Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Bitcoin

Un nuovo paper risponde alle critiche della BCE su Bitcoin

Newsroom by Newsroom
Ottobre 28, 2024
in Bitcoin
Mining di bitcoin: pronta una nuova regolamentazione europea sull’industria
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

Esperti accademici e divulgatori Bitcoin replicano alle critiche della BCE pubblicando un nuovo paper in risposta a Bindseil e Schaaf.

Il paper “The distributional consequences of Bitcoin” pubblicato il 12 ottobre dalla Banca Centrale Europea (BCE) ha ricevuto molte critiche da parte di diversi esponenti del settore. Il documento, redatto dagli economisti Ulrich Bindseil e Jürgen Schaaf, dipinge un quadro negativo di Bitcoin, suggerendo la necessità di una regolamentazione per evitare aumenti di prezzo, o in situazioni estreme, un ban totale. Tali affermazioni hanno sollevato reazioni critiche da parte di vari esperti accademici e professionisti che sostengono Bitcoin, in particolare dal Dr. Murry Rudd e da Dennis Porter, del Satoshi Action Fund, Allen Farrington di Axiom Capital e Freddie New del Bitcoin Policy UK, i quali hanno redatto un paper per replicare alle affermazioni fatte dai due economisti della BCE.

₿REAKING: Full Academic Rebuttal to the anti-Bitcoin ECB paper officially published.

READ THE FULL REBUTTAL HERE: https://t.co/bgsralpn7k pic.twitter.com/yfKBCLQyMy

— Dennis Porter (@Dennis_Porter_) October 22, 2024

Analisi critica del documento della BCE

Nel paper la BCE sottolinea problematiche quali la volatilità di Bitcoin, la concentrazione della ricchezza e la presunta mancanza di un contributo produttivo all’economia. Secondo la BCE, tali caratteristiche diminuirebbero l’efficacia di Bitcoin rispetto alle valute digitali emesse dalle banche centrali come le CBDC, considerate più funzionali ai sistemi finanziari moderni.

Tale opinione è stata contestata dai quattro bitcoiner. Gli autori ritengono che la BCE abbia mal interpretato le basi e le finalità di Bitcoin, con particolare riferimento al suo sistema proof-of-work e al modello di decentralizzazione. Il documento evidenzia, secondo Rudd, come la BCE non abbia considerato i progressi nella scalabilità e nell’efficienza di Bitcoin. Viene inoltre segnalata una errata comprensione della distribuzione della ricchezza nella rete Bitcoin, poiché molti wallet onerosamente valutati sono in realtà detenuti da exchange che custodiscono fondi per un gran numero di utenti.

Valore intrinseco e volatilità

Il documento contesta anche l’idea della BCE secondo cui Bitcoin mancherebbe di un valore intrinseco, sottolineandone invece il ruolo come riserva di valore e l’effetto rete che si è sviluppato attorno alla sua infrastruttura. Alcune critiche vengono dirette alla valutazione della volatilità da parte della BCE, considerata dai critici come tipica di una tecnologia in fase iniziale di adozione e non come un difetto intrinseco.

Il documento di risposta confuta anche le considerazioni sulla distribuzione della ricchezza in Bitcoin, considerate come problematiche minori rispetto ai sistemi finanziari tradizionali, evidenziando la svalutazione del dollaro USA dal 2000 come un esempio degli effetti inflazionistici prevalenti nel sistema finanziario tradizionale.

Considerazioni su conflitti di interesse e CBDC

Ulteriori critiche si concentrano sul presunto conflitto di interessi di Bindseil e Schaaf per il loro coinvolgimento nello sviluppo del progetto euro digitale. Gli autori sottolineano come sia comprensibile il tentativo di rafforzare la superiorità di una valuta emessa centralmente, presentando nel contempo Bitcoin come un asset speculativo inadatto.

Nell’analisi viene evidenziato come la BCE abbia trascurato i diversi aspetti positivi di Bitcoin, inclusi il suo impatto sull’inclusione finanziaria, i pagamenti transfrontalieri e il potenziale impiego in economie con valute instabili. È stato inoltre sottolineato come lo studio non consideri i progressi tecnologici nella maggiore efficienza energetica di Bitcoin e l’opportunità di stabilizzare la rete elettrica grazie al mining.

Il paper in risposta argomenta che le conclusioni del documento della BCE sono influenzate da gravi carenze metodologiche e bias istituzionali che ne minano la credibilità accademica.

Previous Post

Come verificare le firme di un software wallet

Next Post

“Money Electric”: Peter Todd accusa il regista di aver messo a rischio la sua vita

Latest News

coinbase
Crypto

Causa contro Coinbase per violazioni della privacy biometrica in Illinois

by Newsroom
Maggio 19, 2025
0

Un gruppo di utenti ha intentato una causa collettiva contro l'exchange, sostenendo che i controlli d'identità violino la legge sulla...

Read moreDetails
tornado cash
Crypto

Caso Tornado Cash: nuove prove rivelano potenziale irregolarità procedurale

by Newsroom
Maggio 19, 2025
0

Sviluppi legali mostrano come i procuratori abbiano potenzialmente occultato prove nel caso del mixer Tornado Cash.

Read moreDetails
Silent Payments: soluzione per evitare il riutilizzo degli indirizzi
Bitcoin

Bitcoin: sviluppo bloccato o meccanismo di difesa?

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

Il panel finale del BitCare Forum 2025 ha visto i principali esperti italiani confrontarsi sui potenziali aggiornamenti e sulla difficoltà...

Read moreDetails
ftx
Crypto

FTX: oltre $5 miliardi pronti per i creditori nella seconda fase di rimborsi

by Newsroom
Maggio 16, 2025
0

L'exchange fallito nel 2022 distribuirà $5 miliardi ai creditori a partire dal 30 maggio.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Fondo sovrano di Abu Dhabi investe $408,5 milioni in Bitcoin tramite IBIT

by Newsroom
Maggio 19, 2025
0

Il fondo sovrano Mubadala incrementa del 6% le partecipazioni nell'ETF Bitcoin di BlackRock.

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy