Atlas21
  • ‎
No Result
View All Result
Atlas21
No Result
View All Result
Atlas21
Home Learn

Privacy e anonimato in Bitcoin

Newsroom by Newsroom
Novembre 28, 2023
in Learn
privacy bitcoin
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

Il protocollo Bitcoin è un sistema pseudonimo che offre trasparenza e privacy a seconda delle esigenze. Per mantenere privacy nelle transazioni è necessario adottare alcuni accorgimenti.

Spesso nell’immaginario comune si pensa che Bitcoin sia un sistema anonimo dove è impossibile risalire alle identità che si celano dietro a una transazione. Tuttavia, la realtà è ben diversa. Bitcoin, infatti, è un sistema pseudonimo, dove i partecipanti proteggono la loro identità attraverso l’utilizzo di indirizzi, ovvero stringhe di caratteri alfanumerici. 

La caratteristica di privacy nel protocollo Bitcoin è un elemento molto importante tanto da avere un paragrafo dedicato nel white paper scritto da Satoshi Nakamoto.

privacy bitcoin
Grafico dal white paper di Bitcoin

La trasparenza della blockchain

La blockchain di Bitcoin è, tra le altre cose, un registro di transazioni pubblico e trasparente. Questa caratteristica è fondamentale per la sicurezza del protocollo, ma può anche comportare compromessi in termini di privacy. 

Gli UTXO (Unspent Transaction Output), le “banconote” di Bitcoin, possono essere tracciati attraverso la blockchain. Chiunque può seguire il percorso di una transazione e monitorare gli indirizzi.

Ad esempio, se una certa quantità di bitcoin viene acquistata su un exchange centralizzato, che richiede documenti e dati personali, e successivamente trasferita a un wallet personale, l’identità dietro agli UTXO può diventare tracciabile. I documenti forniti all’exchange possono essere collegati agli UTXO depositati nel wallet, rischiando di rivelare l’identità del possessore di quei bitcoin.

Se, al contrario, non si possiedono informazioni aggiuntive, è piuttosto complicato riuscire a scoprire l’identità dietro a uno specifico UTXO.

KYC e blockchain surveillance

Un aspetto cruciale per ottenere privacy nelle transazioni riguarda l’origine dei fondi. Se i bitcoin sono stati acquistati su mercati peer-to-peer, dove gli UTXO sono difficilmente riconducibili a un’identità specifica, la situazione è decisamente diversa. Tuttavia, è fondamentale fare attenzione a non mescolare questi fondi con quelli provenienti da exchange centralizzati. 

Evitare di effettuare il processo di KYC /AML per acquistare dei bitcoin è un altro modo per proteggere la propria privacy. Grazie a queste procedure, unite con ulteriori dati, esistono aziende che cercano di tracciare tutti i movimenti che avvengono sulla blockchain e scoprire l’identità dei possessori di bitcoin.

Di questa categoria di aziende fa parte Chainalysis, società che effettua analisi della blockchain e fornisce dati, ricerche e software ad agenzie governative, exchange e istituzioni finanziarie. L’azienda ha sviluppato due software proprietari per le indagini sui crimini finanziari che monitora le blockchain di diverse criptovalute.

Come Chainalysis esistono altre aziende che si occupano di blockchain surveillance. Tra queste le più famose sono Elliptic, Neutrino e Ciphertrace. 

Riutilizzo degli indirizzi e coin-control

In Bitcoin, il saldo di ciascun indirizzo è visibile sulla blockchain, pertanto, se si dovesse utilizzare sempre lo stesso indirizzo per ricevere pagamenti, chiunque sia a conoscenza di tale indirizzo potrebbe verificare la quantità di bitcoin associati. 

saldo indirizzo
Il saldo dell’indirizzo è di 0.69404 btc

Ogni volta che si riceve una transazione in bitcoin, è consigliabile utilizzare un nuovo indirizzo.

Dato che tutte le transazioni sono pubblicamente registrate sulla blockchain, l’approccio all’invio e alla ricezione dei pagamenti gioca un ruolo cruciale nel determinare quali informazioni vengono rese accessibili all’esterno.

Acquisire una comprensione di base del Coin Control è fondamentale per capire come spendere o ricevere dei fondi e limitare le informazioni visibili a entità desiderose di tracciare i comportamenti di spesa e il saldo in bitcoin dei propri wallet.

Il resto

Un ulteriore aspetto da considerare è la gestione del resto. Nel caso in cui si effettui una transazione che non spenda l’intero UTXO, il wallet genera un nuovo indirizzo per allocare il resto. In questo contesto, il destinatario del pagamento potrebbe ipotizzare che i bitcoin non inclusi nella transazione siano ancora sotto il controllo del mittente.

CoinJoin

CoinJoin è un particolare tipo di transazione collaborativa progettata per rompere il collegamento tra la storia passata e futura degli UTXO. Nel CoinJoin i partecipanti inviano simultaneamente i propri UTXO: questi vengono mischiati tra loro, frammentati e distribuiti casualmente ai partecipanti. Naturalmente, ogni partecipante riceverà lo stesso ammontare dei bitcoin inviati, meno una piccola commissione.

L’utilizzo del CoinJoin rende praticamente impossibile la ricostruzione del percorso finanziario che potrebbe essere ricondotto a una specifica identità. Diverse applicazioni implementano questo protocollo, tra cui Join Market, Whirlpool e Wasabi.

PayJoin

Il PayJoin consiste in una transazione collaborativa tra l’utente che effettua un pagamento e quello che lo riceve. In pratica, insieme agli input del mittente, viene incluso nella transazione uno degli input del destinatario, in modo tale da confondere eventuali osservatori esterni.

Una transazione di questo tipo potrebbe essere interpretata come una normale transazione.

Il PayJoin va a rompere la principale euristica utilizzata dalle società di blockchain surveillance, vale a dire la common-input-ownership heuristic, che ritiene che tutti gli input siano controllati dallo stesso utente.

Previous Post

Wallet of Satoshi abbandona gli app store negli USA

Next Post

Samson Mow: “La SEC approverà tutti gli ETF su Bitcoin”

Latest News

crypto
Crypto

Tentato rapimento a Parigi: nel mirino la figlia del Ceo di una società crypto

by Newsroom
Maggio 13, 2025
0

La procura di Parigi sta indagando sull’incidente, sospettando moventi finanziari legati alle connessioni della famiglia con le criptovalute.

Read moreDetails
criptovalute
Crypto

Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi governativi

by Newsroom
Maggio 13, 2025
0

La città emiratina permetterà i pagamenti in criptovalute per il settore pubblico: partnership con Crypto.com.

Read moreDetails
mining
Bitcoin

Mining illegale in Malesia: furti di elettricità in aumento del 300% dal 2018

by Newsroom
Maggio 13, 2025
0

Secondo il principale fornitore di elettricità malese, il furto di energia per il mining di bitcoin ha raggiunto livelli allarmanti.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Arizona: Governatore Hobbs pone il veto a due proposte di legge sui digital asset

by Newsroom
Maggio 13, 2025
0

Il Governatore dell'Arizona frena sull'adozione di bitcoin come riserva strategica, citando preoccupazioni sulla volatilità del mercato.

Read moreDetails
bitcoin
Bitcoin

Le aziende guidano l’ondata di acquisti di bitcoin nel 2025

by Newsroom
Maggio 13, 2025
0

Il settore corporate supera ETF e investitori retail diventando il principale acquirente di bitcoin quest'anno.

Read moreDetails
Atlas21

© 2025 Atlas21

Navigate Site

  • Bitcoin
  • Careers
  • Feature
  • Home
  • Interview
  • Learn
  • News
  • Opinion

Follow Us

No Result
View All Result
  • News
  • Interviews
  • Learn
  • Feature
  • Services
  • Adoption
  • ‎
    • ‎

© 2025 Atlas21

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy