzieranno Volcano Energy, azienda di mining di bitcoin alimentata esclusivamente da energia rinnovabile. Continua poi, almeno apparentemente, il piano per lo sviluppo di una ‘Bitcoin City‘, un paradiso fiscale quasi totalmente esente da imposte. Da sottolineare, tuttavia, che dall’annuncio del progetto risalente a dicembre 2021, per oltre due anni nessun passo in avanti sembra essere stato fatto.

Previous Post

Craig Wright vs COPA: i dettagli in vista del processo del 5 febbraio

Next Post

Yellen, Segretario tesoro Usa, invoca nuove regolamentazioni per gli asset digitali

Latest News

La Thailandia tokenizzerà obbligazioni governative per $150 milioni
Crypto

La Thailandia tokenizzerà obbligazioni governative per $150 milioni

by Newsroom
Maggio 14, 2025
0

Il governo thailandese annuncia che i piccoli investitori potranno acquistare bond di Stato a partire da $3.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Twenty One Capital acquista $458 milioni di bitcoin: 4.812 BTC aggiunti alle riserve

by Newsroom
Maggio 14, 2025
0

L'azienda di investimento Twenty One Capital, sostenuta da Tether, amplia il proprio portafoglio con un acquisto di bitcoin.

Read moreDetails
crypto
Crypto

Tentato rapimento a Parigi: nel mirino la figlia del Ceo di una società crypto

by Newsroom
Maggio 13, 2025
0

La procura di Parigi sta indagando sull’incidente, sospettando moventi finanziari legati alle connessioni della famiglia con le criptovalute.

Read moreDetails
criptovalute
Crypto

Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi governativi

by Newsroom
Maggio 14, 2025
0

La città emiratina permetterà i pagamenti in criptovalute per il settore pubblico: partnership con Crypto.com.

Read moreDetails
mining
Bitcoin

Mining illegale in Malesia: furti di elettricità in aumento del 300% dal 2018

by Newsroom
Maggio 13, 2025
0

Secondo il principale fornitore di elettricità malese, il furto di energia per il mining di bitcoin ha raggiunto livelli allarmanti.

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy