Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Crypto

Slovenia: proposta tassazione al 25% sui profitti da criptovalute

Newsroom by Newsroom
Aprile 22, 2025
in Crypto
criptovalute
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

La Slovenia considera l’introduzione di una tassa del 25% sui profitti da criptovalute, colmando un vuoto normativo che favoriva gli investitori individuali.

Secondo quanto riportato da Bloomberg, il Ministero delle Finanze sloveno ha recentemente presentato una proposta legislativa che prevede l’introduzione di una tassa del 25% sui profitti derivanti dalle transazioni in criptovalute.

Attualmente in Slovenia i trader individuali di criptovalute godono di un’esenzione fiscale mentre le aziende sono soggette a tassazione. Ora il governo intende correggerre tale disparità. La nuova proposta mira a equiparare il trattamento fiscale degli investimenti in criptovalute a quello degli investimenti tradizionali.

Secondo il disegno di legge, i profitti realizzati dalla conversione di criptovalute in valuta fiat o dall’utilizzo di criptovalute per l’acquisto di beni e servizi sarebbero soggetti alla nuova aliquota del 25%. Lo scambio di una criptovaluta con un’altra rimarrebbe esente da tassazione.

Gli obblighi per i possessori

La nuova normativa introdurrebbe diversi obblighi per i contribuenti. Gli investitori dovrebbero:

  • mantenere registri dettagliati delle loro transazioni;
  • presentare dichiarazioni fiscali annuali entro il 31 marzo dell’anno successivo;
  • documentare accuratamente profitti e perdite.

Anche per i commercianti sono previste nuove regole: chi accetta pagamenti in criptovalute superiori a €500 dovrà segnalare tali transazioni alle autorità fiscali.

Il disegno di legge esclude alcune categorie di asset digitali dal nuovo quadro fiscale, tra cui i security token e gli NFT.

Per facilitare la transizione al nuovo regime fiscale, tutti gli asset digitali detenuti prima del 2026 beneficeranno di un “reset”: il costo di acquisizione sarà fissato al valore di mercato al 1° gennaio 2026, semplificando così il calcolo delle plusvalenze future.

Il Ministero delle Finanze sloveno stima che la nuova tassa potrebbe generare entrate annuali comprese tra 2,5 e 25 milioni di euro.

Il Ministero ha richiesto feedback pubblici sulla proposta, che dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2026, in attesa dell’approvazione parlamentare. I commenti pubblici sulla proposta possono essere inviati fino al 5 maggio.

Previous Post

Candidato presidenziale sudcoreano promette riforme crypto in stile Trump

Next Post

Viaggio nel mondo dei prestiti garantiti da bitcoin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Latest News

Tuscany Lightning Summit 2025: LN come linguaggio comune dell’ecosistema Bitcoin
Bitcoin

Tuscany Lightning Summit 2025: LN come linguaggio comune dell’ecosistema Bitcoin

by Newsroom
Maggio 9, 2025
0

Resoconto dell'evento dedicato al principale layer 2 del protocollo Bitcoin organizzato da Fulgur Ventures.

Read moreDetails
stablecoin
Crypto

Meta valuta l’integrazione delle stablecoin: il colosso tech torna nel mondo crypto

by Newsroom
Maggio 9, 2025
0

Il gigante dei social media Meta esplora le stablecoin per i pagamenti sulle proprie piattaforme.

Read moreDetails
arizona
Bitcoin

L’Arizona mette le mani sui bitcoin abbandonati: nasce la riserva di Stato

by Newsroom
Maggio 9, 2025
0

L'Arizona lancia il fondo di riserva per Bitcoin e asset digitali firmando la legge HB 2749 che permette allo Stato...

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Florida dice no a Bitcoin: ritirati i progetti di legge per le casse statali

by Newsroom
Maggio 9, 2025
0

La Florida abbandona le proposte di investimento in bitcoin, mentre altri Stati americani continuano la corsa alla riserva strategica.

Read moreDetails
samourai wallet
Bitcoin

Samourai Wallet contro le autorità: accuse di occultamento di prove

by Newsroom
Maggio 6, 2025
0

I co-fondatori di Samourai Wallet denunciano che i procuratori federali hanno nascosto indicazioni del FinCEN che li avrebbero esonerati dalle...

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy