Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Bitcoin

Taproot e LN: un futuro più privato per Bitcoin 

Daniela Brozzoni by Daniela Brozzoni
Aprile 23, 2025
in Bitcoin, Feature
PayPal apre le porte degli asset digitali alle aziende statunitensi
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

Come Taproot rende il Lightning Network più privato ed efficiente.

Nel mese di febbraio la comunità Bitcoin ha dedicato molte energie a discutere di come Taproot, un soft fork attivato dalla rete alla fine del 2021, possa migliorare il Lightning Network  in termini di privacy e costi. Ma andiamo con ordine: cos’è il Lightning Network e perché Taproot potrebbe rappresentare una svolta? 

Lightning Network – cos’è e come funziona

Il Lightning Network è una soluzione “layer 2” costruita sopra Bitcoin, pensata per rendere le transazioni più rapide ed economiche. Funziona aprendo dei canali di pagamento tra due utenti che vogliono scambiarsi fondi frequentemente.

Supponiamo che Alice e Bob vogliano aprire un canale. Per farlo, pubblicano una transazione on-chain che invia soldi ad un indirizzo speciale, un multisig 2-di-2. Una volta confermata la transazione, il canale è operativo e Alice e Bob possono iniziare a scambiarsi pagamenti off-chain. Quando decidono di chiudere il canale, pubblicano un’altra transazione on-chain che distribuisce i fondi alle rispettive parti.

Ciò permette ad Alice e Bob di scambiarsi potenzialmente infiniti pagamenti utilizzando solo due transazioni on-chain: una per aprire il canale e una per chiuderlo. In tal modo, non solo si riducono drasticamente i costi delle transazioni, ma si aumenta anche la privacy, dato che Alice e Bob possono scambiarsi fondi off-chain senza dover pubblicare ogni singolo pagamento sulla blockchain.

Tuttavia, c’è un aspetto da tenere presente: l’apertura e la chiusura di un canale possono risultare riconoscibili on-chain. In alcuni casi, come nelle chiusure non cooperative, le transazioni sono particolarmente evidenti; in altri, come nelle aperture e nelle chiusure cooperative, sono meno facilmente individuabili, ma comunque distinguibili rispetto alle “classiche” transazioni single-sig.

Canali privati o pubblici

Una volta aperto il canale, Alice e Bob possono scegliere se tenerlo privato, cioè non far sapere alla rete Lightning della sua esistenza, oppure annunciarlo, permettendo ad altri utenti di usarlo per instradare pagamenti. Grazie alla presenza di tanti canali annunciati, Charlie e Daniela possono scambiarsi fondi anche senza avere un canale diretto tra loro. 

Quando Alice e Bob annunciano il loro canale, mandano un messaggio alla rete dicendo: 

“Ciao, siamo Alice e Bob e abbiamo aperto un canale. Ecco l’ID della transazione di apertura: <txid>”. 

Taproot e i miglioramenti della privacy

Taproot ha introdotto un nuovo tipo di firma in Bitcoin, chiamata firma di Schnorr. Le firme di Schnorr sono particolarmente interessanti perché permettono di usare un trucco crittografico chiamato MuSig.  

MuSig consente a più firmatari di produrre insieme una singola firma, che appare come una normale firma generata da un solo utente. Quindi, anche se un canale Lightning usa un multisig N-di-N, la firma risultante è indistinguibile da quella di una singola chiave. In altre parole, agli occhi di un osservatore esterno, una transazione di apertura o chiusura di un canale Lightning basata su Taproot+Musig può apparire come una qualsiasi altra transazione Bitcoin.

Il risultato è un enorme miglioramento in termini di privacy, perché rende difficile distinguere le transazioni Lightning da quelle ordinarie. O quasi… 

Domande aperte

Ricordate cosa abbiamo detto prima? Quando Alice e Bob aprono un canale e vogliono renderlo pubblico, devono annunciare alla rete l’ID della transazione di apertura. Pertanto, anche se la transazione on-chain sembra una normale transazione Taproot, l’annuncio stesso rivela che si tratta di un canale Lightning, compromettendo parzialmente la privacy. 

Al momento, l’unica implementazione Lightning che supporta i canali Taproot è LND, ma permette di aprire solo canali privati: il protocollo per annunciarli non è ancora pronto, ed è proprio su questo protocollo che ci sono state varie discussioni nel mese di febbraio.

Infatti, esiste una proposta per ampliare il protocollo di annuncio per supportare Taproot. Con tale proposta, quando Alice e Bob vogliono aprire un canale, invierebbero un messaggio alla rete Lightning del tipo: 

“Ciao, siamo Alice e Bob e abbiamo aperto un canale taproot. Ecco l’ID della transazione di apertura: <txid>”.

Qui entra in gioco un’interessante proposta avanzata dal developer Johan Halseth: e se, invece di includere l’ID della transazione di apertura nell’annuncio, si usasse una prova zero-knowledge? Tale prova dimostrerebbe che la transazione è avvenuta e che l’UTXO corrispondente (l’output non speso) è ancora valido (ovvero che il canale è aperto), senza rivelare quale sia la transazione stessa. 

Il messaggio di apertura diventerebbe quindi:

“Ciao, siamo Alice e Bob e abbiamo aperto un canale Taproot. Ecco una prova del fatto che abbiamo aperto il canale, ma che non rivela quale sia veramente la transazione di apertura: <prova zero-knowledge>.”

Questa specifica soluzione non richiederebbe cambiamenti alla rete Bitcoin, ma solo una tecnologia chiamata Utreexo, al momento ancora in sviluppo.

Dove siamo oggi?

La discussione su come integrare al meglio Taproot nel Lightning Network è ancora in corso. Molti sviluppatori stanno valutando quali primitive crittografiche abbia più senso utilizzare.

Nonostante l’entusiasmo, però, siamo ancora lontani dal vedere Lightning sfruttare appieno il potenziale di Taproot – Bitcoin non è finito! C’è ancora tantissimo spazio per miglioramenti e innovazioni.

In altre parole, il meglio deve ancora venire!

Previous Post

“Stablecoin Usa più pericolose dei dazi”, afferma il Ministro italiano Giorgetti

Next Post

North Carolina: avanza la proposta di investire il 10% dei fondi pubblici in bitcoin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Latest News

bitcoin
Bitcoin

Florida dice no a Bitcoin: ritirati i progetti di legge per le casse statali

by Newsroom
Maggio 6, 2025
0

La Florida abbandona le proposte di investimento in bitcoin, mentre altri Stati americani continuano la corsa alla riserva strategica.

Read moreDetails
samourai wallet
Bitcoin

Samourai Wallet contro le autorità: accuse di occultamento di prove

by Newsroom
Maggio 6, 2025
0

I co-fondatori di Samourai Wallet denunciano che i procuratori federali hanno nascosto indicazioni del FinCEN che li avrebbero esonerati dalle...

Read moreDetails
MicroStrategy Orange: la proposta di identità online basata su Bitcoin
Bitcoin

Bitcoin Core: annunciata la rimozione del limite OP_RETURN

by Newsroom
Maggio 6, 2025
0

La comunità Bitcoin si divide sulla decisione di eliminare il limite ai dati nelle transazioni.

Read moreDetails
L’UE vieta account anonimi e privacy coin con le nuove normative AML
Crypto

L’UE vieta account anonimi e privacy coin con le nuove normative AML

by Newsroom
Maggio 5, 2025
0

Le nuove regole antiriciclaggio dell'Unione Europea metteranno al bando account anonimi e privacy coin entro il 2027.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Brown University investe $4,9 milioni in Bitcoin tramite l’ETF di BlackRock

by Newsroom
Maggio 5, 2025
0

La prestigiosa università Ivy League scommette su Bitcoin acquisendo quote dell'ETF spot di BlackRock.

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy