Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Crypto

Tribunale USA dichiara illegittime le sanzioni contro Tornado Cash

Newsroom by Newsroom
Novembre 28, 2024
in Crypto
Governo USA prepara notifica per le vittime dell’hack a Bitfinex del 2016
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

La Corte ribalta la decisione del Tesoro: gli smart contract non sono proprietà sanzionabile.

Il 26 novembre la Corte d’Appello degli Stati Uniti ha emesso una sentenza che va contro l’autorità del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, dichiarando illegittime le sanzioni contro il mixer Tornado Cash.

La decisione rappresenta un punto di svolta nella definizione giuridica di smart contract. Un gruppo di tre giudici ha stabilito che gli smart contract di Tornado Cash non possono essere classificati come proprietà e quindi non sono soggetti a sanzioni secondo l’International Emergency Economic Powers Act (IEEPA).

I giudici hanno smontato le accuse del Tesoro, sostenendo che l’Office of Foreign Assets Control (OFAC) ha oltrepassato i propri poteri regolatori. Dal momento che gli smart contract di Tornado Cash sono autonomi e privi di proprietà, non rientrano nella giurisdizione dell’OFAC.

La corte si è schierata contro la strategia di regolamentazione del governo, stabilendo tre principi chiave:

  1. ha definito gli smart contract come semplici “linee di codice” che non possono essere sanzionate secondo le attuali normative OFAC;
  2. ha sottolineato che gli smart contract non sono controllati dagli sviluppatori, distinguendo tra software “mutevoli” e “immutabili”;
  3. ha riconosciuto che il quadro normativo dell’OFAC potrebbe essere obsoleto per essere applicato alle tecnologie moderne, ma ha affermato esplicitamente di “rifiutare l’invito del Dipartimento a creare diritto attraverso l’interpretazione giudiziaria”, dichiarando che: “Legiferare è compito del Congresso—e solo del Congresso”.

"Legislating is Congress’s job—and Congress’s alone."

The Fifth Circuit's ruling to remove Tornado Cash from OFAC's sanctions list is a direct stab at the Government's recent regulation by enforcement strategy.

Here are the most important arguments:

1. The court has found that… https://t.co/Fg7dQRL0QM pic.twitter.com/Z6HCXwqdLE

— L0la L33tz (@L0laL33tz) November 27, 2024

La sentenza ribalta la precedente decisione del tribunale.

Bill Hughes, avvocato di Consensys, ha commentato che gli smart contract sono semplicemente “linee di codice”, più simili a uno strumento che a un servizio. Tale interpretazione giuridica potrebbe avere importanti implicazioni per il futuro riguardo al trattamento legale della tecnologia open source.

Ad agosto 2022 il Tesoro aveva accusato Tornado Cash di aver facilitato il riciclaggio di oltre $7 miliardi in asset digitali tra il 2019 e il 2022. Nonostante tale accusa, la Corte ha ritenuto che sanzionare del codice informatico immutabile sia un’azione al di fuori dei poteri congressionali.

Paul Grewal, Chief Legal Officer di Coinbase, ha sottolineato l’importanza della decisione, affermando che bloccare una tecnologia open source a causa delle azioni di una piccola parte dei suoi utenti non rientra nei poteri del Congresso degli Stati Uniti.

La causa era stata intentata da sei utenti di Tornado Cash supportati da Coinbase, che hanno contestato l’inserimento di 44 indirizzi di smart contract nella lista dei Specially Designated Nationals (SDN). I sei utenti avevano sostenuto che la sanzione fosse un abuso di potere, in quanto Tornado Cash non è una persona né un’entità, ma un software.

Sebbene la sentenza rappresenti una svolta positiva, Hughes ha precisato che lo status bloccato di Tornado Cash rimane invariato. Il caso tornerà ora al tribunale distrettuale per un riesame nel rispetto dei nuovi criteri stabiliti.

Previous Post

Guida ai wallet Bitcoin per mobile

Next Post

Brasile: proposta riserva strategica di Bitcoin per contrastare l’instabilità economica

Latest News

Tuscany Lightning Summit 2025: LN come linguaggio comune dell’ecosistema Bitcoin
Bitcoin

Tuscany Lightning Summit 2025: LN come linguaggio comune dell’ecosistema Bitcoin

by Newsroom
Maggio 9, 2025
0

Resoconto dell'evento dedicato al principale layer 2 del protocollo Bitcoin organizzato da Fulgur Ventures.

Read moreDetails
stablecoin
Crypto

Meta valuta l’integrazione delle stablecoin: il colosso tech torna nel mondo crypto

by Newsroom
Maggio 9, 2025
0

Il gigante dei social media Meta esplora le stablecoin per i pagamenti sulle proprie piattaforme.

Read moreDetails
arizona
Bitcoin

L’Arizona mette le mani sui bitcoin abbandonati: nasce la riserva di Stato

by Newsroom
Maggio 9, 2025
0

L'Arizona lancia il fondo di riserva per Bitcoin e asset digitali firmando la legge HB 2749 che permette allo Stato...

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Florida dice no a Bitcoin: ritirati i progetti di legge per le casse statali

by Newsroom
Maggio 9, 2025
0

La Florida abbandona le proposte di investimento in bitcoin, mentre altri Stati americani continuano la corsa alla riserva strategica.

Read moreDetails
samourai wallet
Bitcoin

Samourai Wallet contro le autorità: accuse di occultamento di prove

by Newsroom
Maggio 6, 2025
0

I co-fondatori di Samourai Wallet denunciano che i procuratori federali hanno nascosto indicazioni del FinCEN che li avrebbero esonerati dalle...

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy