Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Crypto

Tribunale USA revoca le sanzioni a Tornado Cash

Newsroom by Newsroom
Gennaio 23, 2025
in Crypto
Tribunale USA revoca le sanzioni a Tornado Cash
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

Una precedente sentenza della Corte d’Appello ha stabilito che il Dipartimento del Tesoro ha oltrepassato i propri poteri sanzionando il mixer.

Un tribunale del Texas ha annullato le sanzioni contro Tornado Cash, il protocollo di mixing di criptovalute, in una sentenza che potrebbe rappresentare un cambio di rotta verso una regolamentazione più favorevole alle tecnologie per la privacy nel campo dei digital asset.

La vicenda era iniziata nell’agosto 2022, quando l’Office of Foreign Assets Control (OFAC) del Dipartimento del Tesoro americano aveva imposto sanzioni a Tornado Cash, accusandolo di facilitare il riciclaggio di denaro da parte del gruppo di hacker nordcoreano Lazarus, che avrebbe utilizzato il protocollo per ripulire oltre $455 milioni in asset digitali rubati.

Le sanzioni avevano portato all’arresto dello sviluppatore Alexey Pertsev, condannato il 14 maggio 2024 dalla Corte d’Appello di ‘s-Hertogenbosch a cinque anni e quattro mesi di reclusione per aver riciclato $1,2 miliardi attraverso la piattaforma. Nonostante la recente vittoria legale di Tornado Cash, Pertsev rimane in custodia.

Secondo quanto emerge dai documenti depositati il 21 gennaio presso la Corte distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto occidentale del Texas, i giudici hanno stabilito che le sanzioni dell’OFAC devono essere revocate e il caso rinviato per ulteriori procedimenti.

La decisione arriva in seguito all’appello presentato da sei utenti di Tornado Cash il 26 novembre 2024. Nel ricorso si sosteneva che l’OFAC avesse oltrepassato i limiti del proprio mandato, argomentando che gli smart contract immutabili di Tornado Cash non possono essere considerati “proprietà” di un’entità o cittadino straniero e quindi non possono essere soggetti a blocchi secondo la normativa IEEPA (International Emergency Economic Powers Act).

Previous Post

La Sec cambia rotta: lanciata una task force per definire le regole per gli asset digitali

Next Post

Kansas: disegno di legge per investire fondi pensione pubblici in ETF Bitcoin

Latest News

La vulnerabilità del mining
Bitcoin

La vulnerabilità del mining

by Newsroom
Maggio 14, 2025
0

Uno dei panel più seguiti del BitCare Forum 2025 ha affrontato i problemi che affliggono il settore. È davvero possibile...

Read moreDetails
La Thailandia tokenizzerà obbligazioni governative per $150 milioni
Crypto

La Thailandia tokenizzerà obbligazioni governative per $150 milioni

by Newsroom
Maggio 14, 2025
0

Il governo thailandese annuncia che i piccoli investitori potranno acquistare bond di Stato a partire da $3.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Twenty One Capital acquista $458 milioni di bitcoin: 4.812 BTC aggiunti alle riserve

by Newsroom
Maggio 14, 2025
0

L'azienda di investimento Twenty One Capital, sostenuta da Tether, amplia il proprio portafoglio con un acquisto di bitcoin.

Read moreDetails
crypto
Crypto

Tentato rapimento a Parigi: nel mirino la figlia del Ceo di una società crypto

by Newsroom
Maggio 13, 2025
0

La procura di Parigi sta indagando sull’incidente, sospettando moventi finanziari legati alle connessioni della famiglia con le criptovalute.

Read moreDetails
criptovalute
Crypto

Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi governativi

by Newsroom
Maggio 14, 2025
0

La città emiratina permetterà i pagamenti in criptovalute per il settore pubblico: partnership con Crypto.com.

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy