Sotto la nuova amministrazione Trump, l’autorità di vigilanza americana avvia una profonda riorganizzazione nel settore dei digital asset.
La Securities and Exchange Commission (Sec) degli Stati Uniti sta attraversando una fase di ristrutturazione nel suo approccio alle criptovalute. Secondo quanto riportato dal New York Times, l’autorità di vigilanza sta ridimensionando la sua unità speciale dedicata all’enforcement nel settore crypto, mentre contemporaneamente rafforza una nuova task force orientata alla regolamentazione.
La decisione segna un cambio di rotta rispetto alla precedente gestione. L’unità di enforcement, che contava oltre 50 professionisti tra avvocati e altro personale, sta vedendo alcuni dei suoi membri più importanti trasferiti in altri dipartimenti dell’agenzia. Tale mossa riflette il nuovo corso della Sec sotto la guida dell’amministrazione Trump, che sta privilegiando un approccio più costruttivo verso il settore.
Parallelamente, la commissaria repubblicana Hester Peirce ha annunciato che la nuova task force si concentrerà sulla classificazione dei diversi tipi di asset crypto e delle relative attività, con l’obiettivo di definire quali rientrino nella categoria delle security (titoli finanziari). La Sec ha anche inaugurato una nuova pagina web dedicata alla task force, aprendo un canale di comunicazione con l’industria e il pubblico per raccogliere input e feedback.
Il nuovo orientamento rappresenta un’inversione rispetto alla linea dell’ex presidente Gary Gensler, fautore di una politica di “regolamentazione attraverso l’enforcement” che aveva colpito gli operatori statunitensi. La sua uscita di scena ha aperto la strada a una leadership più favorevole al settore.
Il Presidente Trump ha nominato come presidente ad interim della Sec Mark T. Uyeda, noto per le sue posizioni favorevoli ai digital asset, il quale ha già avviato una serie di nomine strategiche ai vertici dell’organizzazione. Per la guida definitiva della commissione, Trump ha proposto Paul Atkins, ex regolatore con una lunga storia di sostegno all’innovazione nel settore crypto.