Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Bitcoin

Un exchange decentralizzato per Bitcoin: nasce l’alpha di KaleidoSwap

Newsroom by Newsroom
Marzo 20, 2025
in Bitcoin, Industry
kaleidoswap
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

Annunciato il rilascio di KaleidoSwap Alpha v0.1, consentirà il trading di asset RGB sulla rete Lightning.

Il 19 marzo KaleidoSwap ha rilasciato la sua prima versione alpha pre-release, disponibile per il download su GitHub, accompagnata dal lancio del nuovo sito web ufficiale. La piattaforma si integra con un nodo RGB Lightning, offrendo agli utenti un controllo completo sui propri asset senza dipendere da intermediari. Al momento l’applicazione è disponibile per sistemi Linux e macOS. Il supporto a Windows arriverà con le versioni successive. 

Ai microfoni di Atlas21, Walter Maffione, Lead Engineer di KaleidoSwap, ha dichiarato:

” KaleidoSwap è un’applicazione desktop open-source disponibile per Linux e macOS. Con la prima alpha release, gli utenti possono sperimentare, in un ambiente di test, il trading di asset RGB sulla rete Lightning Network in modo non-custodial, privato e intuitivo. Il nostro obiettivo è raccogliere feedback per migliorare l’app e rilasciare aggiornamenti regolari in previsione di un futuro rilascio in mainnet. Questo è solo un passo di un percorso che porterà alla Lightning Finance, una finanza decentralizzata sulla rete Lightning, capace di generare enormi volumi e introdurre nuovi casi d’uso nel protocollo, a beneficio di tutti gli utenti”.

Funzionalità disponibili

Con il lancio della versione alpha gli utenti possono già accedere a diverse funzionalità:

  • trading decentralizzato di asset: connessione diretta ai market maker attraverso il Lightning Network;
  • gestione completa dei canali: strumenti intuitivi per aprire, chiudere e gestire canali Lightning con supporto per asset RGB;
  • sistema di depositi e prelievi: gestione semplificata delle transazioni sia on-chain che LN;
  • richieste di canali: possibilità di richiedere canali dai Lightning Service Provider (LSP) con capacità configurabile e asset inclusi;
  • monitoraggio delle transazioni: report dettagliato di depositi, prelievi e storia degli swap;
  • backup sicuro del nodo: creazione di backup dei dati del nodo direttamente dalle impostazioni.

Reti supportate

La prima versione alpha supporta esclusivamente le reti di test Regtest, Signet e Testnet3.

Gli sviluppatori sottolineano che, trattandosi di software in fase alpha, l’uso in mainnet non è attualmente consigliato. Gli utenti che desiderano testare la piattaforma devono essere consapevoli di possibili limitazioni, tra cui swap bloccati e altri problemi tecnici tipici di un software in fase iniziale di sviluppo.

Per le prossime versioni della piattaforma, il team di KaleidoSwap ha rivelato l’introduzione di un marketplace per scambi P2P. 

Previous Post

Lightstack: nodi Lightning self-custodial con Phoenixd

Next Post

Bitcoin potrebbe prosperare in una recessione USA: BlackRock

Latest News

bitcoin
Bitcoin

Florida dice no a Bitcoin: ritirati i progetti di legge per le casse statali

by Newsroom
Maggio 6, 2025
0

La Florida abbandona le proposte di investimento in bitcoin, mentre altri Stati americani continuano la corsa alla riserva strategica.

Read moreDetails
samourai wallet
Bitcoin

Samourai Wallet contro le autorità: accuse di occultamento di prove

by Newsroom
Maggio 6, 2025
0

I co-fondatori di Samourai Wallet denunciano che i procuratori federali hanno nascosto indicazioni del FinCEN che li avrebbero esonerati dalle...

Read moreDetails
MicroStrategy Orange: la proposta di identità online basata su Bitcoin
Bitcoin

Bitcoin Core: annunciata la rimozione del limite OP_RETURN

by Newsroom
Maggio 6, 2025
0

La comunità Bitcoin si divide sulla decisione di eliminare il limite ai dati nelle transazioni.

Read moreDetails
L’UE vieta account anonimi e privacy coin con le nuove normative AML
Crypto

L’UE vieta account anonimi e privacy coin con le nuove normative AML

by Newsroom
Maggio 5, 2025
0

Le nuove regole antiriciclaggio dell'Unione Europea metteranno al bando account anonimi e privacy coin entro il 2027.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Brown University investe $4,9 milioni in Bitcoin tramite l’ETF di BlackRock

by Newsroom
Maggio 5, 2025
0

La prestigiosa università Ivy League scommette su Bitcoin acquisendo quote dell'ETF spot di BlackRock.

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy