Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Bitcoin

Bitcoin White Paper Day: il pdf che ha dato inizio a una nuova era monetaria

Newsroom by Newsroom
Novembre 4, 2024
in Bitcoin, Feature
Bitcoin White Paper Day: il pdf che ha dato inizio a una nuova era monetaria
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

Il 31 ottobre 2008, nel pieno della crisi finanziaria, Satoshi Nakamoto gettò le basi per una rivoluzione economica e sociale.

Il giorno di Halloween di 16 anni fa, durante la Grande Recessione del 2008, un utente con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò sulla cryptography mailing list nove pagine destinate a cambiare la storia del denaro. Il white paper di Bitcoin, intitolato “Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System“, vide la luce il 31 ottobre 2008, gettando le fondamenta di quello che sarebbe diventato un sistema di moneta digitale decentralizzata che avrebbe consentito di effettuare transazioni peer-to-peer senza la necessità di una terza parte fidata, come una banca.

Il documento tecnico descrive in dettaglio un sistema di moneta digitale decentralizzata, immune alle politiche monetarie delle banche centrali e capace di operare senza intermediari. La tempistica della pubblicazione non poteva essere più emblematica: appena due settimane prima, il governo statunitense aveva annunciato un piano di salvataggio bancario da $2 mila miliardi, l’ennesima dimostrazione delle falle del sistema finanziario tradizionale.

Il white paper delinea con precisione l’architettura della rete Bitcoin, introducendo concetti che sarebbero diventati pilastri dell’ecosistema. Dalla rete peer-to-peer alla crittografia a curva ellittica (ECDSA), dal meccanismo di mining basato sulla Proof-of-Work al registro pubblico denominato “timestamp server” (il white paper non contiene la parola blockchain) per risolvere il problema del “double spending”.

Quel documento di 2.736 parole non solo gettò le basi tecniche di Bitcoin, ma ne definì anche la filosofia e gli obiettivi.

Nakamoto concluse la mail affermando:

“Abbiamo proposto un sistema per transazioni elettroniche che non si basa sulla fiducia”.

Tuttavia le prime risposte in seguito alla pubblicazione del white paper furono poco entusiaste: diverse furono le critiche sulla non scalabilità del sistema, sull’enorme quantità di elettricità che avrebbe dovuto essere impiegata e sulla scelta del tasso di inflazione, considerato troppo elevato da alcuni utenti. 

A rispondere per primo fu l’utente James A. Donald che sottolineò fin da subito la scarsa scalabilità del sistema:

“Abbiamo davvero, davvero bisogno di un sistema del genere, ma da come capisco la tua proposta, non sembra scalare alle dimensioni richieste. Perché i token proof of work trasferibili abbiano valore, devono avere un valore monetario. Per avere valore monetario, devono essere trasferiti all’interno di una rete molto grande, ad esempio una rete di scambio file simile a BitTorrent.
Per rilevare e rifiutare un evento di doppia spesa in modo tempestivo, è necessario avere la maggior parte delle transazioni passate delle monete nella transazione, il che, se implementato in modo ingenuo, richiede che ogni peer abbia la maggior parte delle transazioni passate o la maggior parte di quelle avvenute di recente. Se centinaia di milioni di persone stanno effettuando transazioni, ciò richiede molta larghezza di banda: ognuno deve conoscere tutte, o una parte sostanziale, delle transazioni”.

Il white paper di Bitcoin include otto citazioni di lavori precedenti, tra cui progetti di moneta digitale come B-money di Wei Dai e Hashcash di Adam Back. I più citati sono Stuart Haber e W. Scott Stornetta, riconosciuti per diversi lavori in cui introducono il concetto di timechain. Adam Back è l’unica persona menzionata che ancora oggi lavora su Bitcoin.

La stesura del documento avvenne dopo due anni di lavoro sul codice di Bitcoin da parte di Satoshi Nakamoto. 

Previous Post

Arnab Naskar: “L’interesse di BlackRock ha rappresentato un momento cruciale per la tokenizzazione”.

Next Post

Tesoro USA: “Crescita delle stablecoin aumenta la domanda di buoni del Tesoro”

Latest News

Le grandi banche USA valutano il lancio di una stablecoin comune
Crypto

Le grandi banche USA valutano il lancio di una stablecoin comune

by Newsroom
Maggio 23, 2025
0

I giganti bancari JPMorgan, Bank of America, Citigroup e Wells Fargo in trattative per sviluppare una soluzione unificata di stablecoin.

Read moreDetails
Turista americano drogato e derubato: $123.000 in crypto rubati a Londra
Crypto

Turista americano drogato e derubato: $123.000 in crypto rubati a Londra

by Newsroom
Maggio 23, 2025
0

Un falso autista Uber sottrae $73.000 in XRP e $50.000 in bitcoin dopo aver narcotizzato un turista americano.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Michigan: quattro disegni di legge su fondi pensione, CBDC e mining

by Newsroom
Maggio 23, 2025
0

I legislatori del Michigan presentano una strategia completa per regolamentare Bitcoin e criptovalute.

Read moreDetails
italia
Bitcoin

Non è un Paese per bitcoiner: l’affronto dell’Italia ai digital asset

by Newsroom
Maggio 22, 2025
0

Gli attacchi più gravi espressi da Banca d'Italia, CONSOB e governo nei confronti degli asset digitali spaziano dagli allarmi per...

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

USA: 50 milioni di americani detengono bitcoin

by Newsroom
Maggio 23, 2025
0

Bitcoin supera l’oro negli Stati Uniti: 50 milioni di possessori e un ruolo dominante nel mercato globale.

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy